Stefania Pelosi Psicologa - Est Emozioni

Stefania Pelosi Psicologa - Est Emozioni Psicologa - Psicoterapeuta

💪 ALLENA IL CORPO. ALLENA LA MENTE.In palestra alleni la forza, la resistenza, il movimento.Ma la vera potenza nasce anc...
15/10/2025

💪 ALLENA IL CORPO. ALLENA LA MENTE.

In palestra alleni la forza, la resistenza, il movimento.
Ma la vera potenza nasce anche da dentro 💭

Allenare la mente significa migliorare concentrazione, equilibrio e motivazione — dentro e fuori la palestra.

Perché stare bene non è solo una questione di muscoli.
È una questione di consapevolezza.

🧠 Stefania Pelosi – Psicoterapeuta
📍 Percorsi individuali e online

“Succede anche a voi che uno desidera e l’altro si ritrae? 🌊Nel mio nuovo articolo esploro perché il desiderio sessuale ...
11/10/2025

“Succede anche a voi che uno desidera e l’altro si ritrae? 🌊
Nel mio nuovo articolo esploro perché il desiderio sessuale spesso non è sincronizzato, come riconoscerlo insieme, e come trasformare la distanza in dialogo, non in colpa.
Leggi l’articolo completo

Quando uno vuole e l’altro no: come gestire le differenze nel desiderio sessuale e ritrovare intimità nella coppia con rispetto e ascolto.

10/10/2025

💔 Quando la coppia non si riconosce più, non è sempre la fine. A volte è l’inizio di un nuovo modo di stare insieme.

🧑‍🦰🧑‍🦱Ogni relazione attraversa momenti in cui la distanza sembra crescere: silenzi, incomprensioni e routine che pesa.
❤️Spesso non serve “amarsi di più”, ma imparare a capirsi meglio.

******************************
Nel mio lavoro come psicoterapeuta relazionale e familiare, aiuto le coppie a ritrovare uno spazio di ascolto reciproco, in cui poter dire e sentire davvero.
Non per tornare come prima, ma per costruire qualcosa di nuovo, più autentico e consapevole.
******************************

Se senti che il vostro legame sta cambiando, possiamo esplorarlo insieme.
👉 Ricevo in presenza e online.

📩 Scrivimi in privato

Psicologa - Psicoterapeuta

💛 Il segreto di una relazione felice? La connessione emotiva. 💛Non è il sesso a sostenere una coppia, ma sentirsi visti,...
04/10/2025

💛 Il segreto di una relazione felice? La connessione emotiva. 💛

Non è il sesso a sostenere una coppia, ma sentirsi visti, ascoltati e compresi. ❤️

Anche pochi minuti al giorno di ascolto autentico o condivisione sincera possono trasformare il rapporto e rendere ogni gesto d’amore più profondo e naturale. 🌅

💬 Oggi hai fatto sentire il tuo partner veramente visto?

Leggi l'articolo:

https://psicologastefaniapelosi.altervista.org/intimita-emotiva/

27/09/2025

🌳 Stabilità nella coppia: radici solide per affrontare le tempeste della vita

Cosa rende una coppia capace di resistere al tempo e alle difficoltà?
Non l’assenza di conflitti, ma la presenza di radici profonde: fiducia, sicurezza emotiva, valori condivisi e piccoli gesti quotidiani.

Nel mio ultimo articolo esploro come coltivare queste fondamenta e trasformare la relazione in uno spazio di crescita reciproca, dove anche le difficoltà diventano opportunità.

Scopri come costruire insieme una coppia più forte, resiliente e piena di frutti condivisi. 🌱

👉https://psicologastefaniapelosi.altervista.org/stabilita-coppia-radici-solide/

20/09/2025

✨ La qualità delle nostre relazioni passa attraverso come comunichiamo.
A volte basta un respiro, un gesto o una parola scelta con cura per trasformare un dialogo in un momento di vera connessione.

Nel mio nuovo articolo condivido tre principi semplici ma potenti per migliorare la comunicazione quotidiana:
💬 esprimere i propri sentimenti senza colpevolizzare
👂 ascoltare davvero, per capire
🗝️ essere chiari e concreti

Piccoli passi che aprono grandi possibilità di vicinanza e fiducia.
Ti va di provarne uno oggi?

👉https://psicologastefaniapelosi.altervista.org/lerrore-comune/

💔 Litigare fa male… o fa bene alla coppia?Molti pensano che i litigi siano segno di crisi. In realtà, non è il conflitto...
17/09/2025

💔 Litigare fa male… o fa bene alla coppia?

Molti pensano che i litigi siano segno di crisi. In realtà, non è il conflitto a minacciare la relazione, ma il modo in cui lo gestiamo.

Nel mio nuovo articolo ti mostro come trasformare ogni litigio in un’occasione per conoscersi meglio e rafforzare la coppia. 👩‍❤️‍👨✨

Scopri:
✔ Come comunicare senza ferire
✔ Esercizi pratici per capire i bisogni del partner
✔ Strategie per costruire intimità anche nei momenti di disaccordo

👉 Leggi l’articolo e prova subito un piccolo esercizio: anche un solo passo può trasformare un litigio in vicinanza.

📖 https://psicologastefaniapelosi.altervista.org/litigare-bene-come-trasformare-i-conflitti-in-crescita-di-coppia/

💬 E tu? Quale litigio ti ha insegnato di più nella tua relazione? Scrivilo nei commenti!

Litigare bene rafforza la relazione: scopri strategie ed esercizi pratici per trasformare i conflitti di coppia in occasioni di crescita.

13/09/2025

💔 Inizia qui il viaggio alla scoperta della coppia

Ogni coppia ha le sue sfide: litigi che si ripetono, silenzi che pesano, emozioni che restano bloccate… Ti riconosci in tutto questo? Non sei solo.

Questo è il primo articolo di una serie dedicata alla vita di coppia, pensata per chi vuole capire quando chiedere aiuto e come ritrovare vicinanza, ascolto e complicità. La terapia di coppia può trasformare i cicli di distanza e conflitto in momenti di crescita e connessione.

🌿 Amare significa anche prendersi cura della relazione.
Non perdere i prossimi articoli della serie: inizia da qui 👉
https://psicologastefaniapelosi.altervista.org/category/psicologia-psicologa-stefania-pelosi-2/

Ieri sera la Luna si è vestita di rosso.Non era solo un fenomeno astronomico, ma un invito silenzioso a guardare oltre i...
10/08/2025

Ieri sera la Luna si è vestita di rosso.
Non era solo un fenomeno astronomico, ma un invito silenzioso a guardare oltre il consueto.
Quando il familiare cambia colore, ci sentiamo quasi spaesati: la mente cerca di capire, il cuore di sentire.

La Luna rossa ci ricorda che anche ciò che conosciamo può trasformarsi, che le nostre certezze non sono rigide ma vive, e che le ombre non sempre tolgono bellezza — a volte la amplificano.

Ogni fase, ogni sfumatura, ogni “nuova luce” è parte di noi, anche quando sembra lontana.
Forse il segreto è non temere le trasformazioni… ma lasciarsi illuminare da esse. 🌕❤️

🧠 “Non vediamo le cose come sono. Le vediamo come siamo noi.”Quante volte, nelle relazioni, restiamo intrappolati in dis...
04/08/2025

🧠 “Non vediamo le cose come sono. Le vediamo come siamo noi.”

Quante volte, nelle relazioni, restiamo intrappolati in discussioni dove ognuno difende la propria verità?

Spesso, il problema non sono i fatti... ma come li percepiamo.

In questo articolo esploro il legame profondo tra percezione e relazioni, e come la nostra visione della realtà può condizionare (o trasformare) i legami più importanti.

🎨 Ho scelto di accompagnare il testo con un mio quadro: un uomo che si riflette nell’acqua... o forse si sta disegnando da sé. Dipende da cosa vogliamo vedere.

👉 Leggi l’articolo completo qui:

https://psicologastefaniapelosi.altervista.org/percezione-e-relazioni/

Se vuoi approfondire il tema in uno spazio di ascolto, scrivimi in privato.

Scopri come la percezione influenza le relazioni e il benessere psicologico. Una riflessione sistemica per comprendere se stessi e gli altri.

🔁 Perché scegliamo partner simili a un genitore? E quando, invece, scegliamo ciò che ci piace davvero?Nel lavoro terapeu...
23/07/2025

🔁 Perché scegliamo partner simili a un genitore? E quando, invece, scegliamo ciò che ci piace davvero?

Nel lavoro terapeutico relazionale, emerge spesso una domanda potente: Perché finisco sempre con persone così simili a mia madre o a mio padre?

La risposta affonda le radici nell’infanzia. I modelli affettivi che sperimentiamo da piccoli — anche se dolorosi o disfunzionali — diventano familiari. Il nostro sistema affettivo li riconosce come “casa”, e senza rendercene conto li cerchiamo anche da adulti, ripetendo dinamiche già conosciute.

👥 Questo non significa che vogliamo soffrire: spesso speriamo inconsciamente di “riscrivere” la storia, di guarire una ferita antica attraverso una relazione simile ma con un esito diverso.

💡 Ma arriva un momento, spesso accompagnato da consapevolezza e crescita personale (a volte anche grazie a un percorso terapeutico), in cui iniziamo a chiederci:
"E se scegliessi ciò che davvero mi fa stare bene, invece di ciò che mi è familiare?"

È lì che nasce un cambiamento profondo. Iniziamo a distinguere tra ciò che ci somiglia e ciò che ci nutre.
Tra chi ripete il passato e chi ci aiuta a costruire un presente più sano.

❤️ Scegliere un partner non per abitudine affettiva, ma per affinità autentica, è un atto di libertà. E spesso, anche di amore verso sé stessi.

👉 Ti sei mai riconosciutə in questa dinamica?
Scrivimi nei commenti o in privato, oppure portala in seduta: parlarne è il primo passo per cambiare la storia.

"È una domanda stupida!" – Quando le parole evitano il contatto -In terapia (e nella vita), capita di porre una domanda ...
22/07/2025

"È una domanda stupida!"
– Quando le parole evitano il contatto -

In terapia (e nella vita), capita di porre una domanda e ricevere in cambio una risposta tagliente:

“Che domanda stupida.”

Ma cosa accade davvero in quel momento?

Dietro a quel giudizio sprezzante, spesso si nasconde molto di più:
👉 un disagio,
👉 la paura di esporsi,
👉 la difficoltà a entrare in contatto con una parte sensibile di sé,
👉 il timore del giudizio dell’altro.

Etichettare una domanda come "stupida" può diventare un modo per chiudere la porta al dialogo e tenere a distanza chi ci sta tendendo una mano.
Ma le domande – soprattutto nelle relazioni – non sono quiz, e nemmeno trappole.
Sono inviti. Aperture.
Tentativi, spesso coraggiosi, di creare un ponte.

E quando una domanda viene liquidata con sarcasmo o fastidio, forse si sta evitando qualcosa di più profondo: la possibilità di entrare davvero in contatto, di accogliere l’altro e di lasciarsi vedere.

Perché rispondere a una domanda
– soprattutto quando tocca un punto sensibile – può voler dire esserci davvero.
E questo, a volte, può fare paura.

🔹 Perché proprio questa domanda mi ha infastidito?
🔹 Cosa mi sta toccando, in realtà?
🔹 Cosa sto cercando di non sentire o di non dire?

In terapia non esistono domande stupide.
Esistono domande che attivano qualcosa,
e lì – proprio lì – spesso si nasconde un punto prezioso da esplorare.

Perché evitare una domanda è già una risposta.
Ed è anche un modo per evitare la relazione, il contatto, la possibilità
di essere presenti – per l’altro, ma anche per sé.

🟡 Ti è mai capitato di sentirti a disagio davanti a una domanda semplice?
O di reagire con sarcasmo a qualcosa che, forse, ti toccava più del previsto?

Condividi nei commenti, oppure scrivimi in privato:
a volte, basta una sola domanda per aprire uno spazio nuovo.

Indirizzo

Piazzetta Mondragone
Naples
80132

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 21:00
Martedì 08:00 - 21:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 21:00

Telefono

+393479526978

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stefania Pelosi Psicologa - Est Emozioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Stefania Pelosi Psicologa - Est Emozioni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare