Diana Yedid

Diana Yedid Amministratore Unico presso DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid. RICERCATRICE INDIPENDENTE GUT MICROBIOME.
(1)

Terapeuta di Medicina Integrata esperta in microbiomica clinica. Mi occupo anche di Marketing Scientifico per Aziende di settore.

31/10/2025

Diversi studi dimostrano come stili di vita alimentari sbilanciati possano portare ad alterazioni strutturali dei capelli.

You have to dance like no one is watching, love like you've never been hurt, sing like no one is listening, and live lik...
30/10/2025

You have to dance like no one is watching, love like you've never been hurt, sing like no one is listening, and live like you're in paradise. ~ 🦋🎨

Tra Il Serio E Il Faceto
30/10/2025

Tra Il Serio E Il Faceto

MELATONINA ai BAMBINI? Un errore che può fare danni seriLa melatonina è un ormone, non una semplice sostanza naturale da...
30/10/2025

MELATONINA ai BAMBINI? Un errore che può fare danni seri

La melatonina è un ormone, non una semplice sostanza naturale da dare ai bambini per farli dormire o calmarli.
Il corpo di un bambino la produce già in abbondanza, e aggiungerne altra può solo alterare un equilibrio delicato.

🌿 A volte basta un gesto semplice, come una camomilla, un ritmo sereno o una routine equilibrata.

🎓 È proprio questo il metodo della mia Masterclass di Medicina Naturale: comprendere, non coprire i sintomi.
👉 Iscriviti ora alla Masterclass e impara ad affrontare i disturbi in modo consapevole, partendo dalle vere cause. Dr. Ivo Bianchi

Proteggono i denti, non ci fanno ingrassare, abbassano la glicemia. I non-sugar sweeteners (Nss), i dolcificanti non zuc...
29/10/2025

Proteggono i denti, non ci fanno ingrassare, abbassano la glicemia. I non-sugar sweeteners (Nss), i dolcificanti non zuccherini, hanno per anni goduto di buona stampa e sono stati venduti dal di certa industria alimentare come un’ottima panacea per molti mali, primi fra tutti e . Oggi, tuttavia, sono molte le ricerche che mettono in crisi questa narrazione: tra le ultime, uno studio pubblicato su Neurology, secondo il quale a un consumo elevato di Nss è associato a un declino cognitivo accelerato del 62% rispetto a chi ne fa un uso minimo. “Tradotto in termini pratici – sostengono gli autori del lavoro – equivale a un cervello che invecchia di circa 1,6 anni in più”.

Il

Ancora una volta si trova una correlazione tra il secondo cervello ovvero intestino con il suo prezioso carico di microbiota e il cervello propriamente detto. La ricerca si è concentrata su 7 sostituti dello zucchero i ricercatori hanno reclutato più di 12.000 adulti dal Brasile, con un’età media di 52 anni, i partecipanti hanno compilato questionari riguardanti le loro abitudini alimentari, compreso ciò che bevevano. Gli scienziati hanno seguito i partecipanti per una media di otto anni e nel loro studio, puntando l’attenzione sui dolcificanti artificiali , , -K, , , e . Studi precedenti avevano già dimostrato che il consumo di dolcificanti artificiali erano collegati a condizioni avverse di salute, come il diabete di tipo 2, il , le malattie cardiovascolari e la , ma il loro potenziale impatto sulla cognizione non era stato studiato, ha detto Claudia Kimie Suemoto, MD, PhD, professore associato di geriatria presso l'Università di San Paolo in Brasile e autrice principale di questo studio. Al termine dello studio, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti che consumavano la maggiore quantità di sostituti dello , una media di 191 mg/giorno, avevano un declino più rapido del 62% nelle loro capacità di pensiero e memoria complessive, rispetto a coloro che ne consumavano meno, in media 20 mg/giorno.

L’articolo completo di Matteo Grittani su Salute.Eu

La   non riguarda solo il   o la bilancia: decide come il corpo usa   e  . Un RCT di 6 mesi mostra che ridurre il tempo ...
29/10/2025

La non riguarda solo il o la bilancia: decide come il corpo usa e . Un RCT di 6 mesi mostra che ridurre il tempo seduti anche di poco può “sbloccare” il . E il cambiamento arriva soprattutto da più tempo in piedi e movimento leggero, non da palestra estrema. Ridurre il tempo seduti ha effetti misurabili sulla cosiddetta “metabolic flexibility” (la capacità di passare dall’uso dei grassi a quello dei carboidrati secondo le richieste).

Nello studio finlandese, 64 adulti sedentari con sono stati seguiti per 6 mesi con accelerometri; la valutazione metabolica ha incluso il gold standard del clamp iperinsulinemico-euglicemico e un test da sforzo. L’intervento mirava a togliere un’ora al giorno di seduta, aumentando soprattutto lo stare in piedi e l’attività leggera. In media la sedentarietà è scesa di ~41 minuti/die; i passi giornalieri sono aumentati, così come una piccola quota di attività moderata-vigorosa.

L’articolo completo di Aureliano Stingi su Salute.Eu

Gli   non sono tutti uguali. Non solo in termini di efficacia, ma anche sul fronte degli effetti collaterali. Alcuni inf...
26/10/2025

Gli non sono tutti uguali. Non solo in termini di efficacia, ma anche sul fronte degli effetti collaterali. Alcuni infatti possono causare un aumento di peso, altri alterazioni della frequenza cardiaca e della pressione e così via. A fare chiarezza sugli eventi avversi associati ai diversi è un’analisi su larga scala condotta dal King's College di Londra e dall’Università di Oxford e pubblicata sulla rivista The Lancet.

I ricercatori hanno esaminato 151 studi su 30 farmaci comunemente utilizzati contro la , che hanno coinvolto oltre 58.500 pazienti. E per la prima volta è stata stilata una sorta di classifica che consente di confrontare facilmente gli effetti dei farmaci.

L’articolo completo di Valentina Arcovio su Salute.Eu

Segnaliamo un'alterazione del   e del   nelle persone con sclerosi multipla recidivante-remittente (pwRRMS), che potrebb...
25/10/2025

Segnaliamo un'alterazione del e del nelle persone con sclerosi multipla recidivante-remittente (pwRRMS), che potrebbe contribuire alla patobiologia della sclerosi multipla. Testo completo nei commenti.
The Human Microbiome - Evolution of the Microbiome Microbiota-Microbioma e il ruolo della Medicina Integrata

I   che vivono nel corpo svolgono un ruolo importante per la salute: ecco cosa dovresti sapere sul " "Negli ultimi anni,...
22/10/2025

I che vivono nel corpo svolgono un ruolo importante per la salute: ecco cosa dovresti sapere sul " "

Negli ultimi anni, il termine " " è diventato di uso comune in ambito sanitario. È facile capirne il motivo, data l'abbondanza di ricerche che dimostrano quanto siano importanti per la salute i trilioni di che vivono nel nostro .

Ma ciò che molti potrebbero non sapere è che il microbiota non contiene solo batteri. Contiene anche altri tipi di microbi, inclusi i funghi. La componente fungina del microbioma è chiamata "micobiota". The Human Microbiome - Evolution of the Microbiome Microbiota-Microbioma e il ruolo della Medicina Integrata

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diana Yedid pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Diana Yedid:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Diana Yedid dopo la specializzazione in Fitoterapia Micronutrizione nel 1996, ha conseguito altre specializzazioni nell’ambito delle Medicina Integrata: Medicina Nutrizionale e Funzionale, Floriterapia, Fitoterapia e Integratori alimentari e In Medicina Metabolica FunzIonale.

Riceve a Milano presso: IMBIO Istituto Medicina Bilogica

Diana Yedid IMBIO

Diana Yedid