Dr. Luca Avoledo

Dr. Luca Avoledo Coniugare tradizione popolare e moderne evidenze scientifiche in materia di salute e nutrizione. lucaavoledo.it
laclinicadelcibo.it

Questo è ciò che cerco di fare ogni giorno attraverso la mia attività alla Clinica del Cibo, la comunicazione su radio, giornali e TV, la divulgazione tramite social e blog. Ho scelto di utilizzare un linguaggio chiaro e accessibile ma non superficiale, semplice ma non semplicistico, convinto che mai come nell’era della conoscenza apparentemente alla portata di tutti ci sia necessità di un’informazione corretta e fondata sulla competenza professionale. Ciò è ancor più vero quando si parli di salute e alimentazione, àmbiti in cui i luoghi comuni e i “sentito dire” si sprecano e le conseguenze, prima o poi, si pagano.

UNA PIETRA TOMBALE SUL DIGIUNO INTERMITTENTETra promesse di salute metabolica e realtà dei risultati ottenuti, una nuova...
11/11/2025

UNA PIETRA TOMBALE SUL DIGIUNO INTERMITTENTE
Tra promesse di salute metabolica e realtà dei risultati ottenuti, una nuova, importante, ricerca riaccende il dibattito sul consumare i pasti solo in determinate fasce di tempo.

🔹🔹🔹

Per tanti è il mantra del benessere, del dimagrimento e della longevità: mangiare solo in certe ore della giornata, saltare un pasto qua e là, dare "una pausa" al metabolismo. Il digiuno intermittente ha conquistato celebrità, influencer e perfino parte della comunità scientifica.

Ma la nuova, imponente meta-analisi (ovvero uno studio che valuta l’insieme di tutte le prove esistenti su un dato argomento) che è stata pubblicata sul prestigioso British Medical Journal nel giugno di quest’anno sembra mettere un punto fermo al time-restricted eating (cioè alimentazione a tempo limitato), all’alternate day fasting (il digiuno a giorni alterni) e al whole-day fasting (ossia il digiuno per l’intera giornata).

Faccio chiarezza nel commento.

FEGATO GRASSO: COME DIRE ADDIO ALLA STEATOSI EPATICA CON LA DIETA GIUSTAMolte persone scoprono di avere la steatosi epat...
07/11/2025

FEGATO GRASSO: COME DIRE ADDIO ALLA STEATOSI EPATICA CON LA DIETA GIUSTA
Molte persone scoprono di avere la steatosi epatica solo per caso, durante un'ecografia o un controllo di routine. Eppure il cosiddetto "fegato grasso" è una condizione da non sottovalutare: con il tempo può evolvere in infiammazione (steatoepatite), fibrosi o la temibile cirrosi.

La buona notizia è che nella maggior parte dei casi la dieta può davvero aiutare a invertire il processo e migliorare la salute del fegato.

Nel commento spiego come modificare la propria alimentazione per renderla un vero strumento di cura per la steatosi epatica.

"PRE & PRO": I -BIOTICI AL CENTRO DELLA REGOLARITÀ INTESTINALE E METABOLICAÈ il titolo del prossimo corso di aggiornamen...
06/11/2025

"PRE & PRO": I -BIOTICI AL CENTRO DELLA REGOLARITÀ INTESTINALE E METABOLICA
È il titolo del prossimo corso di aggiornamento medico-scientifico che terrò giovedì 13 novembre, a Monza.

Le pubblicazioni scientifiche emergenti evidenziano come l’integrazione di prebiotici selezionati e probiotici ceppo-specifici, grazie alla loro azione altamente mirata e selettiva, possa contribuire in modo attivo al mantenimento e al miglioramento della salute intestinale e metabolica, attraverso meccanismi fase-specifici e la produzione di metaboliti bioattivi di origine microbica.

In particolare, l’impiego strategico di selezionate fibre prebiotiche, favorisce un’azione bifidogenica significativa, stimolando la proliferazione e l’attività metabolica dei bifidobatteri, i quali rivestono ruoli chiave nel miglioramento della motilità intestinale, nella regolazione del metabolismo glucidico e lipidico, e nel mantenimento dell’equilibrio immunitario.

Studi recenti dimostrano come tali effetti siano particolarmente efficaci nelle fasi ileale e colica, contribuendo alla regolarità intestinale e al miglioramento della risposta infiammatoria-metabolica, con benefici nel trattamento della stipsi cronica, e a supporto dell’equilibrio metabolico in soggetti affetti da dislipidemia e ridotta tolleranza agli zuccheri.

Durante il corso, verranno approfonditi i meccanismi molecolari alla base di tali effetti, sottolineando come, la selettività d’azione di specifici pre- e pro- biotici, possa consentire un approccio terapeutico personalizzato, efficace e innovativo nella gestione della salute intestinale e metabolica.

Tutte le informazioni necessarie, comprese le modalità di iscrizione, sono riportate nella locandina allegata.



Dr Marcello Romeo Bromatech Italia

💉 🍔 TUTTI PAZZI PER I FARMACI CHE FANNO DIMAGRIRE!Negli ultimi anni, medicinali come semaglutide (Ozempic e Wegovy), lir...
04/11/2025

💉 🍔 TUTTI PAZZI PER I FARMACI CHE FANNO DIMAGRIRE!
Negli ultimi anni, medicinali come semaglutide (Ozempic e Wegovy), liraglutide (Saxenda) e tirzepatide (Mounjaro) sono diventati protagonisti nella corsa al dimagrimento, suscitando l'entusiasmo di medici e pazienti.

Ma cosa c’è dietro questa tendenza? Funzionano davvero? Quali sono rischi, costi e limiti?

➤ Nel commento la mia analisi completa: efficacia, controindicazioni e tutto quello che bisogna sapere prima di ricorrere ai farmaci dimagranti.

💪 🍎 RINFORZA (SUBITO!) LE TUE DIFESE IMMUNITARIETi ammali spesso? Vuoi difenderti dall'influenza? Con l'arrivo dell’autu...
30/10/2025

💪 🍎 RINFORZA (SUBITO!) LE TUE DIFESE IMMUNITARIE
Ti ammali spesso? Vuoi difenderti dall'influenza? Con l'arrivo dell’autunno la tua stanchezza si ingigantisce?

Forse il tuo sistema immunitario sta chiedendoti aiuto.

Nel commento ti spiego come rinforzarlo in modo naturale e davvero efficace.

5 CIBI CON CUI STAI DANNEGGIANDO IL TUO MICROBIOTACerti alimenti che consumi tutti i giorni sono in grado di compromette...
28/10/2025

5 CIBI CON CUI STAI DANNEGGIANDO IL TUO MICROBIOTA
Certi alimenti che consumi tutti i giorni sono in grado di compromettere l’equilibrio del intestinale, trasformandolo da benefico a potenzialmente nocivo. Nel commento ti spiego quali sono.

ACIDITÀ, BRUCIORE DI STOMACO E ALTRI FASTIDI: COME RIPRENDERE IL CONTROLLO DELLA MALATTIA DA REFLUSSOOgni pasto dovrebbe...
27/10/2025

ACIDITÀ, BRUCIORE DI STOMACO E ALTRI FASTIDI: COME RIPRENDERE IL CONTROLLO DELLA MALATTIA DA REFLUSSO
Ogni pasto dovrebbe essere un momento di piacere, non di bruciore o pesantezza. Se soffri di reflusso gastroesofageo (la malattia da reflusso gastroesofageo, abbreviata con MRGE), però, sai bene che questa sensazione può diventare quotidiana e condizionare la vita.

Alla Clinica del Cibo offriamo un percorso integrato e validato negli anni per controllare la MRGE: diete personalizzate, rimedi naturali e supporto psicologico.

Molti dei nostri pazienti, così, hanno potuto ritrovare leggerezza e comfort dopo i pasti e nelle loro giornate, migliorando non solo la digestione ma anche la qualità della loro vita.

✅ Se il reflusso è diventato routine, fissa un appuntamento e scopri come prenderti cura del tuo stomaco: https://laclinicadelcibo.it/patologie/gastroenterologia/

Reflusso, gastrite o cattiva digestione? Alla Clinica del Cibo di Milano affrontiamo con un approccio naturale e personalizzato i disturbi di stomaco.

SE BUIO E FREDDO SPENGONO L'UMORE: COME RITROVARE SERENITÀ ED ENERGIECon l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorcian...
24/10/2025

SE BUIO E FREDDO SPENGONO L'UMORE: COME RITROVARE SERENITÀ ED ENERGIE
Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano, la luce naturale diminuisce e il ritmo quotidiano cambia.

Per molte persone questo periodo coincide con un calo dell’umore, della motivazione e dell’energia: è quella che viene comunemente chiamata “depressione invernale”, una forma lieve ma diffusa di disturbo affettivo stagionale. Si manifesta con sintomi come tristezza immotivata, sonnolenza, maggiore bisogno di cibo (soprattutto zuccheri e carboidrati), difficoltà di concentrazione e un generale senso di apatia.

Anche se spesso tende a risolversi spontaneamente, la depressione autunno-invernale non va sottovalutata, perché può influire in modo importante sulla qualità della vita, sulle relazioni e sulla produttività.

Le sue cause principali sono multifattoriali: la riduzione delle ore di luce e l’alterazione dei ritmi circadiani, una minore produzione di serotonina e melatonina, lo stress e, in alcuni casi, carenze nutrizionali.

Esistono tuttavia diverse strategie naturali che possono aiutare a prevenire o attenuare i sintomi, intervenendo in modo delicato ma efficace sull’equilibrio psicofisico. Nell’ultimo articolo del blog approfondisco come affrontare la depressione invernale senza ricorrere a farmaci (ove possibile, naturalmente), partendo da abitudini quotidiane che favoriscono la luce, il movimento, il riposo e un’alimentazione equilibrata.

Un approccio globale, che tiene conto del legame stretto tra corpo e mente, può fare una grande differenza nel superare con serenità i mesi più bui dell’anno e ritrovare naturalmente energia, motivazione e buonumore.

Accedi all'articolo dal mio commento.

MANTENERE ARTICOLAZIONI SANE E RALLENTARE L’INVECCHIAMENTO OSTEO-ARTICOLARE IN MODO NATURALECon l’età, la fisiologica us...
23/10/2025

MANTENERE ARTICOLAZIONI SANE E RALLENTARE L’INVECCHIAMENTO OSTEO-ARTICOLARE IN MODO NATURALE
Con l’età, la fisiologica usura delle articolazioni viene favorita da processi infiammatori cronici di basso grado, stress ossidativo e ridotta capacità di rigenerazione dei tessuti connettivi. Il risultato è un progressivo declino della funzionalità articolare, con dolore, rigidità e limitazione del movimento.

I farmaci antinfiammatori offrono un sollievo sintomatico efficace e spesso necessario nelle fasi acute, ma non agiscono sui meccanismi biologici di degenerazione articolare né favoriscono la rigenerazione dei tessuti. Per questo, la loro azione può essere utilmente integrata da strategie che intervengono più in profondità sui processi infiammatori cronici e sulla salute strutturale dell’articolazione.

Per preservare a lungo la salute articolare è necessario un intervento più profondo, che includa alimentazione, controllo del peso, attività fisica regolare e supporti fitoterapici e nutraceutici mirati.

Diversi estratti fitoterapici hanno dimostrato, prove scientifiche alla mano, di favorire il benessere articolare modulando l’infiammazione e sostenendo la struttura del tessuto connettivo.

Tra questi ci sono:

- Boswellia serrata (resina titolata in acidi boswellici), capace di inibire selettivamente la 5-lipossigenasi e ridurre la produzione di leucotrieni responsabili dell’infiammazione articolare

- Curcuma (Curcuma longa), ricca di curcumina, potente antiossidante in grado di contrastare lo stress ossidativo e i mediatori infiammatori

- Equiseto (Equisetum arvense), fonte naturale di silicio organico, che contribuisce alla sintesi del collagene e alla rimineralizzazione dell’osso

- Bromelina, enzima proteolitico estratto dal gambo d’ananas, che esercita un’azione antiedemigena e potenzia l’efficacia degli altri principi attivi,

e altri ancora.

La sinergia di questi rimedi botanici rappresenta una strategia efficace e naturale per sostenere la funzionalità articolare, ridurre dolore e infiammazione e rallentare i processi di invecchiamento osteo-articolare.

In commercio esistono preparazioni che contengono tali attivi fitoterapici in opportune concentrazioni, studiate per agire in profondità sui meccanismi dell’infiammazione e contribuire a mantenere articolazioni mobili, forti e sane nel tempo.

QUANTI PASTI "LIBERI" POSSIAMO CONCEDERCI ALLA SETTIMANA?Quanto spazio dare ai piaceri del palato senza patire ripercuss...
21/10/2025

QUANTI PASTI "LIBERI" POSSIAMO CONCEDERCI ALLA SETTIMANA?
Quanto spazio dare ai piaceri del palato senza patire ripercussioni sulla linea e sulla salute?

È una domanda che vale per tutti, non solo per chi è a dieta, vuole perdere peso o mantenere i risultati conseguiti in termini di silhouette. Riguarda anche chi non ha chili da smaltire, ma desidera sentirsi in forma, con un metabolismo efficiente, una buona energia e una digestione che non si fa notare. Si applica, in definitiva, a tutti coloro che hanno compreso che l’alimentazione è un fondamentale strumento per stare bene.

Perché la libertà alimentare, quando non è regolata, si trasforma presto in prigionia: se non siamo noi a controllare il cibo, sarà il cibo a controllare noi.

Leggi il mio commento.

UOVA: MEGLIO INTERE O SOLO L'ALBUME?Miti da sfatare e verità da riscoprire: vediamo cosa rivela davvero la scienza sul m...
15/10/2025

UOVA: MEGLIO INTERE O SOLO L'ALBUME?
Miti da sfatare e verità da riscoprire: vediamo cosa rivela davvero la scienza sul modo più sano e intelligente di consumare questo controverso alimento.

🔹🔹🔹

Per anni le uova sono state al centro di un acceso dibattito nutrizionale.

Da un lato, il tuorlo è stato accusato di innalzare il colesterolo nel sangue e di essere nemico della salute cardiovascolare.

Dall’altro, studi più recenti ne hanno riabilitato l’immagine, esaltandone il profilo nutrizionale e il ruolo in una dieta equilibrata.

Ma oggi, alla luce delle più aggiornate conoscenze scientifiche, cosa conviene davvero: mangiare solo l’albume o l’uovo intero?

Non perderti la spiegazione nel mio commento.

Indirizzo

LA CLINICA DEL CIBO Del Dottor Luca Avoledo, Via Rodolfo Farneti, 14
Milan
20129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Luca Avoledo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram