Dott.ssa Bellucci Nathalie

Dott.ssa Bellucci Nathalie Psicologa perfezionata in Neuropsicologia e specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

Questa mattina in terapia, durante un’attività sulle paure, un bambino ha scritto:“Paura della guerra.”A volte dimentich...
11/11/2025

Questa mattina in terapia, durante un’attività sulle paure, un bambino ha scritto:
“Paura della guerra.”

A volte dimentichiamo quanto i bambini siano osservatori silenziosi del mondo che li circonda. Anche quando non comprendono tutto, sentono tutto: le tensioni, le notizie, le preoccupazioni degli adulti.

Parlare delle paure, anche di quelle più grandi, è un modo per restituire ai bambini un senso di sicurezza e di fiducia. Per dire loro che, anche se il mondo può spaventare, non sono soli.

Proteggere i bambini significa anche questo: aiutarli a dare un nome a ciò che fa paura, e offrirgli gli strumenti per affrontarlo.

💛 Comprendere per aiutare meglio

📱 Esclusivamente tramite APPUNTAMENTO

📞 3408795063

04/11/2025

Nel programma The Traitors, condotto da Alessia Marcuzzi, abbiamo visto Daniele Resconi raccontare con grande sincerità la sua difficoltà a esporsi, soprattutto nei gruppi numerosi, dove non conosce nessuno.

Un momento di fragilità? Forse.
Ma anche un grande atto di consapevolezza.

Nel gioco — come nella vita — questo può sembrare un limite.
Ma in realtà è proprio la capacità di sentire e di riconoscere la propria vulnerabilità che ci rende autentici.

Con la sua testimonianza, Daniele ha portato in tv un tema importante: la complessità dell’essere sé stessi quando gli occhi degli altri sono puntati addosso.

E ci ha ricordato che il valore di una persona non sta in quanto si mostra, ma in quanto riesce a restare sé stessa anche nel silenzio.

A volte non è questione di timidezza, ma di tempo.
Tempo per capire dove siamo, con chi siamo, e se possiamo davvero mostrarci.

In un mondo dove tutto sembra richiedere visibilità immediata, ricordarci che ognuno ha i propri tempi è un atto di rispetto — verso sé stessi e verso gli altri.



24/10/2025

🎬 “I bambini imparano più da ciò che vedono che da ciò che diciamo.”

C’è una scena in Colpa Nostra che, pur nella sua semplicità, è un piccolo capolavoro di educazione.

🗣️ Noah si trova davanti a una bambina arrabbiata, che reagisce con frustrazione e impulsività.
La ferma, con calma, e le spiega che non può comportarsi così. Le dà contenimento, le offre parole per capire ciò che sta provando.

Poi, nella seconda parte della scena, le mostra con l’esempio come affrontare la stessa situazione in modo diverso. E la bambina, osservando, ripete.

✅ Dal punto di vista clinico, questa scena racconta molto di ciò che accade nella crescita: i bambini apprendono attraverso la relazione.

Prima hanno bisogno di essere regolati, poi di vedere cosa significa comportarsi in modo diverso. Solo così possono interiorizzare il comportamento e renderlo proprio.

Mi capita spesso, in seduta, di osservare qualcosa di simile: un bambino può comprendere che “non deve arrabbiarsi così tanto”, ma solo quando l’adulto davanti a lui — il genitore o il terapeuta — riesce a mostrargli un modo diverso di gestire la frustrazione, allora qualcosa cambia davvero.

💛 È in quel momento che il bambino inizia a fare esperienza di una nuova modalità emotiva.

📱 Esclusivamente tramite APPUNTAMENTO

📞 3408795063



Nel mio lavoro di terapeuta specializzata in neuropsicologia dell’età evolutiva mi occupo di accompagnare bambini e fami...
20/10/2025

Nel mio lavoro di terapeuta specializzata in neuropsicologia dell’età evolutiva mi occupo di accompagnare bambini e famiglie in tutto il percorso:
dalla valutazione e diagnosi fino alla riabilitazione e al potenziamento cognitivo.

✅ Ogni percorso è personalizzato, perché ogni bambino ha un modo unico di pensare, imparare e ricordare.

🌱 L’obiettivo? Aiutare ciascuno a scoprire le proprie risorse, migliorare le proprie abilità e ritrovare fiducia nelle proprie capacità.

💛 Comprendere per aiutare meglio

📱 Esclusivamente tramite APPUNTAMENTO

📞 3408795063

14/10/2025

🌱 Regole, limiti e frustrazioni: ciò che aiuta i figli a crescere

Come terapeuta, vedo spesso genitori che vorrebbero proteggere i figli da ogni sofferenza.
È comprensibile — ma impossibile, e soprattutto non educativo.

I bambini e/o ragazzi hanno bisogno di regole, limiti e conseguenze:
non per essere puniti, ma per imparare che ogni scelta ha un effetto.
Hanno bisogno di sbagliare, arrabbiarsi, sentirsi frustrati…
per scoprire che possono sopportare anche ciò che fa male.

Senza questi passaggi, crescono fragili, poco pronti alla vita reale — quella fatta anche di delusioni, attese e confini.

Il nostro compito non è togliere la sofferenza, ma stare accanto mentre la attraversano.
È così che imparano a fidarsi di sé, a reggere il mondo, e a crescere davvero.

11/10/2025

In studio incontro persone molto diverse tra loro:

C’è chi arriva con la paura di non farcela più, e piano piano impara a riconoscere la propria forza.

C’è chi ha passato una vita a mettere gli altri al primo posto, e finalmente comincia a chiedersi cosa desidera davvero.

C’è un genitore che si sente “sbagliato” perché a volte perde la pazienza, e impara che anche la fragilità può essere accolta.

C’è chi non ha ancora le parole per spiegare come sta, ma ha scelto di provarci.

C’è un padre che non ha mai parlato delle proprie emozioni, e ora prova a dare ai suoi figli un linguaggio nuovo per farlo.

🗣️ La psicoterapia è un viaggio che richiede coraggio, ma che restituisce libertà.

💚 Oggi celebriamo chi sceglie di iniziare questo percorso, chi lo sta portando avanti e chi, anche solo per un attimo, ha pensato: forse potrei chiedere aiuto.

📱 Esclusivamente tramite APPUNTAMENTO

📞 3408795063

Nel mio lavoro incontro spesso bambini tra i 12 e i 36 mesi: questa fascia di età è speciale, perché i primi 1000 giorni...
07/10/2025

Nel mio lavoro incontro spesso bambini tra i 12 e i 36 mesi: questa fascia di età è speciale, perché i primi 1000 giorni di vita – dalla gravidanza ai 2-3 anni – sono fondamentali per lo sviluppo del cervello, delle emozioni e delle relazioni. 🧠💞

👶 In questi anni, il cervello cresce a un ritmo incredibile: ogni esperienza quotidiana – un sorriso, uno sguardo, un gesto condiviso – contribuisce a costruire le basi per il futuro.

🫶 Per i genitori: non serve “fare di più”, ma esserci. Parlare, giocare, leggere insieme, rispondere ai bisogni emotivi del bambino: sono piccoli gesti quotidiani che nutrono la sua crescita.

💡 Sostenere lo sviluppo nei primi anni significa offrire al bambino le migliori opportunità per il suo futuro. Se ci sono dubbi o difficoltà, intervenire presto fa davvero la differenza.

👉 Se hai un bimbo tra 12 e 36 mesi e vuoi saperne di più sul suo sviluppo, scrivimi in privato o prenota una consulenza: il momento migliore per intervenire è adesso.

👉 Osservi qualcosa che ti fa sorgere un dubbio sullo sviluppo del tuo bambino? Parlarne presto può fare la differenza: contattami per una prima valutazione.

👉 Vuoi scoprire come sostenere al meglio il tuo bambino nei suoi primi anni di vita? Scrivimi, sarò felice di accompagnarti in questo percorso.

💛 Comprendere per aiutare meglio

📱 Esclusivamente tramite APPUNTAMENTO

📞 3408795063

04/10/2025

🗣️ “Non capisco perché resto in una relazione che mi fa sentire piccola… voglio imparare a volermi bene.”

🗣️ “Lui mi ha lasciata… mi chiedo se sarò abbastanza forte.”

🗣️ “Sono priva di sostegno e vorrei ritrovarlo in me”

🧠 Ogni giorno incontro storie diverse, ognuna con il proprio cammino. Ogni volto, ogni voce mi ricorda che la psicoterapia è uno spazio dove le paure possono essere dette, accolte, trasformate.

🌱 Prenditi cura di TE.
Perché stare bene, aiuta a fare meglio!

📱 Esclusivamente tramite APPUNTAMENTO

📞 3408795063

🌱 Il valore dei piccoli progressi in terapia 🌱Questo messaggio mi ha fatto riflettere su un aspetto fondamentale:la psic...
30/09/2025

🌱 Il valore dei piccoli progressi in terapia 🌱

Questo messaggio mi ha fatto riflettere su un aspetto fondamentale:
la psicoterapia non è un percorso lineare né una ricerca di perfezione. È, piuttosto, un processo in cui impariamo a stare con noi stessi in modo diverso, a comprendere le nostre reazioni, a sviluppare strategie più funzionali per affrontare le sfide quotidiane.

🪴 Il cambiamento, spesso, non arriva come un grande evento improvviso, ma si manifesta in piccoli gesti: una telefonata fatta con più fiducia, un conflitto gestito con maggiore calma, un’uscita dall’ufficio con la sensazione di aver fatto del proprio meglio.

Sono questi i segnali che il lavoro interiore sta germogliando.
Sono i momenti in cui chi è in terapia si accorge di stare imparando e crescendo, e questo è il cuore del percorso psicologico.

💬 Lavorare su di sé richiede tempo, costanza e il coraggio di guardarsi dentro, ma è un investimento che porta a costruire risorse durature e una relazione più gentile con se stessi.

🌱 Prenditi cura di TE.
Perché stare bene, aiuta a fare meglio!

📱 Esclusivamente tramite APPUNTAMENTO

📞 3408795063

Il mio obiettivo è creare uno spazio accogliente e sicuro, dove sentirsi ascoltati e supportati nel proprio percorso di ...
22/09/2025

Il mio obiettivo è creare uno spazio accogliente e sicuro, dove sentirsi ascoltati e supportati nel proprio percorso di benessere. 🌸

👧🧒 Età evolutiva
Mi occupo di:

✅ Valutazioni neuropsicologiche per difficoltà di apprendimento, attenzione, linguaggio e memoria

✅ Disturbi del comportamento e difficoltà emotive

✅ Percorsi di diagnosi e trattamento personalizzati

✅ Sostegno a bambini e adolescenti, insieme alle loro famiglie, per favorire una crescita serena ed equilibrata

👩‍🦰👨 Età adulta
Seguo inoltre gli adulti attraverso percorsi di psicoterapia, offrendo supporto per:

💡Disturbi d’ansia e attacchi di panico
💡Difficoltà emotive
💡Stress, problemi relazionali e autostima
💡Gestione delle emozioni e crescita

📞 340 87 95 063
📧 n.belluccipsicologa@gmail.com

👉 Se pensi di avere bisogno di un sostegno, o se vuoi saperne di più, contattami: sarò felice di accompagnarti nel tuo percorso.

🎲 Quando il gioco diventa potenziamento 🎲Oggi in seduta ho utilizzato Fantascatti Express con un bambino, dopo un traini...
17/09/2025

🎲 Quando il gioco diventa potenziamento 🎲

Oggi in seduta ho utilizzato Fantascatti Express con un bambino, dopo un training iniziale di attivazione sulla velocità di elaborazione.

Questo gioco, oltre a essere divertente e motivante, permette di lavorare su diverse abilità cognitive fondamentali:
🔹 Autocontrollo – inibire le risposte impulsive e regolare il comportamento
🔹 Pianificazione – organizzare la strategia migliore per raggiungere l’obiettivo
🔹 Flessibilità cognitiva – cambiare approccio quando le regole o le richieste variano
🔹 Monitoraggio e attenzione – controllare la propria performance e mantenere il focus

Abbiamo poi concluso la seduta con un esercizio di memoria visiva e strategie di richiamo, così da rinforzare ulteriormente le competenze allenate.

💡 Il bello è che il bambino ha percepito tutto questo come un’esperienza di gioco: la prova che il potenziamento cognitivo può essere allo stesso tempo efficace e piacevole.

💛 Comprendere per aiutare meglio

📱 Esclusivamente tramite APPUNTAMENTO

📞 3408795063



Oggi voglio condividere una riflessione.Nelle ultime settimane mi sono imbattuta in un film uscito a febbraio: Fatti ved...
13/09/2025

Oggi voglio condividere una riflessione.
Nelle ultime settimane mi sono imbattuta in un film uscito a febbraio: Fatti vedere, con Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon, Francesco Centorame e Asia Argento.

Non è solo una storia da guardare, ma un invito a fermarsi e riflettere. Con delicatezza affronta temi che riguardano tutti noi: la psicologia, la necessità di ascolto, la difficoltà e al tempo stesso la forza di mostrarsi per ciò che siamo davvero.

Viviamo in un contesto in cui spesso indossiamo maschere per sentirci accettati, ma il film ci ricorda che la vera connessione nasce dalla vulnerabilità e dall’autenticità.

C’è una frase che mi ha colpito particolarmente:
“A volte, per essere davvero visti, ci ritroviamo a doverci nascondere.”
Un paradosso che esprime bene la complessità delle relazioni e il bisogno profondo di riconoscimento.

La salute mentale non è un tabù, ma una parte essenziale della nostra vita, delle nostre relazioni e anche del mondo del lavoro.
“Farsi vedere” significa smettere di nascondersi e avere il coraggio di vivere la propria autenticità.

👉 E tu, quanto spazio dai oggi al tema del benessere psicologico, nella vita e nel lavoro?

🌱 Prenditi cura di TE.
Perché stare bene, aiuta a fare meglio!


pictures

Indirizzo

Marta

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Bellucci Nathalie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Bellucci Nathalie:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare