15/10/2025
🎃 OTTOBRE. INIZIA LA STAGIONE DELLE ZUCCHE
La Zucca gialla è un alimento che fa parte della Dieta Mediterranea? Certo che si! 🎃
Così come il pomodoro, il peperoncino o la patata, la Zucca gialla, nome scientifico Cucurbita moschata,viene dall’America. Importata in Europa nel XVI secolo dal Nuovo Continente dopo la sua scoperta, anche se non si sa di preciso quando, questo prodotto si è rapidamente diffuso nei Paesi europei del Mediterraneo, per le favorevoli condizioni climatiche e composizione del terreno che ne hanno agevolato la sua coltivazione.
La Cucurbita moschata, è costituita per il 95% del suo peso d’acqua, mentre la restante parte edibile è formata essenzialmente da Carboidrati per il 72 %, Proteine per il 24 %, e il 5% di Lipidi, con una piccola componente di fibre. È un alimento ipocalorico, solo 18 Kcal per 100 g, a basso contenuto di grassi, priva di Colesterolo, fonte di vitamine, soprattutto Vitamina A, Vitamina C, e Vitamine B1, B2 e B3, e ricca di minerali soprattutto Fosforo, Calcio e Ferro, con quantità non trascurabili di Magnesio, Potassio e Zinco. Importantissima presenza di Polifenoli.
Numerosi studi dimostrano che le molecole bioattive contenute nella abbiano azioni epatoprotettive, anti-diabete, proprietà anti-cancro e anti obesità, e studi recenti ipotizzano un effetto anti-fatica dopo intensa attività fisica, candidando la zucca a potente integratore alimentare naturale. Per tali caratteristiche viene consigliata in regimi alimentari ipocalorici e per soggetti affetti da sindrome metabolica.