Dott.ssa Giorgia Di Palma - Psicoterapeuta

Dott.ssa Giorgia Di Palma - Psicoterapeuta Psicoterapeuta

Perché ci si rivolge ad uno psicoterapeuta?

- Per ritrovare il proprio benessere ed il proprio equilibrio

- Per favorire una crescita personale

- Quando i sintomi (es.ansia,depressione,stress) ostacolano la nostra vita

- In caso di lutti ed eventi traumatici

- Quando notiamo alterazioni del comportamento (ad esempio sbalzi costanti e ingiustificati dell'umore, alterazioni nella nostra condotta che generano problemi o isolamento ingiustificato)

- Per migliorare la propria autostima

- Per raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e delle proprie sfere vitali ( familiare, sentimentale, sociale, lavorativa, scolastica)

- Per una crisi temporanea

- Per uscire gradualmente da abusi e dipendenze (droghe, alcool, tabacco, gioco, cibo, sesso, relazioni)

- Per uscire da situazioni di stallo e/o blocco

- Per liberarsi da pensieri, paure, difficoltà , idee e sentimenti negativi (tristezza, idee fataliste sul futuro, paure irrazionali)

12/11/2025
17/10/2025

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

https://www.facebook.com/share/1EmYyc2YJF/
05/10/2025

https://www.facebook.com/share/1EmYyc2YJF/

𝗔𝗽𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼-𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 ☀

La notizia arriva mentre sono a Roma, presso la 𝘊𝘢𝘮𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘋𝘦𝘱𝘶𝘵𝘢𝘵𝘪, insieme con la Presidente di AltraPsicologia Fortunata Pizzoferro e con il Presidente di ENPAP Federico Conte, perché il lavoro a sostegno della nostra professione mai si fermerà.

L’approvazione all'unanimità del testo unificato '𝘿𝙞𝙨𝙥𝙤𝙨𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙡'𝙞𝙨𝙩𝙞𝙩𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙞𝙡 𝙥𝙤𝙩𝙚𝙣𝙯𝙞𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙚 𝙡'𝙞𝙣𝙩𝙚𝙜𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙨𝙚𝙧𝙫𝙞𝙯𝙞 𝙙𝙞 𝙖𝙨𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙥𝙨𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙖 𝙖𝙞 𝙥𝙖𝙯𝙞𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙤𝙣𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙞 𝙚 𝙤𝙣𝙘𝙤-𝙚𝙢𝙖𝙩𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙞' va a riconoscere formalmente oggi ad ogni paziente il diritto di accedere alle cure psico-oncologiche, integrando la rete oncologica con la presenza obbligatoria di almeno uno/a psicoterapeuta esperto/a in psico-oncologia nelle Unità Operative di Oncologia regionali.

Sarà possibile offrire un 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼 che insieme ai pazienti coinvolga anche familiari, caregivers ed equipe sanitarie. Il testo legislativo prevede inoltre la formazione specialistica del personale, l'attivazione di modelli organizzativi integrati e l'istituzione di un Osservatorio regionale permanente per monitorare l'efficacia delle politiche in materia.

Ringraziamo di cuore i firmatari e proponenti, Massimiliano Manfredi, Carmela Fiola, Tommaso Pellegrino; i Presidenti delle commissioni competenti Vincenzo Alaia e Franco Picarone; la SIPO nazionale e regionale nella figura di Giuseppe Auriemma e tutto il Consiglio regionale della Campania che oggi ha contribuito a scrivere una bella pagina per la sanità e per l'assistenza ai pazienti oncologici e oncoematologici.

La 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲 - dopo la Psicologia di Base, la Psicologia Scolastica, la Psicologia per i DNA - alla quale abbiamo contribuito, partecipando alle fasi di proposizione, audizioni e proposte emendamentali, con il supporto tecnico scientifico del nostro Ordine professionale.

Perché non basta dire che “la psicologia c’è” ma serve 𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 la passione con l’adeguata competenza per poterla rappresentare.
È l’umiltà, dote assai rara.

In questo momento storico, permeato dal dolore per ciò che sta accadendo a Gaza, proviamo nel nostro piccolo ad occuparci del benessere collettivo, attraverso azioni di supporto nei confronti di chi è più fragile e bisognoso del nostro intervento.
Un passo alla volta, una Legge alla volta.

𝘈𝘳𝘮𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘊𝘰𝘻𝘻𝘶𝘵𝘰
Presidente

28/08/2025
https://www.facebook.com/share/p/1EHeKpcN1n/
23/08/2025

https://www.facebook.com/share/p/1EHeKpcN1n/

Per crescere i figli in modo felice c'è una sola soluzione: le relazioni d'affetto, sia che si tratti di una coppia etero sia che si tratti di una omosessuale. Là dove vige l'amore si cresce bene, là dove vige la violenza o il gelo emotivo si cresce male. Che la smettano di dire che la famiglia è fatta da un uomo e da una donna, perché questa è una visione fondamentalmente materialista. Lo stare insieme non è semplicemente mettere al mondo i figli, ma ha anche il significato di volersi bene, di dedicarsi a un'opera educativa. [...] i figli sono figli non perché vai a letto con una donna e la donna va a letto con un uomo, sono figli perché li cresci, perché stai insieme a loro, perché rispondi alle loro domande, perché stai attento ai loro bisogni. Questo significa "paternità" e "maternità", da chiunque sia svolta.

Umberto Galimberti, Omnibus, Intervista

Indirizzo

Via Staffetta 209
Naples
80014

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:00
Sabato 10:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giorgia Di Palma - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giorgia Di Palma - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare