11/11/2025
UNA PIETRA TOMBALE SUL DIGIUNO INTERMITTENTE
Tra promesse di salute metabolica e realtà dei risultati ottenuti, una nuova, importante, ricerca riaccende il dibattito sul consumare i pasti solo in determinate fasce di tempo.
🔹🔹🔹
Per tanti è il mantra del benessere, del dimagrimento e della longevità: mangiare solo in certe ore della giornata, saltare un pasto qua e là, dare "una pausa" al metabolismo. Il digiuno intermittente ha conquistato celebrità, influencer e perfino parte della comunità scientifica.
Ma la nuova, imponente meta-analisi (ovvero uno studio che valuta l’insieme di tutte le prove esistenti su un dato argomento) che è stata pubblicata sul prestigioso British Medical Journal nel giugno di quest’anno sembra mettere un punto fermo al time-restricted eating (cioè alimentazione a tempo limitato), all’alternate day fasting (il digiuno a giorni alterni) e al whole-day fasting (ossia il digiuno per l’intera giornata).
Faccio chiarezza nel commento.