30/07/2025
LA LUNGA STAGIONE DEI TEMIBILI FORASACCHI 🌾
I forasacchi, o spighe, rappresentano un pericolo per i cani a causa della loro forma e degli uncini che li caratterizzano. Questi uncini permettono loro di penetrare facilmente nel pelo e nella pelle del cane, arrivando a perforare tessuti e organi interni, causando infezioni e infiammazioni anche gravi.
Perciò…
..ecco alcuni SINTOMI DA NON SOTTOVALUTARE:
Naso: starnuti improvvisi e ripetuti, prurito, scolo nasale (anche con sangue)
Orecchie: scuotimento della testa, prurito, inclinazione della testa, dolore.
Zampe: zoppia, dolore, gonfiore, arrossamento.
Vulva/prepuzio: scolo muco-purulento, arrossamenti, leccamento frequente, dolore.
Respiro: tosse insistente, difficoltà respiratoria ma anche disappetenza e debolezza generale.
COSA FARE in caso di sospetto forasacco:
Ispezione: Controllare attentamente il cane, soprattutto dopo passeggiate in zone erbose ed in particolare se ha il pelo lungo.
Rimuovere il forasacco: se è facilmente visibile e raggiungibile, si può provare a rimuoverlo, facendo attenzione a non spingerlo ulteriormente.
CONSULTARE IL VETERINARIO: se il forasacco è profondo, se non si riesce a rimuoverlo, o se compaiono sintomi, è fondamentale rivolgersi immediatamente al veterinario che saprà come affrontare il problema nel modo migliore possibile.
In caso fosse necessario sedare il vostro animale, niente paura…
..dopo un’attenta valutazione completa di esami del sangue ed eventuali altri approfondimenti sarà possibile valutare il rischio anestesiologico e decidere il miglior protocollo da attuare.