Dalle Radici Alle Ali - Dott.ssa Maria Raffaella Scotto Psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Ischia
  • Dalle Radici Alle Ali - Dott.ssa Maria Raffaella Scotto Psicoterapeuta

Dalle Radici Alle Ali - Dott.ssa Maria Raffaella Scotto Psicoterapeuta Mi piace pensare alla psicoterapia come un aiuto alle persone nel crearsi un proprio realistico progetto di felicità.

Un viaggio interiore alla scoperta di sé, un processo di accettazione, ma anche di trasformazione. L’Analisi Bioenergetica è una psicoterapia a mediazione corporea che alla consueta terapia della parola affianca delle esperienze corporee, basandosi sul concetto di identità funzionale tra mente e corpo. Le tensioni muscolari croniche rappresentano la controparte fisica di conflitti psichici, attraverso di esse i conflitti si strutturano nel corpo sotto forma di restrizione del respiro e limitazione della motilità. Queste tensioni si sviluppano lentamente, a partire dalla prima infanzia, e si cronicizzano diventando parte inconsapevole della struttura corporea e del modo di essere di ognuno. Il processo terapeutico è caratterizzato da tre tappe:

1) LA CONSAPEVOLEZZA DI SE', sentire ogni parte del proprio corpo e i sentimenti che possono sorgere in esso dietro la maschera che ognuno si è costruito

2) L'ESPRESSIONE DI SE', se i sentimenti non trovano espressione vengono repressi e l’individuo perde il contatto con il Sè

3) LA PADRONANZA DI SE', l’individuo sa cosa sente, è in contatto con se stesso e sa esprimersi in modo adeguato alla realtà. Il processo di cambiamento, quindi, coinvolge la persona in tutta la sua unità psicofisica, nella sua esperienza di essere vitale in quanto capace di respirare profondamente, sentire pienamente, ristabilire la naturale mobilità ed espressività dell’organismo, essere in contatto con la realtà del proprio modo di esistere e di rispondere emozionalmente. Quando una persona è in contatto con il proprio corpo è radicata nella propria realtà interna ed esterna, ha quindi "i piedi per terra" (grounding), e, nella misura in cui è radicata, può essere nella condizione adulta di indipendenza e maturità, e favorire quindi lo sviluppo dell’autonomia dell’Io.

“QUESTO LO HAI DETTO ALLA TUA PSICOLOGA ?”C’è una frase che, chi sta facendo un percorso di terapia, prima o poi si sent...
27/10/2025

“QUESTO LO HAI DETTO ALLA TUA PSICOLOGA ?”

C’è una frase che, chi sta facendo un percorso di terapia, prima o poi si sente dire.
Di solito arriva quando fa o dice qualcosa che agli altri non piace.
Come se la psicoterapia fosse un tribunale, e lo psicoterapeuta una specie di giudice supremo a cui “fare la spia”.
È interessante come, dentro quella frase, si nascondano due idee, e cioè la minaccia che condanna (“lo dico alla mamma”), e l’idea che la terapia serva ad “aggiustare” ciò che agli altri non va bene, il tutto confezionato in dinamiche manipolative.
Ma la verità è un’altra. La terapia non aggiusta: aiuta a conoscersi, a scegliersi, a comprendersi meglio.
A volte questo porta a cambiare, altre volte a restare così come si è, ma in modo più consapevole.
E forse, più che chiedere “lo hai detto alla tua psicologa?”, potremmo chiederci: “Cosa mi dà tanto fastidio in quello che l’altro sta provando o facendo?”
Perché, in fondo, ogni percorso, dentro o fuori dalla stanza di terapia, riguarda anche chi ci sta accanto.

E poi, diciamocelo: se ogni volta che non siamo d’accordo con qualcuno dovessimo chiamare il suo psicoterapeuta… le linee sarebbero sempre occupate 😅

Educare all’affettività e alla sessualità significa prevenire disagio, violenza e solitudine. È un atto di responsabilit...
17/10/2025

Educare all’affettività e alla sessualità significa prevenire disagio, violenza e solitudine. È un atto di responsabilità verso le nuove generazioni. Aiutare i ragazzi a conoscersi e a rispettarsi è il modo più concreto per costruire benessere e libertà.

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

Martedì alle 18.15 si parte!Ricomincia “PSICOLOGIA… IN GIOCO”, un laboratorio teorico-pratico (ma anche molto ludico e d...
17/10/2025

Martedì alle 18.15 si parte!

Ricomincia “PSICOLOGIA… IN GIOCO”, un laboratorio teorico-pratico (ma anche molto ludico e divertente) pensato per gli adolescenti che vogliono conoscersi meglio, esplorare le proprie emozioni e scoprire qualcosa di nuovo su di sé… giocando.
Attenzione, non è una lezione, ma un’esperienza da vivere insieme: si parla, si gioca, si sperimenta, e spesso si ride anche parecchio!
Un percorso per riflettere, sperimentare e mettersi in gioco, nel vero senso della parola!

📅 Quando: ogni martedì alle 18.15
📍 Dove: Associazione LUCA Brandi Onlus
👥 Per chi: ragazzi e ragazze delle scuole superiori

Invito tutti gli interessati a contattare l'associazione o direttamente me o per avere maggiori informazioni!

Valido PCTO

🌧️ LE GIORNATE NO NON VANNO AGGIUSTATELunedì.A volte basta la parola per sentire un piccolo peso sul petto. Si ricominci...
13/10/2025

🌧️ LE GIORNATE NO NON VANNO AGGIUSTATE

Lunedì.
A volte basta la parola per sentire un piccolo peso sul petto. Si ricomincia, si riparte, eppure non sempre si ha voglia, energia o entusiasmo, capita, no?
C’è una tendenza a voler “aggiustare” tutto subito: l’umore, la motivazione, la giornata, come se la fatica fosse un errore da correggere. Ma non lo è.
Le giornate no non hanno bisogno di essere sistemate: hanno bisogno di essere attraversate. Possiamo concederci di stare un po’ come stiamo, senza metterci addosso la pressione di dover funzionare a tutti i costi. È così che si coltiva gentilezza verso di sé: non forzandoci a stare meglio, ma permettendoci di esserci, anche quando non siamo al massimo.

Da Dalle radici alle ali, un augurio di inizio settimana morbido: che ci sia spazio anche per la lentezza, per la stanchezza, e per tutto ciò che non ha bisogno di essere perfetto.

Psicologia prêt-à-porter 🫠Non perdete lo spirito critico quando navigate sui social in cerca di aiuto per il benessere p...
10/10/2025

Psicologia prêt-à-porter 🫠

Non perdete lo spirito critico quando navigate sui social in cerca di aiuto per il benessere psicologico. Rivolgetevi sempre a professionisti formati: gli influencer teniamoceli per i consigli sull’outfit, semmai 😉

Devo ammettere che anche tra i colleghi, pur preparati e seri, circolano contenuti che, a mio avviso, risultano quantomeno opinabili, non perché scorretti, ma perché il meccanismo stesso dei social favorisce la generalizzazione, che è proprio l’opposto di ciò che accade nella stanza di terapia, dove ogni persona viene accolta nella sua unicità, dentro uno spazio di relazione che non è replicabile altrove.

In questi giorni mi capita spesso, nello studio, di accogliere l’angoscia dei pazienti.L’eco di ciò che accade nel mondo...
03/10/2025

In questi giorni mi capita spesso, nello studio, di accogliere l’angoscia dei pazienti.
L’eco di ciò che accade nel mondo – Gaza, la flottilla, le immagini e le notizie che scorrono veloci e spietate – entra nelle stanze della terapia e pesa sui cuori.
Non è semplice restare in contatto con tutto questo dolore senza sentirsi sopraffatti. Lo vedo negli sguardi, nelle parole, nei silenzi, e lo sento anche dentro di me.
Quello che possiamo fare, a volte, è concederci di non dover “reggere tutto”: permetterci pause dalle notizie, respirare profondamente, cercare momenti che ci radichino nella nostra quotidianità: un caffè preso con calma, una passeggiata, una telefonata a qualcuno con cui ci sentiamo al sicuro. Piccoli gesti, ma che possono aiutarci a proteggerci pur restando umani, a non perdere la capacità di sentire senza rimanere schiacciati.Significa mettere degli argini e al contempo trovare il coraggio di non restare in silenzio, dare voce al nostro sentire, dando valore al nostro agire, per quanto limitato possa essere .
Lo spazio della terapia diventa allora un luogo in cui l’angoscia trova voce e condivisione, e dove si può anche provare a ritrovare un filo di speranza, nonostante tutto.

31/07/2025

- Salve.
- Salve.
- Pensavo di farmi un’assicurazione. Ero venuto un po’ a informarmi.
- Eh, ce l’ha la faccia.
- In che senso scusi?
- No, dico, che sembra uno che ha proprio bisogno di essere assicurato.
- Grazie.
- Su cosa vuole farsela?
- Non saprei, lei cosa mi consiglia?
- Be’ vediamo, qual è la cosa che ritiene essere più a rischio di incidenti nella sua vita?
- Io.
- Benissimo. E la cosa che di solito la mette più a rischio?
- Sempre io.
- Sempre lei.
- Sì. Vede, faccio un sacco di cose stupide, continuamente. Lei non ha idea. Sono l’origine di tutti i miei problemi, la causa di tutti miei traumi, la fonte unica di tutte le ansie e i casini della mia miserabile vita.
- Perfetto e allora la assicuriamo contro di lei.
- Me? Si può fare?
- Certo che si può fare. Si sieda che le spiego. Allora, io direi che potremmo cominciare con un classico: la FIASKO.
- Cioè?
- Una polizza standard per quando fallisce. Lei come reagisce al fallimento?
- Be’, sono veneto quindi…
- Ho capito. Con la FIASKO noi le siamo accanto per insegnarle a gestire i piccoli e grandi fallimenti della vita.
- Mi sembra utile.
- E non è finita. Abbiamo l’Assistenza Strafare.
- In che senso?
- Ha presente il burnout?
- Be’, sono veneto quindi…
- E noi le insegniamo a prendersi una pausa, a chiedere aiuto. Lei chiede aiuto?
- Solo quando nessuno può sentirmi.
- Ecco, adesso noi la sentiamo e corriamo a ridimensionare.
- Bello.
- Poi io direi che, guardandola, mi pare il caso di inserire almeno una polizza per gli Eventi Stratosferici.
- E che sono?
- Le succedono cose belle ogni tanto?
- Non mi faccia dire che sono veneto un’altra volta.
- Be’, quando le succedono cose belle lei che fa?
- Penso di non meritarmele.
- Ecco, e qui entra in gioco la polizza che le spiega che invece no, i colpi di fulmine, le ondate di felicità, i successi, i complimenti, quelle cose lì se le merita.
- Comodo.
- Mica è finita. C’è l’RC Auto-Sabotaggio, per tutelarla nel caso decidesse di mettersi i bastoni fra le ruote da solo per il piacere di boicottarsi.
- Come fa a sapere che lo faccio?
- Ahahah. È serio?
- Un po’.
- Da come si veste. Al primo tentativo di Auto-Sabotaggio un nostro addetto si precipiterà subito da lei per farle pazientemente notare che sta mettendo in atto una serie di comportanti più o meno inconsapevoli per ostacolare il proprio benessere.
- E al secondo tentativo?
- Al secondo tentativo la mena.
- Costruttivo.
- Volendo possiamo inserire anche la nostra polizza Furbo & Incerto pensata appositamente per prevenire da una parte i sinistri dovuti alle volte in cui si crede più intelligente di tutti gli altri.
- Tipico commento di uno che non ha mai letto Céline.
- E dall’altra quelli dovuti alla sua naturale titubanza ad affrontare ogni singolo aspetto della vita.
- Non saprei, sono titubante.
- Con la polizza potrebbe esserlo con la sicurezza di non farsi male. Vediamo che altro possiamo offrirle… la polizza Viaggio Mentale, molto utile quando si fa i film.
- Lei mi ama.
- Certo che la ama. E c’è un nostro professionista già desideroso di spiegarle che non è vero. E che non c’è niente di male in questo. Ah, per un piccolo sovrapprezzo c’è la Tutela Legame.
- No, non cominciamo con le aggiunte, i sovrapprezzi, è con queste cose che poi fregate la povera gente…
- Sarebbe protetto nei confronti delle cazzate che fa all’interno della relazione.
- La aggiunga.
- Non vuole sapere quanto…?
- La aggiunga subito.
- Benissimo, direi che è coperto.
- Quindi lei dice che tutto questo mi proteggerà da me stesso?
- In un certo senso.
- E mi aiuterà a non commettere più gli stessi errori?
- Probabilmente.
- E a diventare una persona migliore?
- Speriamo.
- Non sono ancora convinto.
- Senta, lei passa il tempo a preoccuparsi della grandine e dei furti quando ogni giorno si sveglia e sceglie più o meno cosapevolmente se essere il suo migliore amico o il suo peggiore nemico. Noi non le risolviamo tutto, però le diamo l’unica possibilità concreta per non farsi del male in futuro: la possibilità di conoscere sé stesso.
- E conoscere me stesso mi farà essere felice?
- Ecco, su questo non possiamo assicurarle niente.

Ordine Psicologhe e Psicologi del Veneto

Illustrazione di Amandine Delclos

Non avrei potuto spiegarlo meglio! 🤣
24/07/2025

Non avrei potuto spiegarlo meglio! 🤣

Indirizzo

Via Roma, 58
Ischia
80077

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 21:00
Martedì 08:30 - 21:00
Mercoledì 08:30 - 21:00
Giovedì 08:30 - 21:00
Venerdì 08:30 - 21:00

Telefono

+393338081463

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dalle Radici Alle Ali - Dott.ssa Maria Raffaella Scotto Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dalle Radici Alle Ali - Dott.ssa Maria Raffaella Scotto Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare