Dott.Rosaria Rizzo psicoterapeuta

Dott.Rosaria Rizzo psicoterapeuta Percorsi individualizzati di supporto psicologico e psicoterapia rivolto ad adulti coppia e minori
-

Percorri la tua strada figlia mia ... dispiega le tue ali verso la vita ed io ti sarò sempre  vicina.  ❣️🌺🌸🍀
26/10/2025

Percorri la tua strada figlia mia ... dispiega le tue ali verso la vita ed io ti sarò sempre vicina. ❣️🌺🌸🍀

Radici salde e ali per volare .Connessioni profonde e forza inestimabile Noi due ❤️ ❤️
26/10/2025

Radici salde e ali per volare .Connessioni profonde e forza inestimabile Noi due ❤️ ❤️

Il valore delle cose non sta nel momento che vengono vissute ma nell'intensità
10/10/2025

Il valore delle cose non sta nel momento che vengono vissute ma nell'intensità

Si diventa selettivi con l' età per maggiore consapevolezza  perché non si vuole perdere tempo
06/10/2025

Si diventa selettivi con l' età per maggiore consapevolezza perché non si vuole perdere tempo

ci vuole un po' di sole e un po' di pioggia per poter vedere meglio i colori...della vita.      #💙🌈
02/10/2025

ci vuole un po' di sole e un po' di pioggia per poter vedere meglio i colori...della vita. #💙🌈

17/09/2025
Riflessioni...
15/09/2025

Riflessioni...

Amici, buongiorno rispondo qui al numerosi messaggi che stanno arrivando da parte di molti di voi che mi chiedono di esplicitare, in maniera semplice e comprensibile per tutti, il percorso che porta allo sviluppo della personalità narcisistica. Ecco in sintesi i passaggi principali che non mancano mai nello sviluppo di questo tipo di condizione…condizione che, è bene ribadirlo, una volta instaurata è difficilmente reversibile.

Dalla ferita narcisistica al Disturbo Narcisistico di Personalità

Il terreno di origine: l’infanzia

Ogni disturbo di personalità ha radici precoci. Nel caso del narcisismo patologico, l’elemento scatenante è la cosiddetta ferita narcisistica:
• Un bambino esposto troppo presto al giudizio, alla vergogna o alla derisione.
• Oppure un bambino ridotto a proiezione dei desideri del genitore, trattato come un’estensione e non come un individuo.
• Talvolta, il contrario: un’idealizzazione eccessiva (“sei speciale, invincibile, superiore”) che nega comunque al bambino la possibilità di sentirsi autentico.

In entrambi i casi, il messaggio implicito è lo stesso: “Non vali per ciò che sei, ma solo per ciò che rappresenti per me o per gli altri.”

La ferita narcisistica

La ferita nasce nel momento in cui il Sé del bambino viene colpito da un insulto profondo alla sua dignità:
• Vergogna tossica: sentirsi esposto, ridicolizzato, tradito nel bisogno di protezione.
• Senso di invisibilità: non essere riconosciuto, non esistere nello sguardo dell’altro.
• Confusione identitaria: non capire se ciò che sente è legittimo, perché il genitore lo nega o lo manipola.

La ferita non è un singolo episodio, ma un pattern ripetuto, che lascia cicatrici nella costruzione del Sé.

Meccanismi di difesa precoci

Per sopravvivere, il bambino impara presto a non sentire, a costruire una corazza:
• Scissione: separare il Sé fragile (nascosto e vulnerabile) da un Sé apparente (forte, brillante, ammirato).
• Negazione: cancellare il dolore interno sostituendolo con l’immagine di forza.
• Iperadattamento: cercare di essere ciò che gli altri vogliono, a costo di smarrire la propria autenticità.

Nasce così il falso Sé, un guscio scintillante costruito per difendere la ferita.

L’adolescenza: il bisogno di conferma

Con la crescita, quel falso Sé viene investito di energia:
• Compulsione a ottenere approvazione, successo, ammirazione.
• Difficoltà a tollerare critiche, frustrazioni, insuccessi (che risvegliano la ferita primordiale).
• Relazioni già caratterizzate da dinamiche di potere, controllo e manipolazione.

Ogni critica, ogni abbandono, ogni fallimento diventa una riattivazione della ferita originaria: il dolore che il narcisista farà di tutto per negare, restituendolo all’altro sotto forma di aggressività, svalutazione, indifferenza.

Età adulta e la cristallizzazione del disturbo

Se queste dinamiche non vengono elaborate, si struttura il Disturbo Narcisistico di Personalità:
• Grandiosità: convinzione di essere speciale, superiore, unico.
• Dipendenza dallo sguardo altrui: senza approvazione esterna, il Sé crolla.
• Assenza di empatia autentica: l’altro non è un soggetto, ma un oggetto funzionale.
• Relazioni distruttive: oscillazione continua tra idealizzazione e svalutazione.
• Vulnerabilità estrema: dietro la corazza, un vuoto abissale.

Il paradosso finale

Il narcisista vive prigioniero del suo stesso meccanismo difensivo:
• Ha costruito un’armatura per non soffrire, ma quell’armatura lo condanna all’eterna ricerca di un applauso che non basta mai.
• La sua ferita originaria non guarisce, ma viene continuamente alimentata da relazioni fallimentari e da un bisogno ossessivo di conferme.

Dietro la maschera della forza, c’è un bambino che non è mai stato visto davvero.

Vi ricordo che per approfondire tutti gli aspetti del narcisismo maligno, in tutte le sue molteplici manifestazioni, potete seguire la mia serie disponibile su RaiPlay dedicata a questo tema che si intitola nella mente di Narciso

Roberta Bruzzone

A volte ti trovi in mezzo al nulla ...e a volte in mezzo al nulla ti ritrovi!!
20/08/2025

A volte ti trovi in mezzo al nulla ...e a volte in mezzo al nulla ti ritrovi!!

    #💚💙🌊☀️🌊💙💚
17/08/2025

#💚💙🌊☀️🌊💙💚

Una canzone per sancire un forte legame ❤️
26/07/2025

Una canzone per sancire un forte legame ❤️

Indirizzo

Via Vittorio
Mesagne
72023

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.Rosaria Rizzo psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.Rosaria Rizzo psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare