Cardio Specialist - Dott. Gian Luca Iannuzzi, Cardiologo

Cardio Specialist - Dott. Gian Luca Iannuzzi, Cardiologo Dott. Gian Luca Iannuzzi,
Specialista in Cardiologia,
Specialista in Geriatria

ATTIVITA' CLINICA:
VISITA CARDIOLOGICA E CHECK-UP CARDIOVASCOLARE CLINICO-STRUMENTALE

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG)

ECOGRAFIA CARDIACA MB MODE, COLOR DOPPLER CARDIACO, DOPPLER TISSUTALE (TDI)

HOLTER ECG 24 ORE

PREVENZIONE E STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

VALUTAZIONE E CORREZIONE DEL QUADRO METABOLICO

VISITA CARDIOLOGICA, ECG ED ECOCARDIOGRAMMA COLOR DOPPLER A DOMICILIO

PROGRAMMI DI FORMAZIONE IN RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS-BLSD)

CONSULENZA IN RICERCA SCIENTIFICA

PROTOCOLLI DI RICERCA SOVVENZIONATA ISTITUZIONALE E PRIVATA

08/11/2025

DI CUORE, RENE E METABOLISMO...

Comprendere la connessione delle patologie cardiovascolari, renali e metaboliche è fondamentale per un'assistenza ottimale. Patologie come diabete, obesità, insufficienza cardiaca, malattia renale cronica e aterosclerosi causano decine di milioni di decessi ogni anno, con un enorme onere economico per i sistemi sanitari.
Si stima che entro il 2040 i tre principali fattori di rischio di mortalità saranno tutti cardiometabolici (ipertensione arteriosa, sovrappeso, glicemia elevata), rendendo lo screening della popolazione per queste patologie una urgente necessità.

cardiovascolare

Siamo quello che mangiamo.Meditate, gente, meditate...
02/11/2025

Siamo quello che mangiamo.
Meditate, gente, meditate...

27/10/2025

L’interessante convegno si è svolto ieri presso la sala Consiliare del Municipio di Guardia Sanframondi.

19/10/2025

CONOSCERE COME CURARSI
Il ruolo decisivo dell'alfa­be­tiz­za­zione sani­ta­ria

Quando le per­sone non hanno le necessarie cono­scenze le con­se­guenze si esten­dono ben oltre la fru­stra­zione indi­vi­duale.
Una bassa alfa­be­tiz­za­zione sani­ta­ria comporta un onere eco­no­mico elevatissimo, che i paesi pagano in termini economici e di mancate cure ai propri cittadini.
Le per­sone che non capi­scono come pren­dersi cura della pro­pria salute o gestire le pro­prie con­di­zioni ven­gono escluse dall'erogazione delle cure. Le popo­la­zioni adeguatamente istruite sulla salute pren­dono deci­sioni più infor­mate, si impe­gnano in modo più effi­cace con le cure pre­ven­tive e raggiungono risul­tati migliori. Comportano anche meno pres­sione sui sistemi sani­tari sovrac­ca­ri­chi, facilitando capa­cità di inno­va­zione e miglio­ra­mento.
In un'era di pro­gressi medici com­plessi e sfide sani­ta­rie in continua evo­lu­zione, la chia­rezza è diven­tata un valore indipendente e fondamentale.
(Da Economist, mod )

Il cardiologo può solo  plaudire a quello che è un grande passo in avanti in questa lunga battaglia di sensibilità e civ...
08/10/2025

Il cardiologo può solo plaudire a quello che è un grande passo in avanti in questa lunga battaglia di sensibilità e civiltà, prima ancora di essere un enorme progresso in campo di gestione sanitaria.
Unitamente ai progressi compiuti in campo farmacologico (incretine), abbiamo ora strumenti piú efficaci per combattere uno dei maggiori e più temibili fattori di rischio, nel mondo occidentale come nei paesi in via di sviluppo...


Il Senato ha approvato il disegno di legge per la prevenzione e la cura dell'obesità, confermando il testo licenziato dalla Camera. Il provvedimento, dunque è legge. Si è votato per alzata di mano. (ANSA)

16/09/2025

IL CONTROLLO DELL'IPERTENSIONE MIGLIORA CON LA CURA DOMICILIARE

Rispetto alla tradizionale cura ambulatoriale,
un modello di assistenza domiciliare ha dimostrato di essere significativamente più efficace nel trattamento dell’ipertensione arteriosa.
I pazienti arruolati nello studio (pubblicato di recente sul prestigioso New England Journal of Medicine), tutti affetti da ipertensione arteriosa, sono stati trattati con: 1. assistenza domiciliare standard; 2. con un intervento potenziato, in cui dispositivi automatici trasmettevano i dati raccolti; 3. con la gestione ambulatoriale convenzionale.
Ebbene, dopo 6 mesi di trattamento, la pressione sistolica media era significativamente più bassa nei gruppi domiciliari rispetto al gruppo ambulatoriale standard.
Lo studio ha quindi dimostrato che un modello di cura domiciliare supportato da tecnologie digitali e personale sanitario garantisce un miglior controllo dei valori pressori in pazienti affetti da ipertensione arteriosa.
arteriosa

25/08/2025

Magari non sapete che… la prestigiosa American Heart Association ha individuato le 8 aree il cui controllo garantisce le migliori prospettive di salute per il nostro organismo: sono Alimentazione, Attività fisica, Tabagismo, Sonno, Peso corporeo, Colesterolemia, Glicemia, Pressione arteriosa sistemica. Non è sempre facile, ma almeno sappiamo da dove cominciare… .it

03/08/2025

Il Life’s Simple 7 è uno strumento di analisi di dati medici dell’American Heart Association, volto a valutare: attività fisica, dieta, peso corporeo, colesterolo, glicemia, pressione arteriosa, fumo.

Recentemente una review ha esaminato 259 studi sull'argomento, trovando che buoni punteghi a questo score sono associati ad effetti favorevoli su vari organi e apparati in tutte le etá.

Questa importante review conferma il ruolo di strategie di prevenzione cardiovascolare sia a livello individuale che collettivo, con particolare attenzione da riservare agli aspetti psico-sociali, ed all'età adolescenziale, in grado in alcuni casi di influenzare la salute cardiovascolare per il resto della vita.

Cardiovascular Health, 2010 to 2020: A Systematic Review of a Decade of Research on Life’s Simple 7 | Journal of the American Heart Association

21/07/2025

UN NUOVO MECCANISMO SVELA COME L’IPERTENSIONE È REGOLATA DAL NOSTRO SISTEMA IMMUNITARIO

Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha dimostrato che i linfociti T-CD8 sono in grado di migrare verso organi come reni e vasi sanguigni, innescando una risposta infiammatoria che altera l’omeostasi pressoria. Questa stretta connessione fra sistema immunitario e cardiovascolare provoca un’alterazione dei vasi e, a seguire, una risposta ipertensiva.

Lo studio fa pertanto luce sul ruolo del sistema immunitario nella regolazione pressoria, svelando un meccanismo sinora sconosciuto e potenzialmente un nuovo bersaglio per i farmaci anti-ipertensivi del futuro.

10/07/2025

Consensus statement della Società Europea di Cardiologia sulla vaccinazione come forma di prevenzione cardiovascolare

In questo nuovo documento dell'ESC si evidenzia come le prove cliniche a supporto dell’efficacia delle vaccinazioni nel ridurre eventi cardiovascolari siano sempre più chiare.
Ad esempio, la vaccinazione antiinfluenza, ha dimostrato ridurre del 35% ca il rischio di MACE nei pazienti vaccinati in fase post-infartuale.
Risultati analoghi per le vaccinazioni anti- SarsCoV-2, pneumococo e herpes zoster.
La sicurezza delle vaccinazioni è confermata dalla rarità degli eventi avversi gravi (meno di 10 ogni 100.000 somministrazioni).
La task force ESC conclude con la raccomandazione di integrare nella pratica clinica cardiologica la prescrizione sistematica delle vaccinazioni consigliate.


# rischiocardiovascolare

16/06/2025

Magari non sapete che… esistono diverse tecniche per smettere di fumare: ridurre il numero di si*****te, tagliarle, non aspirarne il fumo. Tuttavia, il metodo considerato quasi universalmente più efficace consiste nell’interruzione immediata e totale; il nome? “cold turkey method”: letteralmente, il “metodo del tacchino freddo”.
.it

Indirizzo

Viale Delle Mimose 8
Naples
80131

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 21:00

Telefono

+393475638538

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cardio Specialist - Dott. Gian Luca Iannuzzi, Cardiologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cardio Specialist - Dott. Gian Luca Iannuzzi, Cardiologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare