Dott.ssa E.Strati - Pediatra

Dott.ssa E.Strati - Pediatra Studio pediatrico

26/10/2025
26/10/2025

Sono 500000 bambini coinvolti in conflitti di guerra… sono profondamente addolorata per questo e parlo di bambini di Gaza , in Ucraina, in Afganistan in guerre civili in Africa . Bambini che portano i segni nel corpo e nell’anima. Bambini che anche in Italia in ambienti protetti si nascondono sotto il letto al passaggio degli aerei perché per loro sono sinonimi di bombe. Pensate per noi e per i nostri bambini gli aerei sono fonti di gioia e viaggi. Noi che combattiamo per l’obesità loro combattono per la malnutrizione .

25/10/2025

Sono ad un corso d’aggiornamento molto interessante. Una riflessione … per tutti i genitori che si chiedono se vaccinare per i vari tipi di vaccini… in Afganistan ancora muoiono bambini o rimangono invalidi per la poliomielite . I nostri bambini sono sicuramente fortunati

24/10/2025

È arrivata anche quest’anno…

Per tutti i bambini che frequentano l’asilo e la scuola dell’infanzia!

Rassegniamoci 🤣

21/10/2025

“Un piccolo sfogo da pediatra”

L’utenza deve aiutare. Collaborare.
Venirci incontro. Accogliere le poche regole di condivisione che vengono date non per capriccio, ma per garantire a tutti la miglior assistenza possibile.

Ho 41 anni. Ho ancora energia, entusiasmo, e voglia di fare questo mestiere che amo.
Ma ogni giorno mi rendo conto che sta diventando sempre più difficile.

Qualche paziente lo capisce e collabora, e gliene sono infinitamente grato.
Anche i colleghi di altre branche, quando portano i loro figli in ambulatorio, mi dicono:
“Ma come fate a gestire tutto questo?”.
E noi pediatri ce lo chiediamo spesso tra di noi.
Perché la situazione, diciamolo chiaramente, è fuori controllo.

Ogni giorno centinaia di persone si affacciano in studio, con le più svariate necessità.
C’è chi arriva con un’urgenza reale, e chi invece riversa su di noi ogni tipo di problema — medico, ma anche personale, sociale, burocratico.
Molti cercano risposte che spesso non esistono, perché non c’è una malattia da curare, ma solo tempo da lasciare passare.
Altri cercano giustizia in un sistema sanitario che ha tante falle — ma noi, pediatri, siamo la prima linea di contatto, il “front office” su cui si scarica la frustrazione di tutti.

E nel frattempo ci sono i vaccini da fare, i bilanci di salute, le vere urgenze, le certificazioni, la burocrazia, le telefonate, i messaggi, le mail. Tutto insieme, ogni giorno.

Eppure — e questo è il punto — basterebbe poco per semplificarci la vita.

Un po’ di attenzione, un po’ di rispetto, un po’ di buon senso. Parsimonia!

Qualche esempio:
• Usare WhatsApp e il telefono con parsimonia. Non tutto è urgente, non tutto richiede una risposta immediata.
• Entrare in studio con un solo accompagnatore per bambino. Non serve portare genitori, nonne, zie e fratelli per un semplice raffreddore. Ognuno che vuole dire la sua, magari mentre visiti… è fonte di stress e confusione.
• Arrivare preparati: sapere cosa si vuole chiedere, avere i referti a portata di mano, le domande chiare. Non perdere dieci minuti a cercare tra mille fogli spiegazzati.
• Ve**re alla vaccinazione con l’anagrafica già compilata, non perdere tempo perché “non ricordo la data di nascita di mia moglie”.
• Rispettare le prenotazioni: non usare spazi di urgenze per bilanci o controlli di routine. Non chiedere visite “fuori orario” perché poi il bambino ha nuoto.
• Usare la stanza apposita per il cambio dei neonati, non farlo durante la visita.
• Arrivare con il bambino già pronto per la visita, non infagottato in cinque strati di vestiti da togliere e rimettere.

Ogni minuto perso così è tempo sottratto ad altri bambini che aspettano. Ogni ora che passo in studio oltre il dovuto è tempo sottratto alla mia famiglia, alla mia vita.

Capite? Non è rigidità, è organizzazione.
Non è mancanza di empatia, è rispetto reciproco.

Io amo il mio lavoro, davvero. Lo vedete che mi piace.
Ma serve collaborazione. Perché a questi ritmi, con questa pressione continua, non si può pensare di andare avanti ancora trent’anni. Quelli che mi aspettano per la pensione 😅. Mi dovete preservare perché probabilmente sarò il pediatra anche dei vostri nipoti! 🤪

E allora sì, questo è uno sfogo.

Ma è anche un appello.

A ricordarci che dietro al camice c’è spesso una persona — stanca, ma ancora motivata.

E che la cura dei vostri bambini passa anche da una buona alleanza tra genitori e pediatra.

Solo così possiamo continuare a prenderci cura di tutti, bene.

02/10/2025

Parliamo di vaccinazione antinfluenzale . È ripartita la campagna per la vaccinazione antinfluenzale . È consigliata per i bambini a rischio con patologie croniche. Come diabete ,asma ,malattie del sangue , a chi è stata asportata la milza, convulsioni. Bambini dai 6 mesi di vita soprattutto se frequentanti nidi. Dai 2 anni ai 7 anni compiuti è possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale tramite un vaccino iper attenuato spray nasale . Io ho aderito alla campagna di prevenzione presso il mio ambulatorio. I vaccini per i miei assistiti sono già disponibili. Cerchiamo di organizzarci al meglio. Buona giornata

02/10/2025

Oggi parliamo di bronchiolite. E’ un’infiammazione delle vie respiratorie che colpisce i bambini nei primi mesi di vita provocando difficoltà respiratorie anche gravi. La causa principale è un virus: VIRUS SINCIZIALE RESPIRATORIO. Già dallo scorso è attivo un programma di protezione attraverso la somministrazione di un anticorpo monoclonale già presso il centro nascita. I risultati degli studi effettuati in tutto il territorio italiano hanno dimostrato una riduzione della bronchiolite del 95%. Con sintomi non gravi anche in chi ha contratto l’infezione. Non sono stati segnalati effetti collaterali degni di nota. Dal 1 ottobre è ripartita la somministrazione. Per tutti i nuovi nati a partire dal 1 ottobre verrà somministrato presso il centro nascita . Per tutti i nati dal 1 aprile fino al 30 settembre l’anticorpo potrà essere somministrato presso il centro vaccinale di riferimento . Parlane con la tua/tuo pediatra

28/09/2025

la Bronchiolite da VRS è responsabile di oltre 25mila ricoveri l'anno?
Anticorpi monoclonali e vaccinazione in gravidanza sono strumenti fondamentali per proteggere i bambini.

📌Al centro dei lavori del XIX Congresso Nazionale FIMP a Cagliari strategie di prevenzione, gestione delle cronicità, uso appropriato degli antibiotici, innovazione scientifica e digitale per la pratica pediatrica.

Scopri di più su 👉 https://www.fimp.pro/

Chi definisce la normalità ?!?!? Venite a scoprirlo
19/09/2025

Chi definisce la normalità ?!?!? Venite a scoprirlo

19/09/2025

Indirizzo

Piazza Madonna Della Neve 5 Frosinone
Frosinone

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 16:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
Giovedì 16:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa E.Strati - Pediatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa E.Strati - Pediatra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare