FOB Formazione Osteopatia Brescia

FOB Formazione Osteopatia Brescia proponiamo Corsi di Alta Formazione in Multidisciplinarietà destinati a fisioterapisti ed osteopati Prende così vita il progetto F.O.B.

La nostra Associazione nasce alla fine del 2015, al termine del percorso di Studi in Osteopatia. La continua e crescente passione per la Medicina Osteopatica ha fondato in noi il desiderio di promuovere l'approfondimento e l'integrazione dell'Osteopatia con la Medicina Tradizionale. Formazione Osteopatia Brescia, un'Associazione senza scopo di lucro con l'obbiettivo di elevare la conoscenza e la diffusione dell'Osteopatia. Attraverso Corsi di Formazione Avanzata tenuti dai migliori Docenti Nazionali ed Internazionali, offriremo ad Osteopati ed a Professionisti Sanitari complementari la possibilità di incrementare la propria efficacia nella pratica clinica e altresì favorire l'integrazione dell'Osteopatia con la Medicina Allopatica. Siamo convinti che solamente attraverso lo Studio, l'Approfondimento e la Ricerca si possano ottenere i risultati migliori.

06/11/2025

‼️GENNAIO 2026‼️
Torna il Master in Osteopatia Pediatrica di FOB, giunto alla sua 6ª edizione
⚪️🔵🟢

Il corso di osteopatia pediatrica 2026 coinvolge docenti di livello nazionale ed internazionale specializzati in pediatr...
03/11/2025

Il corso di osteopatia pediatrica 2026 coinvolge docenti di livello nazionale ed internazionale specializzati in pediatria ed osteopatia in ambito pediatrico.

La didattica si fonda sugli studi della Dr.ssa Viola Frymann, pioniera del trattamento manuale in ambito pediatrico.

Grande risalto verrà dato alla parte pratica per favorire l’apprendimento di tecniche di valutazione e di trattamento.

Inizio gennaio 2026‼️

https://www.fob-osteopatia.it/prodotto/master-in-osteopatia-pediatrica/

🤔 Quanto possono essere incisivi gli esercizi di stretching dopo la frenulotomia linguale nei neonati ⁉️🔎👩🏻‍⚕️ Uno studi...
31/10/2025

🤔 Quanto possono essere incisivi gli esercizi di stretching dopo la frenulotomia linguale nei neonati ⁉️

🔎👩🏻‍⚕️ Uno studio prospettico e interventistico pubblicato su PubMed in cui sono stati coinvolti 88 pazienti fra gruppo di studio e gruppo di controllo, di età media di circa 50 giorni ha dimostrato che gli esercizi di stretching post frenotomia linguale hanno migliorato tutte le problematiche individuate sui piccoli pazienti nel post operatorio, dalle difficoltà di alimentazione, lo sviluppo di frenulo recidivante, la formazione di cicatrici e la necessità di una procedura di revisione. 😉

✅ Un tipo di condizione clinica in cui l’Osteopatia si può inserire a supporto del lavoro di Logopedia ✅

24/10/2025

⚪️🔵🟢 GENNAIO 2026🟢🔵⚪️

MASTER OTEOPATIA PEDIATRICA FOB

💡 Formazione avanzata, docenti esperti e tanta pratica clinica per trasformare la teoria in competenza.

🎯 Cresci come professionista.
Accompagna la crescita dei più piccoli.

22/10/2025

✅ ARTROSCOPIA PER TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA ✅

Questo breve video tratto da Italian Physioterapy mostra come una calcificazione indagata in ambito artroscopiaco possa presentarsi di natura “pastosa” al punto di vista della consistenza e non necessariamente “dura” come più comunemente si possa pensare.

Anche in un quadro più prettamente riabilitativo come il recupero da questa tipologia di intervento l’Osteopatia può comunque trovare spazio nella gestione degli esiti cicatriziali che tramite tensioni del sistema fasciale e l’aiuto di un atteggiamenti antalgici possono instaurare disfunzioni somatiche non solo a livello del cingolo scapolo-omerale ma in tutte le aree che hanno con esso un rapporto di continuità anatomica, neuromuscolare o neurologica.

#2026

✋TOCCO OSTEOPATICO E PREMATURITA’ 👶👩‍⚕️ I risultati pubblicati sulla rivista Development Cognitive Neuroscience indicano...
15/10/2025

✋TOCCO OSTEOPATICO E PREMATURITA’ 👶

👩‍⚕️ I risultati pubblicati sulla rivista Development Cognitive Neuroscience indicano che la carezza produce un miglioramento su diversi parametri fisiologici, quali il livello di ossigenazione sanguigna e il battito cardiaco nei neonati pretermine tra le 28 e le 37 settimane di gestazione.

🏥 Lo studio ha preso in esame gli afferenti C-tattili (CT), una classe di fibre nervose non mielinizzate attivate da un tocco continuo a bassa intensità, del tutto simile a una carezza.

🔎 Il tocco, mirato all’attivazione delle fibre CT, attiva aree cerebrali come la corteccia insulare posteriore ed è in grado di ridurre l’eccitazione del sistema autonomico, generalmente correlata a stress e dolore.

✅ Nello specifico della ricerca si è visto come questo tipo di stimolazione abbia prodotto una riduzione significativa della frequenza cardiaca e un aumento dei livelli di ossigenazione del sangue, fenomeno che si è protratto per un periodo di cinque minuti post-tocco. Al contrario, non vi è stato alcun cambiamento significativo nei neonati sottoposti ad un altra tipologia di contatto, quello statico.

➡️ Studio realizzato da un team internazionale, tra cui l’Ospedale Buzzi di Milano, l’Università di Milano-Bicocca, la Fondazione COME Collaboration di Pescara, l’Istituto Osteopatia Milano e l’Università John Moores di Liverpool

# Brescia

Il sistema tonico posturale usato in posturologia presenta delle controversie. Quali?🔹 Rappresenta l’esempio più lucido ...
13/10/2025

Il sistema tonico posturale usato in posturologia presenta delle controversie. Quali?

🔹 Rappresenta l’esempio più lucido del modello riduzionistico in campo posturale.

🔻Il STP paragona il corpo umano ad un computer ed è estremamente semplificato: la statica dell’uomo è permessa da una serie di recettori distribuiti sul corpo (occhi, orecchi, sistema stomatognatico, recettori podalici) che inviano informazioni al “computer centrale” (SNC) che ha sua volta elabora delle risposte regolando il tono muscolare.

🔻Qualora vi siano delle alterazioni posturali, basta fare dei test d’esclusione e utilizzare alcuni device elettronici per sapere quale recettore è alterato. Correggendo questo, avremo magicamente il ripristino della postura corretta.

🔻Clinicamente il tutto si è tradotto nella valutazione dell’occlusione, dell’appoggio plantare e la visione per poi proporre l’utilizzo di bite, plantari ed occhiali.

Il STP ha prodotto delle sintesi aberranti in cui si è preteso di cambiare l’appoggio plantare con il bite o di modificare l’occlusione con i plantari! Che il sistema sia fallace ce lo dicono molte review in base alle quali emerge che la pedana stabilometrica e la kinesiografia hanno scarsa accuratezza diagnostica a causa di una percentuale di falsi positivi che in alcuni casi raggiunge l’80%.

Michelotti et al., Dental occlusion and posture: an overview. Prog Orthod. 2011;12(1):53-8

11/10/2025

🟢⚪️🔵 A gennaio 2026 torna il Master in Osteopatia Pediatrica!! Un percorso completo pensato per chi vuole approfondire la valutazione e il trattamento del piccolo paziente con un approccio globale e scientifico.
🔹 Formazione teorico-pratica
🔹 Docenti esperti
🔹 Esperienze cliniche reali

🚀 Le iscrizioni sono aperte!
✅ Link in bio

09/10/2025

💣 NUOVI CORSI IN ARRIVO 💥

✅ Stay Tuned 🤗

#2026

🟢⚪️🔵 Occlusione e sviluppo del bambino 🟢⚪️🔵L’occlusione dentale non riguarda solo l’allineamento dei denti: è un vero e ...
01/10/2025

🟢⚪️🔵 Occlusione e sviluppo del bambino 🟢⚪️🔵

L’occlusione dentale non riguarda solo l’allineamento dei denti: è un vero e proprio punto di snodo funzionale. Nei bambini può influenzare:
• 🟢 Respirazione: una malocclusione può associarsi a respirazione orale, con effetti su sonno e ossigenazione.
• ⚪️ Postura: l’occlusione dialoga con il sistema cranio-cervico-mandibolare, e squilibri possono ripercuotersi sulla colonna e sull’appoggio plantare.
• 🔵 Crescita cranio-facciale: asimmetrie o disarmonie occlusive possono condizionare la morfologia del viso e la funzione muscolare.
• 🟢 Funzioni orali: deglutizione, fonazione e masticazione sono direttamente coinvolte.



👐 Il ruolo dell’osteopata

L’osteopata non “sistema i denti”, ma può contribuire al contesto funzionale globale in cui cresce il bambino:
• Lavoro sulle tensioni cranio-sacrali che influenzano la dinamica mandibolare.
• Normalizzazione delle catene miofasciali coinvolte tra bacino, colonna cervicale e cranio.
• Supporto al respiro e alla deglutizione, integrando il lavoro di logopedista e ortodontista.
• Approccio multidisciplinare: collaborare con pediatri, odontoiatri e logopedisti permette di intercettare e accompagnare lo sviluppo del bambino in modo completo.
#2026

22/09/2025

✅ NUOVA PROGRAMMAZIONE ✅

Master in Osteopatia Pediatrica 2026

6 seminari GENNAIO ➡️ GIUGNO 2026

Per info contattaci a info@fob-osteopatia.it

Nuclei del trigemino nel tronco cerebrale e mal di testa 🤕🧠 Il complesso nucleare sensoriale del trigemino è una lunga c...
06/08/2025

Nuclei del trigemino nel tronco cerebrale e mal di testa 🤕

🧠 Il complesso nucleare sensoriale del trigemino è una lunga colonna di cellule nel tronco cerebrale dorsale che si estende dal ponte rostrale al livello superiore di C2 nel midollo spinale cervicale superiore.

È suddiviso a sua volta in quattro sottonuclei che si occupano della propriocezione dal muscolo mascellare e dal parodonto, della sensazione tattile discriminante dal viso, delle informazioni afferenti rispettivamente dalle aree orali e intraorali e della componente nocicettiva e sensazione di temperatura dalla testa.

👩‍🦰 L’asse dorso-ventrale della faccia (V1–V2–V3) è rappresentato in una sequenza da ventrale a dorsale, il che significa che le fibre discendenti che innervano la porzione V1 della faccia si trovano nella parte anteriore del TNC, mentre le fibre responsabili di V3 si trovano nella porzione posteriore del TNC. L’asse rostro-caudale del viso è rappresentato in una sequenza da rostrale a caudale con le aree periorali rappresentate rostralmente e le aree posteriori o caudali (viso, cuoio capelluto e orecchio) rappresentate più caudalmente.

👉 Questo consente alle fibre nocicettive delle aree esterne del viso e del cuoio capelluto che sono più vicine ai dermatomi C2-C3 di terminare nel nucleo del trigemino spinale adiacente alle corna dorsali spinali cervicali superiori

Il TNC si estende dall’Obex per circa 15 mm al livello C2, dove diventa continuo con il c***o dorsale.

✅ Insieme, il TNC e il c***o dorsale a C1–C2 contengono i principali neuroni di relè per le afferenze nocicettive delle meningi e delle strutture cervicali, e sono entrambi i substrati neuronali del mal di testa; quindi sono indicati come complesso trigeminocervicale

Credit to:
Albert Garoli and Physio Meyer Science.

Dai un occhiata ai nostri prossimi corsi. 😉

Indirizzo

Via Giovanni Quarena 145
Coccaglio
25030

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+393801847436

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FOB Formazione Osteopatia Brescia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FOB Formazione Osteopatia Brescia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

FOB - Formazione Osteopatia Brescia Corsi post-graduate in osteopatia e medicine complementari

RENEWING OSTEOPATHY! RINNOVIAMO L’OSTEOPATIA!

Il progetto FOB nasce alla fine del 2015 grazie alla comune passione per l’osteopatia di sei amici-colleghi osteopati. L’obbiettivo principale di Formazione Osteopatia Brescia è fornire ai professionisti della medicina manuale una vasta gamma di corsi specialistici per colmare e affinare le proprie conoscenze cliniche. Siamo convinti che l’osteopatia debba evolversi e virare verso un concetto di medicina manuale integrata, in cui il paradigma osteopatico possa fondersi con le altre discipline mediche, abbandonando antichi dogmi senza dimenticare le proprie radici. Per questo motivo la nostra proposta formativa spazia da corsi di tecniche manuali a corsi di semeiotica medica e ragionamento clinico, in cui la visione olistica della persona si associa con quella tradizionale, permettendo così al terapeuta di essere un professionista migliore o semplicemente, più completo. Scientia potentia est!