30/10/2025
💫La schiena non è solo una struttura fisica.
È la colonna che sostiene il nostro essere, il ponte tra Cielo e Terra, dove forza e radici si incontrano.
Ogni vertebra custodisce una storia, ogni contrattura un’emozione taciuta, ogni dolore un messaggio dell’anima che attende ascolto.
In Medicina Cinese, lungo la colonna scorre il Du Mai, il Vaso Governatore, il grande fiume energetico che nutre gli organi Yang e rappresenta la nostra forza vitale e la volontà di esistere.
💦Alla sua base dimora l’energia dei Reni, custodi del Jing l’essenza più profonda, quella che ereditiamo alla nascita e che alimenta ogni respiro della nostra vita.
Quando qualcosa ci piega, la schiena ci ricorda che non stiamo cadendo: stiamo imparando a raddrizzarci da dentro.
✨ Zona cervicale il peso del mondo
È la sede delle tensioni mentali, del controllo e delle responsabilità eccessive.
Quando la cervicale si irrigidisce, è il corpo che dice: “Non puoi portare tutto da sola.”
Lascia andare la mente, lascia che il mondo non pesi più sulle tue spalle.
✨ Zona dorsale il ponte del cuore
Qui si incontrano Cuore e Polmone, l’amore e il respiro.
È la zona della colpa, dei rimpianti, delle emozioni che restano sospese tra passato e presente.
Il dolore dorsale parla di ciò che non riusciamo a perdonare, di ciò che toglie respiro all’anima.
Apri il petto, lascia che il dolore si trasformi in compassione.
✨ Zona lombare la paura di non farcela
È la dimora dei Reni e del Jing, la nostra energia primordiale.
Quando prevale la paura di non essere sostenuti o di perdere sicurezza, la schiena si piega sotto il peso del “non ce la faccio”.
Il messaggio è profondo: fidati, la vita ti sostiene anche quando non la senti.
✨ Zona sacrale e coccigea le radici dell’anima
È la connessione alla Terra, alla sopravvivenza e al senso di appartenenza.
Qui vivono memorie antiche, eredità familiari e ferite che attraversano generazioni.
Quando il sacro è rigido o dolente, la vita ci invita a ricordare chi siamo, a tornare alla base, a radicarci nel presente.
🌿 Lo Shiatsu come via di ascolto e liberazione
Nel trattamento, il tocco diventa preghiera silenziosa.
Il respiro accompagna, la presenza accoglie, il corpo si apre.
Attraverso i meridiani della Vescica Urinaria e del Du Mai, si liberano memorie ed emozioni antiche, permettendo all’energia di fluire di nuovo tra corpo e spirito.
💫 Guarire la schiena non è solo togliere il dolore.
È un atto di riconnessione con la propria verità.
È ricordare che la schiena non ci spezza: ci insegna a restare in piedi.
Quando la colonna si raddrizza, anche l’anima trova la sua direzione, e in quel respiro più ampio nasce la pace.
Grazie Mauro Foschini
Shalom ♥️ Namaste