ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini - CTO

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini - CTO

ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini - CTO Benvenuti sulla pagina Facebook dell'ASST Gaetano Pini-CTO di Milano
(244)

L'ASST Gaetano Pini-CTO di Milano comprende l'Istituto Ortopedico Gaetano Pini, il Polo Riabilitativo F***y Finzi Ottolenghi e il Presidio Ospedaliero CTO. L'ASST nasce nel gennaio 2016 a seguito del D.lgs 23/15 che istituisce le Azienda Socio Sanitarie Territoriali in Lombardia. È centro di riferimento nazionale e internazionale per: Ortotraumatologia Generale e Chirurgie Ortopedie Specialistiche, Reumatologia, Malattia di Parkinson, Fisiatria e Riabilitazione. L'ASST è centro di eccellenza convenzionato con l'Università di Milano per la diagnosi e la cura delle malattie dell'apparato muscolo-scheletrico. Assicura interventi di elevata complessità e un servizio pubblico fortemente orientato ai bisogni dei pazienti.

🔸 Novembre è il mese della consapevolezza sulla CRPS – Sindrome Dolorosa Regionale Complessa. La CRPS di tipo 1 è nota c...
13/11/2025

🔸 Novembre è il mese della consapevolezza sulla CRPS – Sindrome Dolorosa Regionale Complessa. La CRPS di tipo 1 è nota come Algodistrofia.

🔎 L’Algodistrofia è una patologia reumatologica che può manifestarsi a seguito di un evento traumatico. È caratterizzata da forte dolore, sproporzionato rispetto a quello atteso in base al trauma stesso, limitazioni funzionali e alterazioni sensoriali, vasomotorie e trofiche dell’arto interessato. Se non trattata precocemente, l’Algodistrofia può causare invalidità permanente della funzione della mano e del piede e può compromettere profondamente la qualità della vita.

🎨 È una patologia rara (circa 26 casi ogni 100.000 persone) ancora poco nota. Dal 2014 la campagna è caratterizzata dallo slogan “Coloriamo il mondo di arancione” e anche noi coloriamo di arancione il nostro impegno per dare voce a chi convive con il dolore.

📍 Il Dipartimento di Reumatologia e Scienze Mediche dell’ASST Gaetano Pini-CTO è un punto di riferimento nella diagnosi e nella cura dell’algodistrofia a livello mondiale, qui è stato scoperto il primo farmaco al mondo per questa patologia.

🔔 Save the Date – 20 novembre 2025 L'intelligenza artificiale sta profondamente trasformando la diagnosi, la cura e la g...
11/11/2025

🔔 Save the Date – 20 novembre 2025
L'intelligenza artificiale sta profondamente trasformando la diagnosi, la cura e la gestione del paziente. L'ASST Gaetano Pini-CTO ha organizzato un convegno con esperti nazionali per indagare su quali sono i modelli, le applicazioni e le prospettive future dell'uso dell'AI in ambito sanitario.

👉 Il convegno si terrà a Milano, nell'Aula Magna dell'Ospedale Gaetano Pini. La partecipazione è gratuita. Trovi il programma e le modalità di iscrizione a questo link: https://www.asst-pini-cto.it/it/news-ed-eventi/eventi/intelligenza-artificiale-ambito-sanitario-modelli

07/11/2025

| La ricerca nell'ambito della cura del sta compiendo degli importanti passi in avanti, questo grazie anche al contributo fondamentale dei neurologi del Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'ASST Gaetano Pini-CTO di Milano, con il supporto della Fondazione Pezzoli per la Malattia di Parkinson.

Tra i filoni di ricerca più importanti c'è la stimolazione cerebrale profonda (DBS). Se ne è parlato a "Il Tempo della Salute", festival del Corriere della Sera, con il prof. Ioannis Ugo Isaias che dirige il nostro Centro Parkinson. Guarda il video 👇

Regione Lombardia avvisa i cittadini che stanno circolando falsi SMS che sembrano provenire dagli “uffici CUP” ma sono t...
06/11/2025

Regione Lombardia avvisa i cittadini che stanno circolando falsi SMS che sembrano provenire dagli “uffici CUP” ma sono tentativi di truffa. Leggi il post 👇

📢 Avviso importante:
Tentativi di truffa tramite SMS

Regione Lombardia avvisa i cittadini che stanno circolando falsi SMS che sembrano provenire dagli “uffici CUP” ma sono tentativi di truffa.

⚠️ Un primo indizio: nei messaggi si parla di “Centro Unico Primario” (dicitura errata!). Inoltre, si invita a chiamare numeri a pagamento, come il 89342270, per presunte “comunicazioni che la riguardano”.

❗ NON rispondete, NON richiamate, NON cliccate link e NON date informazioni personali. Il prefisso 893 indica servizi a pagamento e può causare gravi addebiti.

🔒 Proteggetevi:
•⁠ ⁠Ignorate il messaggio
•⁠ ⁠Segnalatelo alla Polizia Postale
•⁠ ⁠Usate solo i canali ufficiali di Regione Lombardia per informazioni sanitarie

✅ Aiutaci a diffondere questo avviso condividendo il post.

💡 Spondilite anchilosante, la malattia che limita i movimenti Tra gli ospiti de "Il tempo della Salute", festival del Co...
06/11/2025

💡 Spondilite anchilosante, la malattia che limita i movimenti

Tra gli ospiti de "Il tempo della Salute", festival del Corriere Salute, insieme al prof. Roberto Caporali, Direttore del Dipartimento di Reumatologia e Scienze mediche dell'ASST Gaetano Pini-CTO, ieri c'era anche Nicolas: a 17 anni ha scoperto di avere la spondilite anchilosante, eppure è riuscito a diventare un esperto scalatore di montagne.

La sua storia l'avevamo raccontata nel 2022, nel corso di una diretta online dedicata alla spondiloartrite e spondilite anchilosante. Guarda il video per saperne di più su questa patologia: https://www.youtube.com/watch?v=xF10rTNuNB4&list=PLYs5Ps--CWgtigU8-yMUdPtEexgEuOhrW&index=23&t=163s

Un ecografo altamente tecnologico, completo di sonde e stampante per indirizzare con estrema precisione il medico nel mo...
31/10/2025

Un ecografo altamente tecnologico, completo di sonde e stampante per indirizzare con estrema precisione il medico nel momento in cui viene praticata un’anestesia loco regionale è stato donato dal Rotary Club Milano Naviglio Grande San Carlo all’ASST Gaetano Pini-CTO. La cerimonia di consegna e presentazione si è svolta nell’Aula Magna dell’Ospedale Gaetano Pini con la partecipazione dell’assessore al Welfare di Regione Lombardia Guido Bertolaso, della Direzione dell’ASST e di una folta rappresentanza di rotariani e di sanitari.

“Questa meritevole iniziativa del Rotary Club, che ha coinvolto anche gli specialisti dell’ASST Gaetano Pini-CTO, è un piccolo grande esempio di come si può lavorare insieme con risorse, competenze e valori condivisi, avendo sempre a cuore l’attenzione ai problemi della persona, con l’obiettivo finale del miglioramento della qualità delle cure e dell’assistenza per tutti i destinatari delle politiche e dei servizi della sanità lombarda” ha dichiarato l’Assessore al Welfare Regione Lombardia, Guido Bertolaso.

L’obiettivo è favorire l’uso delle anestesie loco-regionali in sostituzione delle anestesie totali, sia per le diagnosi che per le procedure diagnostiche, ridurre rischi e le complicanze per pazienti con comorbidità.

Leggi la notizia ▶ https://www.asst-pini-cto.it/it/news-ed-eventi/news/asst-gaetano-pini-cto-donato-rotary-club-ecografo

Lombardia Notizie Online

🎃 La festa più spaventosa che c'è arriva in area pediatrica grazie a Fondazione Dottor Sorriso. 🍬 Come i nostri piccoli ...
30/10/2025

🎃 La festa più spaventosa che c'è arriva in area pediatrica grazie a Fondazione Dottor Sorriso.

🍬 Come i nostri piccoli pazienti, anche il dott. Cesare Candela, Direttore Sanitario, il dott. Antonio Memeo, Direttore dell'Ortopedia Pediatrica e la sua equipe hanno preferito i dolcetti agli scherzetti!

29/10/2025

| L'utilizzo di nuove tecnologie e l'applicazione di tecniche mininvasive consentono al paziente a cui viene impiantata una protesi d'anca di tornare a camminare a poche ore dall'intervento. Come è possibile? Lo spiegano il prof. Pietro S. Randelli, Direttore I Clinica Ortopedica dell'ASST Gaetano Pini-CTO e Presidente SIOT Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia e il dott. Andrea Tognù, Direttore Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore dell'ASST Gaetano Pini-CTO, in un servizio andato in onda su "Medicina 33", storica rubrica del Tg2.

Guarda il video 👇

La Clinica Reumatologica dell'ASST Gaetano Pini-CTO, guidata dal prof. Roberto Caporali, ha un nuovo reparto. Gli spazi ...
28/10/2025

La Clinica Reumatologica dell'ASST Gaetano Pini-CTO, guidata dal prof. Roberto Caporali, ha un nuovo reparto. Gli spazi sono stati ristrutturati e resi più confortevoli per i pazienti e per il personale.

I professionisti della Clinica Reumatologica si occupano della diagnosi e del trattamento delle patologie reumatologiche e autoimmuni, dedicandosi alla cura di queste malattie e delle eventuali complicazioni che interessano non solo le articolazioni, ma anche organi vitali (apparato circolatorio, sistema nervoso, rene, apparato gastrointestinale e respiratorio), utilizzando un approccio multidisciplinare.

"È con grande orgoglio che inauguriamo il nuovo reparto riservato alla Clinica Reumatologica. Questo spazio non rappresenta solo un’evoluzione strutturale, ma è un investimento nel miglioramento della qualità delle cure. Il nostro obiettivo è offrire ai pazienti con patologie reumatologiche, spesso complesse e croniche, un percorso che risponda ai loro bisogni. Ringrazio tutti i professionisti sanitari, tecnici e amministrativi che hanno reso possibile il raggiungimento di questo traguardo in tempi rapidi” ha detto la dott.ssa Paola Lattuada, Direttore Generale ASST Gaetano Pini-CTO.

Come ha sottolineato il prof. Caporali, la vicinanza del nuovo reparto all'area ambulatoriale, migliora la collaborazione con le equipe mediche e infermieristiche e rende ancora più efficace la gestione del paziente reumatologico.

  | Guidare l’auto, prendere un caffè al bancone del bar, raggiungere gli scaffali in cucina sono alcune delle abitudini...
27/10/2025

| Guidare l’auto, prendere un caffè al bancone del bar, raggiungere gli scaffali in cucina sono alcune delle abitudini quotidiane che risultano azioni complesse per una persona adulta affetta da acondroplasia che non si è sottoposta all’allungamento degli arti. Grazie invece a un protocollo ortopedico, ideato già nel 1982 dall’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano, chi ha questa patologia, che comporta la brevità degli arti e un rapporto alterato tra lunghezza degli arti e del busto, può raggiungere 1,50 metri d’altezza, ottenendo notevoli benefici in termini di salute fisica ma anche di benessere psicologico. Ne parla il dott. Antonio Memeo, Direttore del Dipartimento di Ortopedia Traumatologia e Chirurgie specialistiche e dell’Ortopedia e Traumatologia Pediatrica dell’ASST Gaetano Pini-CTO, in un servizio de Le Iene.

L’ è una malattia rara, di origine genetica, provocata dall’alterazione del gene FGFR3 responsabile della codifica di un recettore appartenente alla famiglia dei fattori di crescita fibroblastica che ha la funzione di stimolare la proliferazione della cartilagine di coniugazione. A causa di questa alterazione, quindi, le ossa non si sviluppano correttamente e questo determina un danno funzionale. L’ degli arti risolve questa problematica se le operazioni chirurgiche sono eseguite in età pediatrica quando ossa e cartilagine sono in fase di sviluppo.

Di recente, il protocollo è stato rivisto, associando all’intervento chirurgico anche una terapia genica con l’uso dei farmaci che stimolano la crescita.

Pur essendo oramai un protocollo di routine, il percorso che porta all’allungamento degli arti resta lungo e faticoso per il paziente pediatrico e per la famiglia: “L’ospedalizzazione non dura molto, sono le cure domiciliari post operatorie, alternate alle visite ambulatoriali, a protrarsi nel tempo. Per questo il primo punto da cui parte il nostro iter è sincerarci, anche avvalendoci di un supporto psicologico, che sia il bambino sia la famiglia siano pienamente consapevoli del percorso”, spiega il dott. Memeo. E la storia di Chiara e della sua mamma sono l’esempio di quanta forza e determinazione ci voglia.

Link al video: https://www.iene.mediaset.it/video/pecoraro-operarsi-per-30-centimetri-in-piu-_1417588.shtml

Chiara, una bambina di 11 anni affetta da acondroplasia, affronta un delicato intervento chirurgico per allungare le ossa delle gambe. Gaetano Pecoraro la segue passo dopo passo, dalle visite preoperatorie fino all'operazione, raccontando con sensibilità e coraggio il percorso di Chiara e dei suoi ...

  | Conosci la deformità di Madelung? È una malattia rara che causa la deformazione del polso e impedisce oppure ostacol...
24/10/2025

| Conosci la deformità di Madelung? È una malattia rara che causa la deformazione del polso e impedisce oppure ostacola i movimenti della mano. Chi ha questa malattia ha difficoltà a scrivere, a sostenere i pesi e convive con un evidente difetto estetico.

Ne parla su OK Salute e Benessere (ancora in edicola) il dott. Pierluigi Tos, Direttore della Chirurgia della Mano e Microchirurgia dell'ASST Gaetano Pini-CTO, uno dei pochi centri in Italia dove la deformità di Madelung viene tratta. L'equipe del dott. Tos utilizza la tecnologia 3D che ha molto migliorato la precisione dell'intervento chirurgico, garantendo ai pazienti una migliore qualità della vita.

Indirizzo

Via Gaetano Pini, 9
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini - CTO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare