07/11/2025
La perdita di un singolo elemento dentale non rappresenta solo un problema estetico: modifica in modo significativo l’equilibrio biomeccanico dell’intero apparato masticatorio.🦷
Quando un dente viene a mancare, i denti adiacenti tendono progressivamente a inclinarsi verso lo spazio libero e il dente antagonista (quello dell’arcata opposta) tende a estrudere. Questo processo, chiamato migrazione dentale, può determinare:
• Malocclusioni secondarie
• Alterazione dei contatti occlusali
• Sovraccarichi articolari e muscolari
• Difficoltà masticatorie
• Riassorbimento osseo progressivo nell’area edentula
Questi cambiamenti non sono immediati, ma avanzano nel tempo e possono compromettere la funzione masticatoria e la stabilità dell’intera arcata.
Come si può intervenire in modo corretto?
Oggi la riabilitazione degli spazi edentuli si basa su soluzioni che ripristinano estetica, funzione e trasmissione corretta delle forze masticatorie.
Un approccio precoce permette di conservare l’osso residuo, mantenere stabile l’occlusione e prevenire complicazioni articolari.
👉 Una valutazione clinica accurata consente di individuare la strategia riabilitativa più adatta al singolo caso.
———————————
Direttore Sanitario:
Dr Davide Ghiatto- Medico Chirurgo Odontoiatra
Iscrizione all’Albo n° 668 Odontoiatri
Albo Medici Chirurghi n°5596
N° autorizzazione sanitaria:
Mestre n. 2022/186629 del 27/04/2022;
Mira n. 316/2023 del 5/12/2023
Sedi operative:
📍Mestre Viale ancona 22 30173
📍Mira Via Dante Alighieri 12 30035