Dr.ssa Anna Castagna - Psicologa & Sessuologa Clinica

Dr.ssa Anna Castagna  - Psicologa & Sessuologa Clinica Anna Castagna | Psicologa - Educatrice Sessuale - Sessuologa Clinica

C’è un momento in cui il corpo cambia, e con lui può cambiare anche il modo di vivere il piacere.Durante la menopausa, t...
02/09/2025

C’è un momento in cui il corpo cambia, e con lui può cambiare anche il modo di vivere il piacere.
Durante la menopausa, tante persone si trovano a fare i conti con cali di desiderio, secchezza vaginale, fastidi durante i rapporti, emozioni nuove e spesso confuse. 😶‍🌫️💭
Eppure, non è la fine della sessualità.
È un nuovo inizio. Un’occasione per ascoltarsi, conoscersi di nuovo e riscoprire cosa fa davvero bene – al corpo, alla mente, all’intimità. 💗
Parlare di sesso in menopausa non dovrebbe essere un tabù, ma un atto di cura verso se stessə.
Ci sono soluzioni, strumenti e possibilità per vivere una sessualità appagante, anche (e soprattutto) in questa fase della vita. 🌸
👉 Se vuoi essere accompagnatə in questo percorso con delicatezza, professionalità, scrivimi “INFO” in DM per sapere come funziona il mio percorso sessuologico.
Femminile

Indirizzo

Via Camillo Finocchiaro Aprile
Milan
20123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Anna Castagna - Psicologa & Sessuologa Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Anna Castagna - Psicologa & Sessuologa Clinica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Ciao, sono Anna Castagna e sono una consulente sessuale

Sono Anna e sono una consulente sessuale. Posso dire che tutta la mia vita è stato un susseguirsi di conferme che la sessualità era il campo in cui volevo lavorare.

La mia storia parte presto. Una malattia genetica mi impedisce di camminare da quando ero bambina. Forse anche a causa di questo, non ho mai posto giudizi o pregiudizi sugli altri. Sono sempre stata una persona con la quale parlare senza paura di sentirsi giudicati. Intorno ai miei 15 anni, quindi, una persona a me molto cara venne da me e solo da me per confidarmi un segreto: era omosessuale.

La cosa che mi colpì del suo racconto non era tanto che fosse omosessuale. Ciò che mi colpì fu tutto il dolore che si teneva dentro a causa della sua situazione. Mi chiesi perché una persona dovrebbe soffrire così tanto per una cosa bellissima e naturale, come amare e fare sesso. Da qui le domande aumentarono e iniziai a cercare sempre più risposte. Avevo voglia di capire e soprattutto di fare qualcosa, di fare la differenza.

La seconda conferma arrivò con un tirocinio fatto durante il corso di laurea in Scienze dell’Educazione. Lavoravo in una cooperativa per la lotta contro la prostituzione, che toglieva queste donne dalla strada. La cosa che mi colpì di più fu che queste donne, donne che avevano fatto le pr******te per tutta la vita, non avevano la minima idea di come funziona la sessualità. Non sapevano neanche come proteggersi da gravidanze e malattie.