Dott.ssa Anna Pascarella Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Anna Pascarella Psicologa-Psicoterapeuta Psicologa Clinica e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo e comportamentale. Mi occupo di disturbi di natura psicologica dell’adulto e dell’età evolutiva.

Perfezionata in disfunzioni cognitive e disturbi dell’apprendimento in età evolutiva.

🌱𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲🌱Prova nella giornata di oggi a dedicarti un momento di consapevolezza e chiedert...
10/10/2025

🌱𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲🌱
Prova nella giornata di oggi a dedicarti un momento di consapevolezza e chiederti, con autenticità:
“𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒔𝒕𝒐 𝒅𝒂𝒗𝒗𝒆𝒓𝒐?”
🧠 🌱🫀

Prendersi cura della propria salute mentale significa riconoscere i propri stati emotivi, accoglierli e dare loro spazio, senza giudizio.
Il cambiamento inizia spesso da una semplice domanda, da un atto di ascolto attivo verso se stessi.

La salute mentale è un processo fatto di equilibrio, autocompassione e consapevolezza.
Il primo passo è concedersi il tempo per ascoltarsi, da lì nasce ogni percorso di benessere.

❤️

06/10/2025

📣 Nuovo servizio per la Comunità
L’Assessorato alla Socialità avvia un importante progetto. È ufficialmente operativo lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA, nato grazie alla convenzione tra il Comune di Molfetta e l’Associazione Italiana Dislessia (AID).

🕓 Quando: ogni primo martedì del mese, dalle 16.30 alle 18.00
📍 Dove: uffici del Settore Socialità – via Martiri di via Fani
📞 Come accedere: esclusivamente su appuntamento, prenotabile ai numeri
➡️ 080 2446411
➡️ 080 2446443
📧 oppure scrivendo a: francesca.bufano@comune.molfetta.ba.it

Lo sportello offrirà attività di ascolto e assistenza a cura di esperti AID, rivolte a genitori, docenti, dirigenti scolastici e a chiunque desideri approfondire i temi legati ai DSA in ogni fascia d’età.
Un passo concreto per una comunità più inclusiva, informata e solidale. 💙

👉 Maggiori dettagli: https://www.comune.molfetta.ba.it/Novita/Comunicati/Attivato-lo-Sportello-informativo-gratuito-sulla-dislessia-e-i-DSA-grazie-alla-convenzione-tra-Comune-e-Associazione-Italiana-Dislessia

11/09/2025

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo 2025, contributo fino a 1.500 euro per le sessioni di psicoterapia, con importo variabile in base all’ISEE (fino a 50.000 euro).

📌 La domanda va inoltrata esclusivamente online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”.
📌 Ai beneficiari verrà attribuito un codice univoco da utilizzare presso i professionisti aderenti.
📌 Entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda deve essere effettuata almeno una seduta; in caso contrario il beneficio decade.

Il CNOP accoglie positivamente l’avvio del bonus come strumento di sostegno concreto, ma la Presidente Maria Antonietta Gulino sottolinea anche la necessità di "servizi di psicologia accessibili e di prossimità, con lo psicologo di base nei territori, capaci di intercettare i bisogni crescenti e di garantire la prevenzione e una presa in carico appropriata, soprattutto per i giovani".

🔗 Tutte le istruzioni per presentare domanda nella circolare INPS 👉 https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.bonus-psicologo-2025-istruzioni-per-la-presentazione-della-domanda.html

12/08/2025

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

Indirizzo

Molfetta (BA)
Molfetta
70056

Telefono

+393202260073

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Anna Pascarella Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Anna Pascarella Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare