Dr.ssa Ines Catania Psicologa, Psicodiagnosta, Ipnotista Ericksoniana

  • Casa
  • Italia
  • Messina
  • Dr.ssa Ines Catania Psicologa, Psicodiagnosta, Ipnotista Ericksoniana

Dr.ssa Ines Catania Psicologa, Psicodiagnosta, Ipnotista Ericksoniana Psicologa Dott.ssa Ines Catania
Iscrizione alla sezione A dell' Albo al n. 8329
Pec: inescatania@psy Dott.ssa Ines Catania ��

CHI SONO E DI COSA MI OCCUPO...��

Ines Catania 42 anni, laureata presso l’Universita’ degli studi di Messina. Psicologa presso l’Ordine Professionale della Regione Sicilia, Albo A. Psicodiagnosta, con Master di II livello presso la Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia della Gestalt a Catania. E’ Perfezionata in Psicologia della Coppia e Psicologia del disegno infantile e Psicologia delle Tossicodipendenze presso Centro Studi e Ricerca Logos di Messina. Ha operato per diversi anni nell’ambito del sociale, occupandosi di dipendenze patologiche, comorbidita’ psichiatrica e reinserimento nel territorio dei soggetti affidati in comunita’ di recupero Lelat, Messina che si occupa appunto di tossicodipendenze. Dal 2008 al 2010 e’ stata Docente presso ente di formazione professionale Prosca a Messina per i corsi O.S.A e O.S.S. delle discipline Psicologia dello Sviluppo, Psicologia Clinica, ed Orientamento. Dal 2008 e’ stata responsabile del Dipartimento Risorse Umane e Selezione del Personale presso un’azienda di Messina operante nel settore energie rinnovabili. Inoltre, su richiesta dell’ Associazione socio sanitaria Aid Ippocrate, ha relazionato in seminari formativi ed informativi per il personale medico e paramedico dell’Ospedale Papardo di Messina. Svolge al contempo attivita’ di libera professione come Psicologa e Psicodiagnosta, Ipnoterapeuta presso il suo studio privato. Si occupa di consulenza, supporto psicologico, tecniche di gestione ansia e stress, somministrazione di test e formulazione diagnosi pre e post intervento per l’eta’ adulta. Si occupa inoltre di progettazione di percorsi di intervento ai bambini con disturbi dello sviluppo e supporto alla genitorialita’,
Nel 2017, ha ricevuto l’incarico dall’ Asis, Associazione Italiana Stomizzati, come Psicologa Responsabile della formazione di gruppi per il sostegno e la gestione emotiva pre e post intervento dei pazienti con stomia che si terranno presso il Mandalari di Messina. Sempre per l’Asis, terra’ corsi di formazione sulla gestione della comunicazione medico/paziente stomizzato per il personale medico e paramedico del Policlinico Universitario di Messina. Nel 2018 consegue il titolo di Ipnotista Ericksoniana specializzata presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Ipnotica Ericksoniana di Paternò ( Ct) dove attualmente sta completando la carriera di Psicoterapeuta. Dall' Aprile 2021, si trova incaricata presso l' Asl 5 , ex P.O. Mandalari Messina presso il Centro di Salute Mentale Camelot. Ha collaborato negli anni con l' Associazione Aicost, con giornali e TV locali, Messina 7, Onda TV, Messina in Diretta, New Sicilia. Il suo impegno etico e professionale e’ volto principalmente a promuovere il benessere e l’equilibrio della persona ed a valorizzare le risorse personali di ciascuno.

✨️Per sentirti bene con te stesso CONCEDITI LE GIUSTE ATTENZIONI.🤍 Metti in pausa la tua autocritica🤍 Impara a guardarti...
12/11/2025

✨️Per sentirti bene con te stesso CONCEDITI LE GIUSTE ATTENZIONI.

🤍 Metti in pausa la tua autocritica

🤍 Impara a guardarti con occhi diversi

🤍 Riconosci la bellezza che ti porti dentro senza bisogno di cercarla fuori.


12/11/2025

SEGNALI DI CONTROLLO E MANIPOLAZIONE!


Non sempre la manipolazione arriva gridando.
A volte entra in punta di piedi, travestita da amore, da premura.
E tu, che ami con il cuore intero, non te ne accorgi… fino a quando non ti senti svuotata.

Non chiede mai scusa, nemmeno quando ha palesemente torto.

Ha sempre una scusa pronta, o promesse che svaniscono come fumo.

Conosce le tue ferite… e le usa contro di te.

Mette tutti al primo posto, ma a te ti tratta come un piano B.

Vuole controllarti, anche nelle scelte più piccole.

Ti fa sentire in colpa ogni volta che non ottiene ciò che vuole.

Manipola le tue parole, le distorce, le usa contro di te.

Si chiude a riccio, si difende, e rifiuta ogni dialogo vero.

Ti scarica addosso la sua rabbia, la sua tristezza, come se fossi la causa.

Ti fa dubitare di te, dei tuoi ricordi, del tuo sentire.

Ti punisce con il silenzio, lasciandoti nell’ansia e nel vuoto.

Mente. Spesso. Senza rimorsi.

Ti fa sentire instabile, fragile, persino “pazza”.

Ti fa vivere in punta di piedi, come se ogni parola potesse scatenare una tempesta.

Si fa sempre passare per la vittima, anche quando ti spezza.

Se ti rivedi in queste righe…
Fermati.

Questo non è amore.
È manipolazione, è controllo, è confusione mascherata da relazione.
E tu meriti molto di più.
Meriti qualcuno che ti veda, che ti scelga, che ti rispetti.
Qualcuno che non ti faccia sentire mai sbagliata per essere semplicemente te stessa.

L’amore non ti consuma.
L’amore ti protegge.
E soprattutto… l’amore ti lascia libera.

12/11/2025

CURIOSITÀ....🧠





Forse non tutti sanno che il cattivo umore del mattino è una reazione del cervello, non una questione legata al carattere.

A volte ci svegliamo e per almeno venti minuti non vogliamo vedere né sentire nessuno. Non è semplice antipatia o scontrosità, è il cervello che si sta ancora riavviando.

Durante il sonno, molte aree cerebrali rallentano e, al risveglio, non si riattivano tutte insieme. La parte che regola le emozioni e i comportamenti sociali (la corteccia prefrontale) impiega un po’ di tempo a tornare pienamente operativa.
Nel frattempo, l’amigdala, che gestisce le reazioni emotive, è già in funzione.
Il risultato è che siamo svegli, ma ancora disallineati. Il cervello emotivo è acceso, quello razionale no. E noi diventiamo più reattivi, impazienti, poco disposti al dialogo. È la cosiddetta “inerzia del sonno”, un fenomeno del tutto normale.

Ma non succede a tutti allo stesso modo. Alcuni di noi si alzano leggeri e lucidi, altri sembrano usciti da un blackout.

Dipende da diversi fattori:

• Il nostro orologio biologico
I “tipi mattinieri” hanno un ritmo circadiano anticipato e il cervello si riattiva prima; i “tipi serali”, invece, si svegliano quando il loro corpo vorrebbe ancora dormire. È come iniziare la giornata con un piccolo jet lag interno.

• La sensibilità allo stress
Appena svegli, il corpo rilascia un picco di cortisolo per attivarci. In alcune persone è una spinta utile, in altre (più sensibili o già sotto pressione) può trasformarsi in irritabilità.

• La velocità di riattivazione cerebrale
Non tutti i cervelli si riaccendono alla stessa velocità: in alcuni la corteccia prefrontale impiega più tempo a “riaccendere i motori”, lasciando per un po’ il controllo alle aree più emotive.

• Il temperamento
Chi è più introverso o riflessivo tende a preferire una transizione lenta verso la veglia; chi è più estroverso, invece, si ricarica più facilmente con l’interazione.

• La qualità del sonno
Svegliarsi nel mezzo del sonno profondo o dopo una notte frammentata prolunga l’inerzia mattutina: il cervello fatica di più a tornare coerente.

Subito dopo il risveglio il cervello sta riconnettendo i propri circuiti, riportando in equilibrio ormoni, attenzione e umore.
In quel momento, chiacchiere, rumori o decisioni immediate non aiutano: serve solo un po’ di silenzio, luce graduale e tempo perché tutto torni in asse.

L’irritazione del mattino non è psicologica, è biologica, è il cervello che sta riacquistando il controllo emotivo. E per farlo, ha solo bisogno di qualche minuto di tregua.

E lo dico per esperienza personale, finché non arriva il primo caffè, la mia corteccia prefrontale preferisce non essere disturbata!!!! 😁

Ogni esperienza che farai racchiuderà un insegnamento utile per il tuo percorso di crescita personale. Ricordati di ⤵️✨️...
07/11/2025

Ogni esperienza che farai racchiuderà un insegnamento utile per il tuo percorso di crescita personale.
Ricordati di ⤵️✨️

IMPEGNARTI per metterti al primo posto, perché Puoi farcela!!!

PRENDERTI CURA del tuo corpo e delle tue emozioni.

NON CRITICARTI, ma ascoltarti...

Siamo la somma delle nostre scelte✨️
SEMPRE!!!! ❤️

07/11/2025

MA TU SEI FELICE DI ESSERE QUA?
-SI-. ❤️
S. 9 anni.

Il disegno infantile è fondamentale per i bambini perché permette loro di esprimere emozioni e vissuti che faticano a comunicare a parole, rivelando il loro mondo interiore, pensieri, paure e desideri. Agisce come un linguaggio simbolico, aiutando a canalizzare sentimenti, ridurre stress e conflitti interni, e stimola al contempo la creatività e lo sviluppo cognitivo. Osservare i disegni aiuta adulti e psicologi a comprendere meglio lo stato emotivo del bambino e le sue dinamiche relazionali.
Come il disegno aiuta l'espressione emotiva
Canale espressivo: Il disegno permette di dare forma alle emozioni, sia positive che negative, come rabbia, gioia, paura o ansia, che il bambino potrebbe non saper verbalizzare.
Strumento di analisi: Psicologi e educatori usano il disegno per ottenere una "finestra sul mondo interiore" del bambino, interpretando scelte di colori, forme e posizionamento degli elementi.
Elaborazione dello stress: Attività come il disegno possono aiutare i bambini a gestire stress e ansia, offrendo uno sfogo e un modo per dialogare con se stessi e le proprie emozioni.
Espressione relazionale: Attraverso i disegni, come quello della famiglia, i bambini possono esplicitare le dinamiche e le emozioni legate ai rapporti con i membri del nucleo familiare.
Sviluppo della creatività e dell'autostima: Lasciare che il bambino disegni liberamente, senza giudizio, incoraggia la sua fantasia e rafforza la sua autostima, facendolo sentire compreso.
Cosa osservare nei disegni
I colori: L'uso di determinati colori può rivelare stati d'animo: il rosso, ad esempio, potrebbe indicare sia passione che aggressività.
La disposizione degli elementi: Come lo spazio viene riempito sul foglio può dare indicazioni: un disegno occupante l'intero foglio può suggerire socievolezza, mentre uno concentrato in un angolo potrebbe indicare insicurezza.
La scelta dei soggetti: Cosa e come viene disegnato (ad esempio, un membro della famiglia disegnato in modo diverso dagli altri) può riflettere l'atteggiamento del bambino verso quella persona.
I personaggi: La presenza o assenza di braccia, gambe o bocca, e la loro forma, possono dare indizi sull'intensità dei sentimenti e sulle modalità espressive del bambino.

La VITA è....il 10% ciò che ti SUCCEDE....il 90% come REAGISCI!!!!
29/10/2025

La VITA è....il 10% ciò che ti SUCCEDE....il 90% come REAGISCI!!!!

ANAFFETTIVITÀ ed Attaccamento Evitante....!!!  L’attaccamento evitante si sviluppa quando le risposte emotive dei caregi...
29/10/2025

ANAFFETTIVITÀ ed Attaccamento Evitante....!!!


L’attaccamento evitante si sviluppa quando le risposte emotive dei caregiver sono fredde o distanti.

Per adattarsi, il bambino impara a contare solo su se stesso, evitando di esprimere bisogni emotivi. Da adulti, queste persone tendono a evitare l'intimità emotiva e a mantenere le distanze nei rapporti affettivi.

Questo stile è spesso accompagnato dalla convinzione che mostrarsi vulnerabili sia un rischio.

Tuttavia, riconoscere queste dinamiche può essere il primo passo per costruire relazioni più profonde e appaganti, basate sulla fiducia reciproca.

Dott.ssa INES CATANIAPSICOLOGA, PSICOTERAPEUTA 🧠Specializzata in:📌 Psicoterapia ericksoniana📌 Ipnosi ericksoniana📌 Psico...
29/10/2025

Dott.ssa INES CATANIA
PSICOLOGA, PSICOTERAPEUTA 🧠

Specializzata in:

📌 Psicoterapia ericksoniana

📌 Ipnosi ericksoniana

📌 Psicodiagnosi clinica e forense computerizzata

📌 Psicoterapia e mediazione familiare

📌 Psicoterapia di coppia

📌 Disturbi di gestione ansia e stress

📌 Disturbi del sonno

📌 Disturbi alimentari

📌 Disturbi sessuali

📌 Tossicodipendenze

📌 Psicoeducazione

📌 Formazione e selezione del personale

📌 Comunicazione persuasiva e Marketing

📌 Interventi di emergenza
- Progettazione interventi in grandi comunità

Rec. Telefonico 3711278445
Terapie anche on line!

29/10/2025

"Essere in pace significa non avere più bisogno di dimostrare nulla a nessuno.
Non hai bisogno di conferme esterne, non hai più bisogno di raccontare la tua versione della storia, anche quando senti altre voci che raccontano una versione non vera.
Prima custodivi il tuo cuore, ma ora custodisci la tua pace, perché sai che la tua pace vale più che dimostrare te stesso a chiunque".

29/10/2025

Amo lavorare con le ...
Quelle tradite, disilluse, ...
Quelle convinte di non farcela
Quelle spaventate dal domani
Quelle per le quali un determinato era tutto,
il loro ...
Quelle che si sono sempre messe da parte...
Che non hanno mai dato ascolto ai loro e ...
Amo lavorare con le donne,
con queste donne.
Perché ogni volta,
la loro,
è la storia di una ...❤️
Buon giorno!!!!

Indirizzo

Messina

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Ines Catania Psicologa, Psicodiagnosta, Ipnotista Ericksoniana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Ines Catania Psicologa, Psicodiagnosta, Ipnotista Ericksoniana:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare