10/10/2025
Giornata Mondiale della Vista – Il contributo della FISM tramite il Prof. Matteo Piovella
In occasione della Giornata Mondiale della Vista, la FISM rinnova il proprio impegno nella tutela della salute visiva, con il contributo scientifico del proprio Tesoriere, il Prof. Matteo Piovella.
📌 Qualche dato e spunto da ricordare
• Ogni anno quasi 1 miliardo di persone convive con problemi visivi evitabili o non trattati. 
• È fondamentale diffondere la consapevolezza che “vedere bene è un diritto di tutti” e che la prevenzione è una leva cruciale. 
• Gli stili di vita moderni, lo stress, l’uso intensivo di dispositivi digitali e cattive abitudini alimentari rappresentano fattori di rischio significativi per la vista (affaticamento visivo, alterazioni retiniche, etc.). 
🔍 Il messaggio del Prof. Piovella
«In qualità di Tesoriere della FISM e come medico, ritengo essenziale che la ricerca e la prevenzione vadano sempre di pari passo: non basta curare, bisogna informare, sensibilizzare e mettere in atto strategie concrete per proteggere la vista già da oggi. Strumenti come lo screening visivo, la diagnosi precoce e l’educazione alla salute visiva devono diventare parte integrante della cultura sanitaria nazionale».
🎯 Cosa può fare la FISM — e cosa possiamo fare insieme
1. Promuovere campagne di screening visivo nelle scuole, nelle comunità locali e nei luoghi di lavoro.
2. Supportare progetti di educazione rivolti a bambini, genitori, insegnanti, operatori sanitari sul corretto uso degli schermi, pause visive, illuminazione, postura.
3. Collaborare con istituzioni e organizzazioni sanitarie per far sì che la salute visiva sia prioritizzata nelle politiche pubbliche.
4. Diffondere consigli pratici: pause regolari, distanza corretta dai dispositivi, contesti di luce adeguata, alimentazione ricca di nutrienti utili agli occhi.
https://style.corriere.it/benessere/salute/vista-consigli-giornata-mondiale/