FISM Società Medico-Scientifiche

  • Home
  • FISM Società Medico-Scientifiche

FISM Società Medico-Scientifiche La FISM fondata nel 1984, ha sede a Milano, conta 192 Società Scientifiche affiliate

Le Società Scientifiche affiliate, raggruppano 44 specialità mediche (D.M. 68/2015) e 11 discipline chirurgiche, in totale FISM coordina oltre 192.000 Professionisti. Rappresenta le proprie federate a livello istituzionale, promuove la formazione dei Soci e svolge la Terza Missione a favore della popolazione. Favorisce la formazione medica, attività di ricerca e scambi scientifico/culturali. Salvaguarda i principi etici e deontologici delle federate, partecipa in forma attiva alla programmazione sanitaria nazionale e regionale, divulga le conoscenze scientifiche consolidate, propone nuovi modelli organizzativi interdisciplinari, definisce criteri comuni per l’accreditamento delle Società Medico – Scientifiche, come Terza Missione promuove l’educazione sanitaria della popolazione. Attualmente con i propri delegati partecipa al Tavolo Tecnico Malattie Rare; MinSal (Sez.f: Commissione Dispositivi medici); Tavolo dell’Innovazione – MinSal Cabina di regia HTA e all’Advisory Board Min Sal su Analisi dei fattori di produzione per resilienza e sviluppo del SSN; Cabina di regia del MinSal per il Piano Nazionale delle Cronicità; Osservatorio Integrato del Servizio SocioSanitario Lombardo - tavolo tecnico Salute Mentale; Consulta Nazionale per la Medicina Integrata (Organo nazionale consultivo per le Medicine Complementari). L’agenda 2023-2024 prevede: Revisione DM70 e DM77 – PNRR; Revisione criteri albi professionali (Legge Gelli-Bianco)- consulenza e perizia medico-legale; Payback Sanitario; Problematica delle Urgenze e dei PS; Criticità del reclutamento dei medici specializzandi.È stato attivato il Think Tank Board, con la partecipazione di Società scientifiche, Aziende farmaceutiche, Associazioni di pazienti, finalizzato alla creazione di un ECOSISTEMA DIGITALE per la gestione interdisciplinare del paziente nel contesto italiano, temi affrontati malattie rare e cronicità.

10/11/2025

Investire nelle società medico-scientifiche significa sostenere ricerca, innovazione e progresso clinico. Significa favorire nuove terapie, migliorare la qualità delle cure e costruire un futuro più sicuro per ogni persona.

FISM lavora ogni giorno per promuovere conoscenza, formare professionisti e rafforzare una sanità basata su evidenze solide. Investire in salute significa investire nel domani.

💡🔬🏥

30/10/2025

🧠 Ripulirsi, rigenerarsi, assimilare meglio i nutrienti:
il digiuno, se calibrato sulle esigenze individuali, può diventare un valido alleato per la salute metabolica.

La prof.ssa Annamaria Colao, Consigliere Nazionale FISM, ne ha parlato a Porta a Porta, spiegando come non esista un’unica formula valida per tutti, ma l’importanza di uno stile alimentare personalizzato e sostenibile.

🍎 La medicina moderna guarda all’alimentazione non solo come fonte di energia, ma come strumento di prevenzione e benessere globale.

👩‍⚕️👨‍⚕️ Dietro ogni società scientifica ci sono persone: medici, ricercatori, professionisti che ogni giorno mettono co...
29/10/2025

👩‍⚕️👨‍⚕️ Dietro ogni società scientifica ci sono persone: medici, ricercatori, professionisti che ogni giorno mettono competenza e passione al servizio della salute di tutti.

FISM è orgogliosa di rappresentarli e di dare voce al loro impegno per una medicina sempre più umana e innovativa. 💙

🌐 La rete FISMLa forza della medicina italiana nasce dalla collaborazione.Le società scientifiche, insieme, costruiscono...
27/10/2025

🌐 La rete FISM
La forza della medicina italiana nasce dalla collaborazione.
Le società scientifiche, insieme, costruiscono una rete di conoscenza e innovazione al servizio della salute.

FISM unisce questa rete, per dare più voce alla scienza e più valore alla ricerca. 💡

🌟 Valore collettivo 🌟Le società medico-scientifiche italiane custodiscono un patrimonio di conoscenze unico 🧠🇮🇹, messo a...
15/10/2025

🌟 Valore collettivo 🌟

Le società medico-scientifiche italiane custodiscono un patrimonio di conoscenze unico 🧠🇮🇹, messo al servizio di pazienti, istituzioni e cittadini 🤝.

Con FISM, questo valore diventa azione condivisa 💪✨

🟦 FISM – Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane 🟦📌 Verso il 2026: il Libro Bianco e il primo Congresso N...
12/10/2025

🟦 FISM – Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane 🟦

📌 Verso il 2026: il Libro Bianco e il primo Congresso Nazionale delle Società Scientifiche

Siamo lieti di condividere che, nel corso del 2026, FISM si impegna nella pubblicazione di un Libro Bianco che raccoglierà il panorama delle attività, le criticità e le proposte del mondo delle società medico-scientifiche. Lo annuncia il Presidente Loreto Gesualdo, al suo secondo mandato. 

📈 I numeri della crescita
• Oltre 210 società scientifiche federate (eravamo 187) 
• Una rete che rappresenta più di 200.000 professionisti della salute 
• Una crescita che ha superato il 30% negli ultimi anni 

🔍 Obiettivi chiave
1. Ascolto e partecipazione: entro la fine dell’anno sarà completato il percorso di ascolto delle società federate, al fine di raccogliere le esigenze e le istanze presenti nel sistema. 
2. Dialogo istituzionale: FISM si propone come cerniera tra le comunità medico-scientifiche, le Regioni, le istituzioni, il mondo accademico e il Servizio Sanitario Nazionale. 
3. Centralità della persona: il paziente, inteso come persona, sarà al centro dell’attenzione, con lo scopo di costruire una vera alleanza terapeutica e strategica tra medico e persona. 

📆 Prossimi passi
Il 2026 vedrà anche la realizzazione del primo Congresso Nazionale FISM, momento di confronto, visibilità e sintesi per il settore e per il Paese. 



🔔 Invitiamo tutte le società medico-scientifiche, i professionisti del settore e le Istituzioni a partecipare attivamente: il Libro Bianco vuole essere un documento corale e condiviso, non un prodotto costruito dall’alto.



https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/12/gesualdofismnel-2026-libro-bianco-societa-medico-scientifiche_a4a28029-5540-44ba-b9d1-e51d48d06b7c.html

Giornata Mondiale della Vista – Il contributo della FISM tramite il Prof. Matteo PiovellaIn occasione della Giornata Mon...
10/10/2025

Giornata Mondiale della Vista – Il contributo della FISM tramite il Prof. Matteo Piovella

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, la FISM rinnova il proprio impegno nella tutela della salute visiva, con il contributo scientifico del proprio Tesoriere, il Prof. Matteo Piovella.

📌 Qualche dato e spunto da ricordare
• Ogni anno quasi 1 miliardo di persone convive con problemi visivi evitabili o non trattati. 
• È fondamentale diffondere la consapevolezza che “vedere bene è un diritto di tutti” e che la prevenzione è una leva cruciale. 
• Gli stili di vita moderni, lo stress, l’uso intensivo di dispositivi digitali e cattive abitudini alimentari rappresentano fattori di rischio significativi per la vista (affaticamento visivo, alterazioni retiniche, etc.). 

🔍 Il messaggio del Prof. Piovella

«In qualità di Tesoriere della FISM e come medico, ritengo essenziale che la ricerca e la prevenzione vadano sempre di pari passo: non basta curare, bisogna informare, sensibilizzare e mettere in atto strategie concrete per proteggere la vista già da oggi. Strumenti come lo screening visivo, la diagnosi precoce e l’educazione alla salute visiva devono diventare parte integrante della cultura sanitaria nazionale».

🎯 Cosa può fare la FISM — e cosa possiamo fare insieme
1. Promuovere campagne di screening visivo nelle scuole, nelle comunità locali e nei luoghi di lavoro.
2. Supportare progetti di educazione rivolti a bambini, genitori, insegnanti, operatori sanitari sul corretto uso degli schermi, pause visive, illuminazione, postura.
3. Collaborare con istituzioni e organizzazioni sanitarie per far sì che la salute visiva sia prioritizzata nelle politiche pubbliche.
4. Diffondere consigli pratici: pause regolari, distanza corretta dai dispositivi, contesti di luce adeguata, alimentazione ricca di nutrienti utili agli occhi.

https://style.corriere.it/benessere/salute/vista-consigli-giornata-mondiale/

04/10/2025

📌 Il Prof. Francesco Macrì partecipa all’evento “PreventionTask: un nuovo paradigma per la salute pubblica”

Ecco la partecipazione del Prof. Francesco Macrì, nostro Segretario Nazionale, all’evento “PreventionTask – Prevenzione e Vaccinazione: un nuovo paradigma per la salute pubblica”.

Durante il suo intervento, ripreso da Quotidiano Sanità, il Prof. Macrì ha affrontato tematiche fondamentali quali:
• il ruolo centrale della prevenzione nella salute pubblica;
• le sfide e le opportunità nel campo delle vaccinazioni;
• l’importanza della collaborazione tra istituzioni, mondo scientifico e società civile.

Confermato l’impegno costante di FISM nel promuovere una cultura della scienza e della prevenzione, contribuendo attivamente al dibattito su politiche sanitarie efficaci e basate sull’evidenza.



Vi invitiamo a guardare il video completo in bio.
📣 Condividete per diffondere consapevolezza sull’importanza della prevenzione e vaccinazione

03/10/2025

🇮🇹 AGIRE PER SALVARE UNA VITA: DALLA PREVENZIONE ALLA FORMAZIONE

Si è svolta, presso la Camera dei Deputati – Sala della Regina, l’iniziativa “Agire per salvare una vita: dalla prevenzione alla formazione”,

La giornata si è aperta con l’intervento del Sottosegretario alla Salute, Sen. Marcello Gemmato, e ha visto la partecipazione di numerose società scientifiche affiliate a FISM, a testimonianza dell’impegno corale del mondo medico-scientifico su un tema cruciale: la formazione come strumento di prevenzione e salvezza.

La chiusura dei lavori è stata affidata al Prof. Loreto Gesualdo, Presidente FISM, che ha ribadito come “formare per servire” sia la missione più alta della comunità medico-scientifica.

👉 La FISM, con tutte le sue società federate, rinnova il proprio impegno a formare, prevenire e agire per la salute dei cittadini.

🩺 Il coraggio del medico di famiglia: l’intervento del dott. Leonida Iannantoni, consigliere nazionale FISMCondividiamo ...
02/10/2025

🩺 Il coraggio del medico di famiglia: l’intervento del dott. Leonida Iannantoni, consigliere nazionale FISM

Condividiamo il contributo pubblicato dal dott. Iannantoni sul Quotidiano Sanità, dal titolo “In memoria di Maddalena Carta”, in cui denuncia la sempre più difficile condizione del medico di medicina generale nel contesto sanitario attuale. 

👉 [Link all’articolo completo]
(Inserire qui il link: https://www.quotidianosanita.it/m/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=132338)

🫀 Giornata Mondiale del CuoreQuesta mattina il Consigliere Nazionale della Fondazione FISM, Prof. Domenico Gabrielli, è ...
29/09/2025

🫀 Giornata Mondiale del Cuore

Questa mattina il Consigliere Nazionale della Fondazione FISM, Prof. Domenico Gabrielli, è stato ospite a Unomattina su Rai 1 per parlare dell’importanza della prevenzione cardiovascolare.

Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte sia per uomini che per donne: la sensibilizzazione e l’informazione sono strumenti fondamentali per promuovere la salute del cuore.

👉 La FISM, anche con la propria Fondazione, è impegnata ogni giorno al fianco delle Società Medico-Scientifiche italiane per diffondere cultura della prevenzione e tutela della salute.

Address

Via Luigi Casanova, 1

20125

Telephone

+390236692107

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when FISM Società Medico-Scientifiche posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to FISM Società Medico-Scientifiche:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram