Angelica Pipitò - Psicologa Psicoterapeuta

Angelica Pipitò - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta iscritta all'Ordine degli Psicologi della Campania n° 8892 Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.

Ho sempre pensato che le nostre vite fossero storie in divenire e come professionista sento di lavorare proprio con le narrazioni personali e uniche di ogni paziente: torna ad essere il protagonista della tua storia! Le sedute possono svolgersi sia in presenza sia da remoto.

Ho parlato di te alla mia psicologa. Una frase semplice, ma che racchiude in sé tantissime emozioni. Una frase breve, ma...
07/05/2025

Ho parlato di te alla mia psicologa. Una frase semplice, ma che racchiude in sé tantissime emozioni. Una frase breve, ma che nasconde legami umani preziosi.

Questo post nasce da una mia seduta (quelle dove sono paziente e non psy, anche se è difficile). Questo post nasce dal calore che nasce nel petto e che racchiude quella sensazione così bella dell'essere amati così come si è. Senza condizioni.

Siamo intrecci relazionali: confusi, caotici e complessi. Ma anche bellissimi. Ho parlato di te alla mia psicologa. Dichiarazioni d'amore nel 2025.

Cos’è la Terapia Cognitivo-Comportamentale? Qual è il suo contributo al benessere dell’individuo?Qual è il ruolo di pens...
07/05/2025

Cos’è la Terapia Cognitivo-Comportamentale? Qual è il suo contributo al benessere dell’individuo?

Qual è il ruolo di pensieri, emozioni e comportamenti all’interno del campo della salute mentale?

E come districare la matassa del nostro mondo interno in tempesta?

In questo articolo esploriamo la storia dell’approccio Cognitivo-Comportamentale e le sue implicazioni terapeutiche descrivendo le caratteristiche fondamentali di questa teoria evidence based.

Tempo di lettura: 10 minuti.

https://angelicapipito.it/terapia-cognitivo-comportamentale/

Come funziona Terapia Cognitivo-Comportamentale e qual è il rapporto tra pensieri, emozioni e comportamenti nella salute mentale?

Navigare nell’imprevedibilità della vita certe volte è davvero spaventoso: le onde del mare in tempesta si infrangono co...
28/10/2024

Navigare nell’imprevedibilità della vita certe volte è davvero spaventoso: le onde del mare in tempesta si infrangono contro di noi e a stento riusciamo a restare in piedi, con le gambe tremolanti.

Le cose nuove, fanno paura. Anche le api. E i piccioni. Forse anche gli squali. E poi la rabbia fa tanta paura, così tanta che con la sua forza distruttrice sembra capace di spazzare via tutto: il mare, le onde, la nostra barca, noi stessi. E anche la paura, fa paura, e quindi cerchiamo di evitarla a tutti i costi. Proviamo a fuggire da ciò che è nuovo, dalla rabbia, dalle nostre emozioni, dalle preoccupazioni.

E così iniziamo a correre per poi ritrovarci al punto di partenza, restando da soli con la nostra paura. Terrorizzati, perché non c’è più un posto dove scappare. E questa è una sofferenza tutta particolare, che sembra impossibile da mettere in parola. Perché un po’, in realtà, abbiamo paura di noi stessi.

E cercare di capire e comprendere ciò che abbiamo dentro il nostro mondo interno, quello sì, che ci sembra spaventoso. Come i mostri sotto il letto, o dentro l’armadio, di quando eravamo bambini. Solo che l’interruttore per accendere la luce non si trova e nessuno intorno a noi sembra provare questo terrore.

L’insicurezza costante.
Il timore di provare dolore.
La paura di perdere il controllo.

Eppure, così come i mostri sotto il letto erano solo giocattoli e dentro l’armadio alla fine c’erano solo vestiti, anche la nostra paura frutto di una catastrofizzazione costante del mondo e di noi stessi, si può infrangere come le onde, lasciando il comando del nostro timone.

Serve un po’ di coraggio. Servono tolleranza e gentilezza. E a volte anche un piccolo aiuto. Ma possiamo accendere la luce.

Sono tante le parole della psicologia che si incontrano in terapia: utilizziamo il linguaggio per conoscere e conoscerci...
10/10/2024

Sono tante le parole della psicologia che si incontrano in terapia: utilizziamo il linguaggio per conoscere e conoscerci, esplorando nuove dimensioni di senso e di significato della nostra esperienza interiore.

E oggi ti svelo alcune tra le parole più importanti, per accedere al tuo mondo interno. Perché la salute mentale sta anche – forse soprattutto – nelle piccole cose.

Nel permetterci quei momenti di fragile vulnerabilità. Nel riconoscere che siamo esseri umani.

Sono tante le parole della psicologia che si incontrano in terapia. Oggi ti svelo quelle più importanti per accedere al tuo mondo interno.

Oggi è la giornata mondiale della salute mentale, ma c'è ancora tanto da fare per rendere i servizi davvero accessibili ...
10/10/2024

Oggi è la giornata mondiale della salute mentale, ma c'è ancora tanto da fare per rendere i servizi davvero accessibili alla popolazione.

Non basta un giorno, probabilmente nemmeno un anno. Stiamo parlando di una rivoluzione lenta, che passa per le conversazioni e le azioni dei cittadini - ma anche dei governi.

Quindi, oggi (ma anche domani) parliamo di salute, parliamo di salute mentale.

La guarigione in terapia è diversa per ogni individuo… ma allora, qual è il significato della terapia?Nuovo articolo del...
08/09/2024

La guarigione in terapia è diversa per ogni individuo… ma allora, qual è il significato della terapia?

Nuovo articolo del blog.

La guarigione in terapia è diversa per ogni individuo... ma allora, qual è il significato della terapia e come si configura la recovery?

Indirizzo

Via Pietro Castellino 1
Naples
80128

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393760721656

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Angelica Pipitò - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Angelica Pipitò - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram