Dott. Andrea Musu, Geriatra

Dott. Andrea Musu, Geriatra 🩺 Geriatra, Master in Diagnosi e Terapia delle Demenze

Medico Chirurgo Specialista in Geriatria (Università degli Studi di Cagliari)
Master in Diagnosi e Terapia delle Demenze (Università degli Studi di Torino)
Master in Neuropsicoimmunologia Sperimentale e Clinica (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Già Segretario SIGG (Società Italiana di Geriatria e Gerontologia) Sezione Sardegna

Sapevi che il rischio di sviluppare una demenza di Alzheimer o altre forme di disturbi cognitivi non è uguale per tutti?...
10/07/2025

Sapevi che il rischio di sviluppare una demenza di Alzheimer o altre forme di disturbi cognitivi non è uguale per tutti? 🧠

Fattori come il reddito, l’istruzione, l’origine etnica, l'orientamento sessuale e l’accesso ai servizi sanitari incidono profondamente sulla diagnosi precoce, la qualità della cura e la qualità della vita delle persone con demenza ⚖️🌍

Oggi ho completato il corso "Health Equity in Dementia – Using a Public Health Lens to Advance Health Equity in Alzheimer’s and Other Dementia" 🎓, che affronta queste disuguaglianze da una prospettiva di sanità pubblica e lungo tutto l’arco della vita 🏥📊

L’intersezionalità non è un dettaglio: è la chiave per costruire risposte più giuste, efficaci e umane 💡❤️

🛡️ Prevenzione delle cadute negli anziani: 5 fattori di rischio da conoscere 🛡️ 😊👍Le cadute colpiscono ogni anno almeno ...
20/05/2025

🛡️ Prevenzione delle cadute negli anziani: 5 fattori di rischio da conoscere 🛡️ 😊👍

Le cadute colpiscono ogni anno almeno il 30‑35% delle persone oltre i 75 anni, con conseguenze che possono compromettere mobilità e autonomie. Ecco dove possiamo agire:

1) Inattività fisica – Anche brevi sessioni quotidiane di esercizi mirati (camminate, esercizi di equilibrio) rinforzano muscoli e stabilità. 💪🚶‍♀️

2) Ansia e paura di cadere – Un adeguato supporto psicologico aiuta a ritrovare fiducia nei propri movimenti, evitando posture eccessivamente rigide. 🤗🤝

3) Malnutrizione (in eccesso o in difetto) – Una dieta equilibrata, con un apporto adeguato di proteine e micronutrienti può sostenere le ossa e la massa muscolare. 🍎🥦

4) Declino di vista e udito – Controlli periodici e ausili (occhiali, protesi acustiche) rendono più sicuri gli spostamenti in casa e all’aperto. 👓👂

5) Ambiente domestico e spazi di transito – Rimuovi ostacoli, mantieni una buona illuminazione, installa corrimano o maniglie dove serve. 💡🏠

Per consigli personalizzati, consulta il tuo medico o un geriatra: Prevenire le cadute è un passo importante per tutelare la qualità della vita con l'avanzare dell'età!👨‍⚕️❤️

IDAHOBIT 2025 | Inclusione e dignità anche nelle demenze! 🌈🌍❤️Colgo l'occasione della Giornata Internazionale contro l’O...
17/05/2025

IDAHOBIT 2025 | Inclusione e dignità anche nelle demenze! 🌈🌍❤️

Colgo l'occasione della Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia, e la Transfobia, per ricordare che il rispetto dell’identità, dell’orientamento e delle relazioni affettive deve rimanere centrale anche quando le persone vivono con una diagnosi di demenza.

La guida “Sesso, genere e sessualità nel contesto della demenza” ci offre indicazioni concrete per cercare di garantire un'assistenza realmente inclusiva. Ne condivido alcune che ritengo fondamentali soprattutto (ma non esclusivamente) per chi lavora nel sociale e nella sanità:
• Non dare per scontato che tutte le persone con demenza siano cisgender ed eterosessuali; 🏳️‍🌈❤️
• Rispettare e convalidare l’identità di genere, anche usando i pronomi scelti dalla persona e chiedendo con quali appellativi desidera essere riconosciuta; ⚧️✅
• Aiutare le persone a rimanere fedeli alla propria identità di genere, anche nelle scelte quotidiane come l’abbigliamento o la cura del corpo; 👨‍👩‍👧‍👦💖
• Offrire spazio e privacy per vivere la propria sessualità, anche in contesti residenziali, se la persona lo desidera; 🫂🏡
• Garantire il diritto a scegliere chi coinvolgere nella propria vita personale, riconoscendo il ruolo centrale di amici, partner e familiari scelti; 🤝💞
• Contrastare pregiudizi e linguaggi discriminatori, anche quando si presentano in modo sottile o normalizzato. 💪🌍

La sicurezza, la dignità e l’autodeterminazione non possono venir meno con l’invecchiamento o la malattia. L'inclusione non è un’aggiunta: è un requisito essenziale della buona cura!

📘 Per approfondire: Alzheimer Europe ha reso disponibile la guida completa, tradotta da Alzheimer Italia, qui → [https://lnkd.in/d6Zijg9J]

hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag

22/04/2025
22/04/2025
19/12/2024

Mantieni corpo e mente in forma: scopri il segreto dell’invecchiamento attivo!

L’invecchiamento non è solo una fase della vita, è un’opportunità per continuare a vivere al massimo delle proprie possibilità.
Ti invitiamo a partecipare al nostro programma di prevenzione e promozione dell’invecchiamento attivo, pensato per migliorare il benessere fisico, mentale e sociale.

Oggi si conclude il mio percorso di Master in Neuropsicoimmunologia Sperimentale e Clinica presso l'Università degli Stu...
16/12/2024

Oggi si conclude il mio percorso di Master in Neuropsicoimmunologia Sperimentale e Clinica presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con l'Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed. Questo percorso mi ha permesso di esplorare tematiche di sempre maggiore rilevanza nelle neuroscienze, culminando nel mio lavoro di tesi sul ruolo delle alterazioni nell'asse microbiota-intestino-cervello nel continuum della malattia di Alzheimer. Sono grato per le opportunità di apprendimento che mi hanno arricchito sia sul piano pre-clinico che clinico, con l’obiettivo di applicare queste conoscenze nella pratica quotidiana in un'ottica di gestione multi-target dei disturbi neurocognitivi.

14/11/2024

Nel nostro Paese, quasi 4 milioni di persone convivono con il di tipo 2 e si stima che 1,5 milioni non siano ancora stati diagnosticati.

💡Cosa puoi fare per prevenire il diabete di tipo 2 o le sue complicanze?

🏃‍♀️Adotta uno stile di vita attivo nella quotidianità e pratica attività fisica con regolarità
🥗 Segui un’alimentazione varia ed equilibrata
⚖️ Raggiungi e mantieni un peso corporeo ottimale
🚭Non fumare e non consumare altri prodotti con tabacco e/o nicotina ed evita il consumo dannoso e rischioso di alcol
👩‍⚕Parlane con il tuo medico.

ℹ️https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=6687

🗓 Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre si cambia ora con il passaggio all’ora solare: le lancette degli orolo...
26/10/2024

🗓 Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre si cambia ora con il passaggio all’ora solare: le lancette degli orologi devono essere spostate indietro di un'ora! ⏰️

😵‍💫 Questo periodico cambio di orario è spesso fonte di stress per tuttə noi, ma può essere molto più perturbante per le persone con alterazioni cognitive, in cui le capacità di adattamento alle modifiche della routine sono generalmente ridotte. ‼️

💡 Ecco qualche piccolo consiglio per cercare di ridurre i disagi legati al cambio di orario! ⌚️

I am pleased to announce the successful completion of the Oxford Clinical Neuroimaging Course! 🎉 This comprehensive year...
18/10/2024

I am pleased to announce the successful completion of the Oxford Clinical Neuroimaging Course! 🎉 This comprehensive year-long program provided in-depth training on the application of magnetic resonance imaging (MRI) in the study of the adult brain. 🧠

The course curriculum encompassed five interconnected modules, covering brain function, cortical and subcortical anatomy, interpretation of clinical MRI, advanced MRI techniques, image-guided intervention, and neuroimaging in psychiatry and neurodegeneration. 📚

I would like to express my sincere gratitude to the dedicated team of neuroimaging scientists and consultant clinicians from FMRIB-WIN who developed and delivered this exceptional course. Their expertise and commitment to bridging the clinical-research gap were invaluable. 🙏

The course effectively integrated theoretical knowledge with practical applications, providing a comprehensive overview of neuro MRI in clinical practice and delving into specialized topics such as advanced MRI sequences and analysis methods. The inclusion of real-world case studies further enhanced our understanding of how MRI and related technologies are utilized for clinical intervention. 🏥🔬

21/09/2024

Stasera, con una parte del nostro CDCD di Modena, alla proiezione del film "La memoria delle emozioni". 💕   🧠
18/09/2024

Stasera, con una parte del nostro CDCD di Modena, alla proiezione del film "La memoria delle emozioni". 💕 🧠

Indirizzo

Iglesias

Telefono

+393888697468

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Andrea Musu, Geriatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Andrea Musu, Geriatra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare