16/10/2025
🪨 Nel Medioevo (e anche fino al Rinascimento), molti disturbi urinari venivano ricondotti a un’unica causa: la presenza di calcoli vescicali, chiamati comunemente “pietre”.
☝️ Oggi possiamo distinguere tra ipertrofia prostatica, infezioni urinarie, tumori o altro: all’epoca tutto veniva inglobato sotto lo stesso termine. Il paziente che non riusciva a urinare, o aveva dolori addominali e sangue nelle urine, era detto “affetto da pietra”.
😱 L’intervento per rimuovere la “pietra” era detto litotomia e veniva eseguito da chirurghi itineranti, i cosiddetti “cavatori di pietre”.
🫣 Non vado troppo nel dettaglio dell’intervento, ma dirò solo che alcuni documenti riportano che le litotomie venivano eseguite addirittura in piazza, come spettacoli pubblici. La gente si radunava per assistere al chirurgo che “tirava fuori la pietra” davanti a tutti.
Vi assicuro che oggi siamo molto meno spettacolari e molto più precisi e sicuri!