Simone Turati Psicologo, Neuropsicologo e Psicoterapeuta

Simone Turati Psicologo, Neuropsicologo e Psicoterapeuta Co-founder e AD Neurab, consigliere della società scientifica SPAN, socio ordinario SIPNEI.

La depressione è una delle condizioni psicologiche più diffuse al mondo, ma anche una delle più fraintese. Non si tratta...
29/10/2025

La depressione è una delle condizioni psicologiche più diffuse al mondo, ma anche una delle più fraintese. Non si tratta di “tristezza” o di un semplice calo dell’umore, bensì di una vera e propria malattia multifattoriale, in cui aspetti biologici, psicologici e sociali interagiscono profondamente.

Continua qui 👇

La depressione è una delle condizioni psicologiche più diffuse al mondo, ma anche una delle più fraintese. Non si tratta di “tristezza” o di un semplice calo dell’umore, bensì di una vera e propria malattia multifattoriale, in cui aspetti biologici, psicologici e sociali interagiscono prof...

ll Bonus Psicologo 2025 non ci'salverà"...Non solo, i fondi disponibili sono appena 9,5 milioni di euro, sufficienti per...
23/09/2025

ll Bonus Psicologo 2025 non ci
'salverà"...
Non solo, i fondi disponibili sono appena 9,5 milioni di euro, sufficienti per 6.300 richieste,
ma anche problemi tecnici, segnalati sin dai primi momenti dagli utenti.

E pensare che solo lo scorso anno le
domande presentate superavano le 400.000! Numeri che spiegano perché molti cittadini sono rimasti a mani vuote.

E non è solo una questione di soldi: il portale è
andato in tilt fin dalle prime ore, con schermate
bloccate e richieste interrotte. Molti non sono
riusciti nemmeno a inoltrare la domanda.
Questa situazione mostra quanto sia urgente
pensare a un accesso più equo alla salute mentale.
Lo psicologo non dovrebbe essere un lusso né
dipendere dalla fortuna o dalla velocità de| click.

Per noi, la salute mentale dovrebbe essere un
diritto di tutti. Non una lotteria.

Le informazioni relative ai dati sono state prese da
iSole24ore

Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): quando i pensieri diventano una prigioneIl Disturbo Ossessivo-Compulsivo, comunemen...
25/07/2025

Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): quando i pensieri diventano una prigione
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo, comunemente abbreviato in DOC, è un disturbo psicologico caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni che possono interferire significativamente con la vita quotidiana della persona che ne soffre.

Cosa sono le ossessioni?
Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi ricorrenti, intrusivi e indesiderati, che generano ansia, disagio o paura. La persona riconosce che questi pensieri non sono realistici o coerenti con i propri valori, ma fatica a ignorarli o a farli passare.

Esempi comuni di ossessioni includono:

paura di contaminarsi (ad es. toccando oggetti sporchi);

timore di fare del male a sé o agli altri;

dubbi costanti (ho chiuso la porta? ho spento il gas?);

pensieri blasfemi o sessuali indesiderati.

Cosa sono le compulsioni?
Le compulsioni sono comportamenti o rituali mentali messi in atto per ridurre l’ansia causata dalle ossessioni o per evitare che si verifichi un evento temuto. Spesso però le compulsioni, invece di risolvere il problema, lo rinforzano, creando un circolo vizioso.

Esempi tipici:

lavarsi ripetutamente le mani;

controllare più volte se una porta è chiusa;

contare, ripetere frasi, toccare oggetti in un certo ordine;

evitare persone, luoghi o situazioni che potrebbero attivare l’ossessione.

Continua qui:

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo, comunemente abbreviato in DOC, è un disturbo psicologico caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni che possono interferire significativamente con la vita quotidiana della persona che ne soffre. Cosa sono le ossessioni? Le ossessioni sono pensieri,...

Indirizzo

Via Calatafimi 40
Legnano
20025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Simone Turati Psicologo, Neuropsicologo e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Simone Turati Psicologo, Neuropsicologo e Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare