01/09/2025
CONTRATTURA MUSCOLARE E OSTEOPATIA
Con contrattura si indica un accorciamento brusco del muscolo che diventa rigido e dolente. La contrattura muscolare è involontaria e l’ipertrofia delle fibre muscolari diventa percepibile al tatto.
Si verifica, quindi, un aumento involontario e permanente del tono muscolare, associato a dolore. Molto spesso la contrattura muscolare è causata da sovraccarico e sforzo fisico, come può essere quello durante la fase di allenamento, o a una sollecitazione eccessiva con movimenti improvvisi, scoordinati e violenti. Non possiamo escludere anche altre cause di natura meccanica o metabolica che potrebbero provocare una contrattura muscolare; tra queste possiamo elencare la mancanza di riscaldamento, preparazione fisica non idonea, problematiche legate alla postura, ai muscoli o alle articolazioni. La contrattura muscolare può essere definita come una reazione, un atto di difesa, che il muscolo attiva quanto il tessuto viene sollecitato oltre il suo naturale limite di sopportazione fisiologica.
Quando si è di fronte a una contrattura muscolare, il soggetto manifesta dolore sopportabile, ma diffuso, che diventa più acuto al tatto. Visto che il dolore è tollerabile, molte persone continuano la loro attività o allenamento, commettendo un grave errore, e rischiando di complicare ulteriormente le cose. Dato che non ci sono lesioni anatomiche delle fibre muscolari, la contrattura rientra nelle problematiche importanti e acute, ma non gravi.
È necessario fare una distinzione tra contrattura e stiramento muscolare. Lo stiramento muscolare è un eccessivo e rapido allungamento delle fibre muscolari, con conseguente irritazione dei capi inserzioni. Lo stiramento potrebbe provocare uno strappo che può sfociare nella rottura delle fibre muscolari. Generalmente si interviene con ghiaccio, antinfiammatori e qualche giorno di riposo.
Anche se la contrattura muscolare è involontaria, si può cercare di prevenirla cercando semplicemente di eliminare i fattori che la provocano. Tra i piccoli accorgimenti da tenere ben a mente vi sono; un adeguato riscaldamento prima di iniziare l’allenamento, non effettuare sforzi che vanno oltre le normali possibilità del muscolo, coprirsi bene durante i mesi più freddi, concedersi un buon riposo dopo un allenamento/sforzo fisico e correggere eventuali squilibri muscolari o articolari.
Quando una contrattura muscolare si è verificata, per non fare ricorso ai farmaci, ci possiamo rivolgere ad un osteopata. Gli antinfiammatori possono risolvere il problema legato al dolore, ma non andranno a risolvere la causa del problema. Per questo la scelta di far affidamento all’osteopata è quella più sensata. Il tipo di trattamento che il professionista effettuerà sarà quello del massaggio.
Il massaggio, molto generalmente, viene utilizzato per allentare le contratture, drenare e stimolare la circolazioni linfatica. A volte il massaggio è impegnato in fase preparatoria, prima di andare ad effettuare trattamenti più specifici come quelli legati alle articolazioni, alla postura, al riposizionamento vertebrale e problemi relativi ai post-traumi. L’osteopata, con una valutazione attenta e precisa andrà ad effettuare il trattamento più adatto per la vostra problematica.