Alessandra Proietti Psicoterapeuta

Alessandra Proietti Psicoterapeuta Del mio lavoro amo soprattutto due aspetti:l'incontro con le storie delle persone e la possibilità che dal lavoro condiviso fioriscano storie diverse

29/10/2025

Non puoi controllare tutto — e va bene così... perché puoi controllare tanto. Il segreto per una vita appagante? Circondarsi di chi sa trarre il meglio da ciò che puoi controllare. ❤️❤️❤️

Non puoi decidere come gli altri ti trattano, ma puoi scegliere a chi dedicare tempo, energie e cuore. È lì che nasce la vera reciprocità. ❤️

20/10/2025
17/10/2025

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

11/10/2025


🗣Con la dott.ssa Alessandra Proietti parliamo di un tema profondo e delicato:"Trasformare le ferite in un tesoro: un’arte sapiente"
Le ferite interiori, originate da eventi passati difficili o dolorosi, sono spesso legate a emozioni spiacevoli e lasciate in sospeso nel tempo. Anche se non ne siamo sempre consapevoli, queste esperienze possono riemergere nel presente, manifestandosi sotto forma di disagio, sofferenza o malessere, spesso senza una causa immediatamente riconoscibile.
Il passato, naturalmente, non può essere modificato, così come le ferite non possono essere semplicemente cancellate. Tuttavia, possiamo prendercene cura, accoglierle con attenzione e smettere di nascondere le cicatrici che ne derivano. In questo processo, si apre la possibilità di riconoscere il valore che esse possono celare.
📌Questo approccio riflette il concetto di resilienza: la capacità di affrontare le difficoltà, rialzarsi dopo una caduta e riorganizzare la propria esistenza, facendo leva sulle risorse interiori che spesso emergono proprio nei momenti più bui.

10/10/2025


Sabato 11 ottobre, dalle 11.30 alle 13.00, presso la Biblioteca Comunale di Grottaferrata - Viale G. Dusmet, 20
si terrà l'incontro “Trasformare le ferite in un tesoro: un’arte sapiente.” a cura della Dott.ssa Alessandra Proietti, psicologa psicoterapeuta.
Le ferite psichiche originano da esperienze ed eventi passati che, per la loro qualità, sono associati a sentimenti ed emozioni sgradevoli. Proprio per questo, molto spesso, le ritroviamo, generalmente in modo inconsapevole, nel nostro presente, ogni volta che sperimentiamo disagio, malessere e dolore, senza cause apparenti. Il passato, certamente, non può essere cambiato, come le ferite non possono essere cancellate, tuttavia, è possibile agire, attraverso la cura e l’attenzione nei loro confronti, smettendo di nascondere le cicatrici cui hanno dato origine ed iniziando a scoprire la pregevolezza che nascondono.
È il principio della resilienza, ossia della nostra capacità di andare oltre gli eventi avversi, di rimetterci in piedi e di riorganizzare la nostra vita, grazie alle risorse che abbiamo scoperto di possedere, proprio mentre attraversavamo la tempesta.

Ingresso libero.

Info: Biblioteca Comunale “Bruno Martellotta” - Viale Dusmet, 20 Grottaferrata - Tel. 06/9411655 - biblio.gferrata@sistemacastelliromani.it

07/10/2025

Molti genitori in questi giorni, si stanno ponendo una domanda: come parlare ai bambini di guerra senza spaventarli, ma offrendo verità e rassicurazione?

Secondo la Psicoterapeuta Roberta Bommassar «non dobbiamo nascondere quello che sta accadendo, ma spiegare le cose con chiarezza, adattandole all’età» e «non serve caricare i piccoli con responsabilità che non sono le loro».

La psicoterapeuta invita gli adulti a offrire risposte semplici e sincere: riconoscere le emozioni dei bambini, validare le loro paure e far sentire che non sono soli. Come lei stessa afferma, «i bambini cercano significati e sicurezze», ed è nostro compito costruire un racconto che li aiuti a trovare un senso, ma anche a sentirsi protetti.

La Bommassar infine sottolinea il ruolo cruciale della scuola: «La scuola sarebbe il luogo ideale. Gli insegnanti possono accompagnare i bambini a fare domande e a esprimere paure, creando un contesto protetto in cui riflettono insieme. La guerra non dovrebbe restare fuori dalle aule, perché il silenzio rischia di alimentare più timori che comprensione».

Nel dialogo con i nostri figli, non serve avere tutte le risposte, ma offrire un contesto di ascolto, accoglienza e fiducia.

Leggi l’articolo completo 👉🏼 https://www.leggo.it/italia/cronache/bambini_guerra_sciopero_come_spiegare_cosa_dire_genitori_psicologa_oggi_4_10_2025-9105041.html?refresh_ce

Il Cesvipe in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Grottaferrata presentano:“Trasformare le ferite in un tesoro:...
04/10/2025

Il Cesvipe in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Grottaferrata presentano:
“Trasformare le ferite in un tesoro: un’arte sapiente”

Le ferite psichiche originano da esperienze ed eventi passati che, per la loro qualità, sono associati a sentimenti ed emozioni sgradevoli. Proprio per questo, molto spesso, le ritroviamo, generalmente in modo inconsapevole, nel nostro presente, ogni volta che sperimentiamo disagio, malessere e dolore, senza cause apparenti. Il passato, certamente, non può essere cambiato, come le ferite non possono essere cancellate, tuttavia, è possibile agire, attraverso la cura e l’attenzione nei loro confronti, smettendo di nascondere le cicatrici cui hanno dato origine ed iniziando a scoprire la pregevolezza che nascondono. È il principio della resilienza, ossia della nostra capacità di andare oltre gli eventi avversi, di rimetterci in piedi e di riorganizzare la nostra vita, grazie alle risorse che abbiamo scoperto di possedere, proprio mentre attraversavamo la tempesta.

📅 Data: Sabato 11 Ottobre 2025
📍 Dove: Biblioteca Comunale di Grottaferrata - Viale G.Dusmet, 20
🕒 Orario: Dalle ore 11,30 alle ore 13,00
👩‍💼Conduttrice: Dott.ssa Alessandra Proietti, psicologa psicoterapeuta

Ingresso libero
E' gradita la prenotazione cliccando sul link seguente https://cesvipe.it/webinar/trasformare-le-ferite-in-un-tesoro-unarma-sapiente/ o contattando la Biblioteca di riferimento.

04/10/2025

Non sappiamo se riuscite a sentire il frastuono del silenzio che scuote come una strage.
I talebani continuano ad irrigidire le leggi sulle donne arrivando a vietare loro di sentire la voce dell’altra e a guardarsi. Avete letto bene.
Eppure la notizia non invade a caratteri cubitali i giornali.
Ci sono guerre che uccidono e guerre che cancellano. E nessuno neppure ti piange perché ci sei ancora. Sopravvivi, coperta, annullata, invisibile, privata. Svilita.
Che accada in regimi misogini o dentro le nostre case, ci toglie l’aria. E studiamo anche perché di queste guerre invisibili non si parla affatto.
La differenza femminile fa paura.
Non cancellarla. Splendere noi per loro.

04/10/2025

Ogni esperienza vissuta lascia un’impronta: a volte lieve, altre volte profonda. Le neuroscienze ci mostrano come i ricordi e le emozioni modellino le connessioni cerebrali, mentre la psicoanalisi ci insegna che ciò che non viene elaborato continua a vivere dentro di noi, riemergendo nei nostri legami, nei sintomi, nei silenzi. E non emerge dal nulla, riesce a emergere proprio perché risiede lì, nella natura chimica dei nostri circuiti neurali.

Ed ecco che... diventiamo molto più che semplice biologia: siamo biografia che diventa biologia. E la differenza non è affatto sottile. Gli effetti li viviamo ogni giorno, nel modo in cui ci sentiamo, in cui respiriamo e addirittura nel modo in cui pensiamo o rilassiamo i nostri muscoli! Il cervello custodisce le nostre memorie affettive, i traumi, le cure, le attese. È un archivio silenzioso, che a volte fa male ma che può anche diventare risorsa se impariamo a leggerlo con occhi nuovi.

Nel libro «Il mondo con i tuoi occhi» abbiamo intrecciato queste due prospettive – neuroscientifica e psicoanalitica – per mostrare come le tracce del passato non siano solo ferite, ma anche mappe: segnali che ci guidano verso la possibilità di trasformare il nostro modo di vivere e di sentire.

Guarire non significa cancellare le impronte del passato, ma riconoscerle, comprenderle e permettere che diventino la base di un nuovo inizio.
sepe

03/10/2025

🌍 AltraPsicologia è al fianco di Gaza

In questi giorni di dolore e resistenza vogliamo ribadire con chiarezza la nostra posizione: siamo al fianco della popolazione civile di Gaza e sosteniamo la Global Sumud Flotilla, atto di resistenza nonviolenta e di solidarietà internazionale.

Il diritto alla vita, alla dignità e alla libertà non è negoziabile.

Come psicologhe e psicologi crediamo che non possa esserci benessere senza giustizia, né salute senza diritti.
Il nostro lavoro si fonda su legami, cura e dignità: valori che ci spingono oggi a prendere parola e a non restare indifferenti.

Per questo scegliamo di stare dalla parte di chi lotta per la libertà, la pace e la dignità.

✊ Con Gaza, per la libertà dei popoli

15/09/2025

"L'adolescenza non è una malattia. Un titolo che è già un manifesto. Un appello che non
possiamo ignorare. Daniela Lucangeli racconta la solitudine, l'ansia, l'autolesionismo tra i giovani. Una pandemia silenziosa, che si diffonde nelle scuole, nelle stanze dei ragazzi, negli smartphone, negli sguardi spenti. A dare vice a questa realtà è Maria, sedici anni: "l mio non è mal di vivere, è consapevolezza. Sono più fragile, più arrabbiata, più delusa, più sola". E la scuola? Può essere la prima medicina o la prima ferita. La scuola, ci ricorda Lucangeli, ha un potere straordinario: ogni giorno, attraverso relazioni, emozioni e segnali, modula
letteralmente il cervello dei ragazzi. Ma solo se smette di trasmettere ansia, giudizio, paura, e inizia a generare fiducia, curiosità, senso. Serve una rivoluzione della forma mentis. Una scuola e una società che dicano: "Tu mi staia cuore". Una frase semplice, ma essenziale alla sopravvivenza affettiva, emotiva e cognitiva dei nostri ragazzi".

Leggi l'articolo completo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.orizzontescuola.it/ladolescenza-non-e-una-malattia-lurgente-appello-di-daniela-lucangeli-per-una-rivoluzione-educativa-la-pandemia-nascosta-dietro-solitudine-e-autolesionismo-che-nessuno-vuole-vedere/

Indirizzo

Grottaferrata

Telefono

+393396542426

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra Proietti Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessandra Proietti Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare