Arti Interne Jesi

Arti Interne Jesi Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Arti Interne Jesi, Centro di meditazione, Jesi.

Pagina dedicata a far conoscere e promuovere la pratica ed i benefici delle Arti Interne quali l’Alchimia Interna DECODE,Taijiquan, Da Cheng Quan ,Yi Quan e Meditazione.

L’avventura prosegue ,la famiglia cresce con nuove esperienze e forze fresche💪
10/11/2025

L’avventura prosegue ,la famiglia cresce con nuove esperienze e forze fresche💪

08/11/2025
📚First Study,then Practice ( as much as possible!)💪Indian Clubs Swinging is a new chapter of my workout to improve the s...
07/11/2025

📚First Study,then Practice ( as much as possible!)

💪Indian Clubs Swinging is a new chapter of my workout to improve the strength in coherence with internal martial arts practice and principles.

🙏Many thanks to my Master and to introduce to this ancient traditional’s trainings.

Insegnanti Decode: seconda parte dell’intervista a Marcolini Daniele.
29/10/2025

Insegnanti Decode: seconda parte dell’intervista a Marcolini Daniele.

Insegnanti Decode: intervista a Marcolini Daniele👍
23/10/2025

Insegnanti Decode: intervista a Marcolini Daniele👍

𝘈𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘦𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘥𝘰𝘮𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘢 𝘋𝘢𝘯𝘪𝘦𝘭𝘦 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰𝘭𝘪𝘯𝘪, 𝘧𝘪𝘴𝘪𝘰𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘰𝘴𝘵𝘦𝘰𝘱𝘢𝘵𝘢, 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘳𝘵𝘪 𝘮𝘢𝘳𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘨𝘯𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘋𝘌𝘊𝘖𝘋𝘌. 𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘰𝘨𝘨𝘪 𝘭𝘢 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦.

𝗣𝘂𝗼𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗰𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗻 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲, 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗲 𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗮 𝘁𝗶 𝗵𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗗𝗘𝗖𝗢𝗗𝗘?

🧐Sono sempre stato molto curioso e appassionato del funzionamento e dei meccanismi del corpo umano. Volevo capire come fosse in grado di funzionare e come potesse svolgere così tante funzioni contemporaneamente. Iniziai a studiare l’anatomia, la fisiologia e la biomeccanica, cercando di capire in primis come siamo fatti e come muscoli, ossa, legamenti e tendini potessero gestire il nostro corpo, come fossero in grado di farci saltare, camminare, correre e fare qualsiasi gesto, dal più piccolo e raffinato al più difficile e complicato, tutto con una semplicità e un’armonia coordinativa assoluta.

🤸🏻Lo studio e la formazione in Scienze Motorie mi aiutarono (anche se in parte) ad avere molte risposte alle mie domande. Il passo successivo fu capire, a questo punto, come una macchina così “perfetta” a volte non rispondeva come avrebbe dovuto a determinati stimoli e come un sistema così altamente sofisticato andasse incontro a patologie e disfunzioni fisiche più o meno importanti.

👨‍⚕La fisioterapia mi aiutò a capire questi meccanismi, ma soprattutto come poter intervenire in caso di traumi, cosa fare o cosa non fare per aiutare il nostro corpo a ritrovare la salute e la guarigione, quali fossero le terapie più giuste e i metodi di riabilitazione più idonei per ogni tipo di trauma o disordine muscolo scheletrico.

🩻Il terzo step, quello che reputo per me il più importante e in assoluto il più formativo, è stato il lungo (e non semplice) percorso in Osteopatia. Sei lunghi anni, durante i quali sono riuscito a sviscerare ogni singolo aspetto e a mettere insieme tutto il puzzle. Ho avuto tutte le risposte che cercavo. Finalmente avevo capito come tutti i sistemi e apparati lavorassero in armonia e tutti connessi tra loro. Corpo e mente non più separati come avevo sempre pensato, ma un unico sistema che interagiva e integrava tutti gli stimoli esterni, reagendo al meglio per salvaguardare questa meravigliosa macchina che chiamiamo corpo Umano.

🥋A questo punto credevo di aver chiuso il cerchio ed avere in mano tutte le conoscenze e le leggi che governano e gestiscono il nostro corpo. In parte era “vero”, ma una cosa mi sfuggiva…Praticavo arti marziali dall’età di sei anni: Judo e Karate per poi negli anni passare al Kung fu. Avevo, grazie a queste discipline, una buona conoscenza e gestione del mio corpo e dal punto di vista delle funzioni motorie mi sentivo appagato ed ero molto allenato. Ogni giorno allenavo la coordinazione, la velocità, la resistenza, il combattimento, ma anche pratiche legate al controllo e alla gestione dello stress, tipo la meditazione e le tecniche respiratorie. Come dicevo prima credevo di aver chiuso il cerchio e di possedere tutti gli strumenti per lavorare nel migliore dei modi ogni aspetto legato al corpo umano e alle sue funzioni.

‼️🤓Poi in un giorno qualunque l’incontro con la DECODE. Mi capitò per caso di leggere un post sui social di una conferenza tenuta dal Maestro Mauro Antonino D’angelo, mi sembrò interessante ed ero incuriosito dalle tematiche trattate, anche perché erano tutti argomenti che già conoscevo o, meglio, credevo di conoscere.

⚡🔥Da quel giorno la mia visione delle arti marziali cambiò radicalmente ed abbandonai completamente le vecchie pratiche marziali per abbracciare questo nuovo percorso e cammino di crescita interiore. Il metodo DECODE mi fece capire come “sentire” il mio corpo e andare più in profondità, su tutti gli aspetti legati alle dinamiche corporee. Un metodo che mi ha dato gli strumenti necessari che ancora oggi utilizzo e approfondisco giornalmente per avere una consapevolezza maggiore di ciò che sono. Oggi dopo diversi anni di pratica continua e assidua sono diventato un insegnante e condivido con il Maestro e con tutti gli altri istruttori della scuola questa nostra missione di divulgazione del metodo.

post scritto da Marcolini Daniele



MAD - Mauro Antonino D'Angelo Mad-Decode

21/10/2025

❓❓Perché si chiama 𝗔𝗹𝗰𝗵𝗶𝗺𝗶𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮? ❓❓

📖Nel vocabolario, l'alchimia è anche definita come quell' Arte [..] che si proponeva la manipolazione e trasformazione dei metalli, e in particolare la loro possibile trasmutazione in oro o in rimedi per il prolungamento della vita.

🪄Quindi "𝗔𝗹𝗰𝗵𝗶𝗺𝗶𝗮 " perché si cerca di trasformare ciò che già abbiamo in qualcosa di più efficiente, forte e duraturo.

🐉"𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮" perché le trasformazioni che partono dall'interno sono quelle più radicate, più profonde e che inevitabilmente finiscono per trasformare anche l'esterno.

🧘‍♂️🧎🏻Facciamo un esempio pratico: se attraverso la pratica di specifici esercizi sia fisici che di tipo meditativo, trasformo gradualmente il modo in cui percepisco il mio corpo diventandone più consapevole, non solo sarò più capace nei movimenti e nella coordinazione, ma sarò anche più capace di interpretare le reazioni del mio corpo e interagire con gli altri.

👉🙌🏽Presso la sede centrale della 𝐃𝐄𝐂𝐎𝐃𝐄 a Roma in Via Alfredo Casella n.23 (zona Largo Somalia), il corso di Alchimia Interna è tutti i lunedì e il mercoledì, dalle 20 alle 21. 🌿

Per informazioni sugli altri corsi e le altre sedi visita il sito mad-decode.org

posta scritto da MC



Mad-Decode MAD - Mauro Antonino D'Angelo

05/10/2025

The Principle That Frees the Spine ☀⛓
- Xu Ling Ding Jin (虚领顶劲)

One of my students recently asked me what the correct progression is for learning to properly issue force in internal martial arts. From my experience, there’s truly no limit to the refinement we can pursue in this process. Still, the starting point is always the same: the fundamental principles of correct postural alignment.

I want to take this opportunity to share my analysis of one of these key principles: Xu Ling Ding Jin.

Among the essential postural rules of internal practice, Xu Ling Ding Jin holds a central place. It is the key to establishing the correct alignment of the spine, but it’s not about having a rigid or tense posture. Quite the opposite: it’s a subtle, continuous action that promotes an elastic extension of the body, from the inside upward.

Xu Ling Ding Jin can be understood as “lightly emptying and lifting the crown of the head.”

Imagine your head as a helium balloon 🎈, it rises naturally, gently guiding your spine upward. The neck lengthens, the vertebrae align, and the back “opens” without tension. This principle works in conjunction with Han Xiong Ba Bei (含胸拔背), which involves containing the chest and expanding the back, thereby creating continuity between the cervical area and the torso, allowing the body to root itself with ease and naturalness.

This concept is well known among internal martial arts practitioners. Yet, through discussions with many students and teachers, I’ve often noticed that it is considered easy to achieve, when in fact only a few truly grasp its deep essence and can apply it naturally and consistently.

🌬️ Alignment Reference Points

Xu Ling Ding Jin allows the body’s weight and gravity to flow harmoniously along the central axis (Zhong Xian, 中线).

📍 Central Vertical Line:
The point Bai Hui (百会), located at the crown of the head, should feel as if gently drawn toward the sky ☁️.
Bai Hui aligns with Hui Yin (会阴), situated at the perineum, creating a vertical connection between Heaven and Earth.

🔄 Circular Cervical Motion:
To avoid creating stiffness by applying this principle mechanically, it’s helpful to think in terms of internal motion.
Imagine a small circle connecting four points:
• Cheng Jiang (承浆) – below the mouth
• Ya Men (哑门) – base of the neck
• Hou Ding (后顶) – back of the crown
• Yin Tang (印堂) – between the eyebrows

Follow this path mentally, perceiving a gentle internal rotation along the sagittal plane — as if a small circle moved through your head, front to back. The head remains suspended in dynamic balance, maintaining continuity and lightness through the cervical spine.

🌀 Application and Refinement

Xu Ling Ding Jin is not a momentary gesture — it is a process of continuous refinement, one that must become as natural as breathing.

This principle can be applied at every stage of practice.
• During Zhan Zhuang (standing meditation), the static posture allows you to clearly sense the vertical axis and the upward lift of the head.
• In Shi Li (slow power testing), slow, mindful movements become the perfect ground for maintaining the link between lightness and rootedness.
• Even in spinal mobility work, remembering Xu Ling Ding Jin helps preserve alignment through rotations and bends.
• Finally, in floor work (Wò Gōng), this awareness allows the spine to lengthen even while lying down, without losing the feeling of continuity and openness.

The goal is simple yet profound: the head rises, the neck relaxes, and energy flows freely along the spine.

With consistent practice, Xu Ling Ding Jin becomes part of the foundation for developing Peng Jin (掤劲) — an alive, elastic, and centred internal force that keeps the joints free, aligned, and connected.

From my experience, Xu Ling Ding Jin is the meeting point of lightness and strength: The mind ascends, the body roots, and the spine breathes. 🌿

Mauro Antonino D'Angelo

Indirizzo

Jesi
60035

Telefono

+393342200214

Sito Web

https://www.yuanqi.it/decode/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arti Interne Jesi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Arti Interne Jesi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram