M.D. Medicinae Doctor

M.D. Medicinae Doctor M.D. Digital - Settimanale multimediale di informazione medica

M.D. Medicinae Doctor n. 6/2025 In questo numero, tra l'altro:- Gliflozine e Nota 100 - Mmg diventano protagonisti. Inte...
26/09/2025

M.D. Medicinae Doctor n. 6/2025

In questo numero, tra l'altro:

- Gliflozine e Nota 100 - Mmg diventano protagonisti. Intervista a Gerardo Medea, Responsabile ricerca Simg.

- Lea bloccati, divario Nord-Sud sempre più profondo.

- Un medico, un’idea, una visione d’Europa.

- Strategie per il controllo dei danni da microplastiche.

- Linee Guida Esc 2025 - Aggiornamenti in medicina generale.

Approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge delega per il riordino della legislazione farmaceutica italiana...
25/09/2025

Approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge delega per il riordino della legislazione farmaceutica italiana. Il Testo Unico punta a semplificare le norme, rafforzare la rete territoriale e promuovere innovazione e sostenibilità. Reazioni positive da Farmindustria, Egualia, Fofi e dalla Fnomceo che sottolinea il ruolo centrale dei medici nell’accesso al farmaco e ribadisce inoltre la necessità di semplificare la prescrizione dei farmaci soggetti a piani terapeutici.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge-delega che affida al Governo il compito di riordinare l’intera disciplina farmaceutica italiana entro il 31 dicembre 2026. Il nuovo Testo Unico, articolato in quattro articoli, mira a superare le frammentazioni normative, semplificare le r...

L’Annuario Statistico 2025 della Ragioneria Generale dello Stato conferma una crescita moderata della spesa sanitaria pu...
24/09/2025

L’Annuario Statistico 2025 della Ragioneria Generale dello Stato conferma una crescita moderata della spesa sanitaria pubblica, ma evidenzia forti squilibri territoriali e una persistente marginalità della medicina del territorio. Ospedali e personale assorbono la maggior parte delle risorse, mentre prevenzione e assistenza primaria restano ai margini. I fondi del Pnrr spingono l’innovazione, ma la burocrazia e la carenza di personale frenano il cambiamento. Si palesa così il rischio di continuare a rincorrere l’emergenza, anziché costruire una medicina del futuro.

La sanità pubblica italiana cresce, ma non decolla. Secondo l’Annuario Statistico 2025 della Ragioneria Generale dello Stato, la spesa sanitaria nel 2024 ha registrato un incremento rispetto all’anno precedente, pur mantenendo un ritmo più contenuto rispetto agli anni dell’emergenza pandemic...

L'introduzione del ruolo unico, secondo Snami, segna la fine della Medicina generale come disciplina autonoma. Il sindac...
24/09/2025

L'introduzione del ruolo unico, secondo Snami, segna la fine della Medicina generale come disciplina autonoma. Il sindacato annuncia che al Congresso nazionale valuterà la proclamazione dello sciopero, ma il dissenso si allarga ben oltre le sigle: tra i giovani medici di famiglia cresce la preoccupazione per una professione sempre più appiattita, svuotata del rapporto fiduciario e ridotta a funzione oraria.

Il contratto 2024 ha riacceso le tensioni mai sopite attorno al cosiddetto “ruolo unico”, una riforma che secondo lo Snami segna la fine della medicina generale. Il sindacato, da sempre contrario all’impianto della legge Balduzzi, annuncia che al Congresso, Nazionale in programma a Isola delle...

Entrata in vigore il 20 settembre, la “Legge Montagna” introduce misure per incentivare la presenza dei Mmg nei Comuni m...
23/09/2025

Entrata in vigore il 20 settembre, la “Legge Montagna” introduce misure per incentivare la presenza dei Mmg nei Comuni montani. La Fimmg, intervenuta alla presentazione del Rapporto Montagne 2025 dell’Uncem, ha accolto il provvedimento come un segnale politico importante, precisando, però, che servono accordi regionali, rinnovo della convenzione e strategie organizzative per evitare l’isolamento professionale e garantire assistenza stabile nei territori più fragili.

La “Legge per la montagna”, approvata definitivamente e in vigore dal 20 settembre 2025, rappresenta un primo riconoscimento normativo della specificità territoriale della Medicina generale nelle aree montane. Il provvedimento, sostenuto dall’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Mont...

Nonostante i notevoli progressi medici abbiano trasformato l'Hiv in una patologia cronica, la trasmissione sessuale rima...
23/09/2025

Nonostante i notevoli progressi medici abbiano trasformato l'Hiv in una patologia cronica, la trasmissione sessuale rimane la principale via di diffusione. Per contrastare questa tendenza e raggiungere l'obiettivo nazionale di porre fine all'epidemia entro il 2030, la Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) è emersa come strumento cruciale.

L'Italia si trova di fronte a una persistente sfida legata all'Hiv, con 2.349 nuove diagnosi nel 2023 e circa 140.000 persone che vivono con l'infezione. Nonostante i notevoli progressi medici abbiano trasformato l'Hiv in una patologia cronica, la trasmissione sessuale rimane la principale via di di...

Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista BMJ Mental Health ha rivelato un forte legame tra il numero di disturbi menta...
22/09/2025

Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista BMJ Mental Health ha rivelato un forte legame tra il numero di disturbi mentali coesistenti e le probabilità di sviluppare demenza. Lo studio evidenzia che il rischio di demenza raddoppia per chi presenta un singolo disturbo, ma può aumentare fino a 11 volte per coloro che ne hanno quattro o più.

Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista BMJ Mental Health ha rivelato un forte legame tra il numero di disturbi mentali coesistenti e le probabilità di sviluppare demenza. Lo studio evidenzia che il rischio di demenza raddoppia per chi presenta un singolo disturbo, ma può aumentare fino a 11 vo...

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia mostra che mangiare cibo nutriente ha effetti che vanno ben oltre ...
19/09/2025

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia mostra che mangiare cibo nutriente ha effetti che vanno ben oltre la perdita di peso perché può anche ridurre significativamente il dolore cronico. In uno studio condotto in soggetti adulti in sovrappeso/obesità, i ricercatori hanno scoperto che le persone che hanno migliorato la qualità della loro dieta per un periodo di tre mesi hanno riportato molto meno dolore articolare e muscolare, con i benefici non semplicemente spiegati dalla perdita di peso.

Sono noti a tutti i benefici di una dieta sana. Ma una nuova ricerca dell'Università del South Australia mostra che mangiare cibo nutriente ha effetti che vanno ben oltre una perdita di peso perché può anche ridurre significativamente il dolore cronico. In uno studio sulla perdita di peso condott...

Sensibilizzare istituzioni e operatori sanitari sulla necessità urgente di garantire accesso rapido ai pazienti immunoco...
19/09/2025

Sensibilizzare istituzioni e operatori sanitari sulla necessità urgente di garantire accesso rapido ai pazienti immunocompromessi e ai pazienti affetti da Bpco alla vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale perché ad alto rischio di contrarre infezioni opportunistiche. Con questo obiettivo Motore Sanità, grazie al contributo incondizionato di GSK, ha organizzato il Tavolo di lavoro “Strategie regionali di prevenzione dal virus respiratorio sinciziale”.

Il virus respiratorio sinciziale (Rsv) rappresenta una causa maggiore di infezioni respiratorie gravi, colpendo in modo particolare bambini, anziani e, crucialmente, i soggetti fragili con comorbidità. Per affrontare questa sfida, Motore Sanità, con il supporto di GSK, ha promosso un Tavolo di lav...

Per affrontare efficacemente queste patologie metaboliche occorre integrare competenze diverse, che prendano in consider...
19/09/2025

Per affrontare efficacemente queste patologie metaboliche occorre integrare competenze diverse, che prendano in considerazione, oltre agli aspetti fisici, anche quelli emotivi, mentali e sociali. Il messaggio è stato lanciato con forza nell’ultima edizione del Congresso (Incontri pavesi di endocrinologia e metabolismo) dal titolo "La fenomenologia dello stress nelle malattie croniche quali diabete e obesità", curato dalla responsabile scientifica Dott.ssa Nadia Cerutti, Direttrice SC Nutrizione clinica diabetologia e malattie endocrine dell’Asst Pavia, con la collaborazione della Dott.ssa Paola Silvia Morpurgo dell’Asst Fatebenefratelli Sacco Milano e del Prof. Sebastiano Bruno Solerte, opinion leader di lungo corso nelle discipline endocrinologiche, responsabile dell'Endocrinologia del Cdi di Milano.

Congresso Ipem 2025Nadia CeruttiDirettrice SC Nutrizione clinica diabetologia e malattie endocrine Asst Pavia Per affrontare efficacemente queste patologie m...

Le nuove linee guida sull’impegno orario dei medici nelle Case della Comunità suscitano forti perplessità. Pina Onotri, ...
18/09/2025

Le nuove linee guida sull’impegno orario dei medici nelle Case della Comunità suscitano forti perplessità. Pina Onotri, segretario nazionale Smi denuncia il rischio di una deriva subordinata, priva di tutele e garanzie contrattuali. Per Angelo Testa, presidente Snami, le linee di indirizzo regionali certificano la ghettizzazione dei nuovi Mmg, la confusione tra Medicina generale ed emergenza, e una profonda ignoranza del lavoro svolto quotidianamente sul territorio.

Con l’approvazione delle linee di indirizzo da parte della Conferenza delle Regioni, prende forma il nuovo assetto della medicina territoriale previsto dal Dm 77/2022 e dall’Acn 2019-2021. Al centro del modello: il ruolo unico di assistenza primaria e le Case della Comunità. Ma secondo Pina Ono...

Con l’approvazione delle Linee di indirizzo da parte della Conferenza Stato-Regioni, si delinea il nuovo assetto della m...
17/09/2025

Con l’approvazione delle Linee di indirizzo da parte della Conferenza Stato-Regioni, si delinea il nuovo assetto della medicina territoriale, centrato sulle Case di Comunità e sul ruolo unico di assistenza primaria. Ma senza l’emanazione dell’Atto di Indirizzo nazionale sulla Medicina generale, il quadro resta incompleto: una cornice senza contenuto. Tra i Mmg, il documento però ha riacceso il timore di una trasformazione in senso subordinato e di una progressiva erosione dell’autonomia professionale.

Con l’approvazione ufficiale da parte della Conferenza Stato-Regioni, il progetto delle CdC entra nella sua fase attuativa. Le nuove indicazioni operative, destinate a ridefinire l’organizzazione dell’assistenza territoriale, delineano un modello che coinvolge direttamente i medici di medicina...

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando M.D. Medicinae Doctor pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram