Fondazione Evangelica Betania

Fondazione Evangelica Betania La Fondazione Evangelica Betania gestisce l'Ospedale Evangelico Betania L’Ospedale Evangelico Betania, classificato con D.P.G.R.C.

n° 3802 del 6/4/1993 eroga, in regime di ricovero, i servizi e le prestazioni di diagnosi e cura delle malattie acute che non possono esser trattate in ambulatorio. Le prestazioni erogate dall’Ospedale Evangelico Betania comprendono, nell’ambito dei reparti esistenti, le visite mediche, l’assistenza infermieristica, ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica, medica, chirurgica e riabilitativa necessari per risolvere i problemi di salute del paziente degente e compatibili con il livello di dotazione tecnologico della struttura. L’Ospedale Evangelico Betania è situato in via Argine, 604. Dispone di 158 posti lettocon camere a due e tre letti dotate di servizi igienici autonomi. Inoltre, l'Ospedale è dotato di Pronto Soccorso e di servizi altamente qualificanti come il laboratorio di analisi e la radiologia 24 ore su 24. Le prestazioni erogate dall'Ospedale Evangelico Betania comprendono, nell'ambito dei reparti esistenti, le visite mediche, l'assistenza infermieristica, ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica, medica, chirurgica e riabilitativa, necessari per risolvere i problemi di salute del paziente degente e compatibili con il livello di dotazione tecnologico della struttura. Tra l'Ospedale ed il quartiere si è stabilito negli anni un rapporto di fiducia che ha spinto e spinge tuttora a migliorare la qualità delle prestazioni.

🏗️ Una giornata che segna un nuovo inizio.Si è tenuta oggi 12 novembre, la cerimonia di inaugurazione dei nuovi uffici d...
12/11/2025

🏗️ Una giornata che segna un nuovo inizio.

Si è tenuta oggi 12 novembre, la cerimonia di inaugurazione dei nuovi uffici della Fondazione Evangelica Betania e la posa della prima pietra per l’ampliamento degli spazi dell’Ospedale, un momento di grande emozione e condivisione che testimonia l’impegno costante verso una sanità più moderna, accogliente e vicina alle persone.

Alla presenza del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, dell’Assessora Lucia Fortini, del Consigliere Carmine Mocerino e della Moderatora della Tavola Valdese Alessandra Trotta, è stato celebrato un passo importante nel percorso di crescita dell’Ospedale Evangelico Betania.

Progetti che parlano di futuro, di competenza e di fiducia.
Come ha sottolineato il Direttore Generale Vincenzo Bottino, ogni investimento nasce da un’unica visione: costruire un luogo di cura che continui a crescere insieme alla comunità.

💙 Un ospedale che si rinnova, per garantire sempre più qualità, innovazione e umanità.

11/11/2025

Nel suo intervento al minuto 25:30, il Direttore racconta la visione e gli obiettivi che guidano l’ampliamento dell’Ospedale Evangelico Betania, che sarà inaugurato domani, 12 novembre, insieme agli uffici della Fondazione:

🩻 una nuova risonanza magnetica
🔬 il raddoppio del servizio di Endoscopia
🏥 l’ampliamento del complesso operatorio con nuove sale
👶 la ristrutturazione del blocco parto e della terapia intensiva neonatale
💼 la riqualificazione degli uffici amministrativi

Un piano di crescita che migliorerà l’offerta sanitaria e assistenziale, rafforzando il legame tra l’ospedale e la comunità.

All’inaugurazione parteciperanno il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, l’Assessora Lucia Fortini, il Consigliere Regionale Carmine Mocerino e la Moderatora della Tavola Valdese Alessandra Trotta.

💙 Innovare per prendersi cura, ogni giorno, con professionalità e visione.

https://www.facebook.com/share/v/1aaMmLfZeV/?mibextid=wwXIfr

In occasione della II Conference Internazionale LLEAHMM 2025, il Direttore Generale dell’Ospedale Evangelico Betania, Vi...
05/11/2025

In occasione della II Conference Internazionale LLEAHMM 2025, il Direttore Generale dell’Ospedale Evangelico Betania, Vincenzo Bottino, racconta in un’intervista la visione e i risultati di un percorso che rende l’ospedale sempre più lean-oriented e orientato al miglioramento continuo.

Sette lavori scientifici, realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Federico II, testimoniano un impegno concreto verso una sanità più efficiente, sicura e sostenibile: dalla BPCO alla salute materno-infantile, dall’infarto miocardico alle fratture di femore, i progetti mostrano come l’approccio Lean possa tradursi in tempi ridotti, esiti migliori e maggiore appropriatezza clinica.

Essere un ospedale lean-oriented significa mettere il paziente al centro, valorizzare i professionisti e credere nella ricerca come strumento di cura e innovazione. 💙

Link alla news 👉https://mondosanita.it/ospedale-evangelico-betania-e-universita-federico-ii-innovazione-lean-e-ricerca-condivisa-per-una-sanita-piu-sicura-ed-efficace/

All’Ospedale Evangelico Betania la cura è più di un atto medico: è un gesto di comunità. 🤝Con il progetto ""Ospedale Sol...
04/11/2025

All’Ospedale Evangelico Betania la cura è più di un atto medico: è un gesto di comunità. 🤝

Con il progetto ""Ospedale Solidale"", la Fondazione Evangelica Betania trasforma la competenza in ascolto e la professionalità in solidarietà concreta.

Da oltre dieci anni ci prendiamo cura di chi vive fragilità economiche e sociali, offrendo assistenza medica, psicologica e umana gratuita.

🌍​ In questo tempo abbiamo accolto oltre 1.000 pazienti, erogato 20.000 prestazioni e incontrato famiglie provenienti da più di 20 Paesi, partendo dal quartiere Ponticelli di Napoli fino al mondo intero.

Ogni progetto, ogni storia, ogni cura nasce dallo stesso principio:
la salute è un diritto, non un privilegio.

👉 Scopri tutte le opere solidali dell’Ospedale Evangelico Betania e lasciati accogliere dal valore di una cura che abbraccia tutti.

All’Ospedale Evangelico Betania, l’autunno è arrivato portando con sé un tocco di colore e tanta tenerezza.Grazie all’as...
31/10/2025

All’Ospedale Evangelico Betania, l’autunno è arrivato portando con sé un tocco di colore e tanta tenerezza.

Grazie all’associazione Cuore di Maglia, che da anni accompagna con affetto la Terapia Intensiva e la Patologia Neonatale, i piccoli pazienti hanno ricevuto copertine, cappellini e calzine fatti a mano, con qualche dettaglio ispirato alla stagione, e un piccolo sorriso all’atmosfera di Halloween. 🎃

Un grazie sincero a chi, con ago e filo, porta ogni anno un po’ di luce e di dolcezza tra le nostre culle. 🧡

In autunno la natura ci regala frutti e ortaggi che possono diventare alleati preziosi nella prevenzione oncologica.Melo...
30/10/2025

In autunno la natura ci regala frutti e ortaggi che possono diventare alleati preziosi nella prevenzione oncologica.

Melograno, cavoli e agrumi sono ricchi di antiossidanti, vitamine e fibre: piccoli “scudi naturali” che aiutano il corpo a difendersi meglio.

Mangiare seguendo le stagioni è un gesto semplice, ma con un grande impatto sulla salute.

📌 Salva questo post e tienilo a portata di mano quando fai la spesa

💙 Un weekend pieno di energia e partecipazione in Piazza del Plebiscito!Il 25 e 26 ottobre 2025 l’Ospedale Evangelico Be...
27/10/2025

💙 Un weekend pieno di energia e partecipazione in Piazza del Plebiscito!

Il 25 e 26 ottobre 2025 l’Ospedale Evangelico Betania ha partecipato alla quarta edizione delle Giornate Napoletane della Salute, che hanno accolto oltre 50.000 persone tra cittadini e operatori sanitari (dati del Comune di Napoli).

🩺 Due giornate intense di visite, screening e ascolto, durante le quali il nostro team ha realizzato più di 50 ecografie senologiche, circa 60 visite senologiche, 100 screening HCV, oltre 60 fibroscan, 50 ecografie epatobiliari, 50 visite cardiologiche e altrettanti ECG con misurazione di pressione arteriosa e glicemia.
Non sono mancati anche 30 test spirometrici, più di 20 consulenze nutrizionali con la Fondazione Valter Longo e la consegna di quasi 60 kit per lo screening del sangue occulto nelle feci.

Un grande lavoro di squadra che ha visto medici e personale sanitario impegnati con dedizione, professionalità e spirito di servizio, offrendo a tutti i cittadini un’occasione concreta di prevenzione e informazione.

Il concerto dell’Euphoria Gospel Choir e l’emozionante flashmob di sabato mattina hanno aperto la manifestazione con entusiasmo e partecipazione, trasformando la piazza in un vero spazio di comunità.

La prevenzione è un gesto d’amore verso sé stessi e verso gli altri.

Ci vediamo il prossimo anno alle Giornate Napoletane della Salute!

La prevenzione è il primo passo per prenderci cura della salute femminile.🎀 Ci sono screening che non dovrebbero mai ess...
24/10/2025

La prevenzione è il primo passo per prenderci cura della salute femminile.
🎀 Ci sono screening che non dovrebbero mai essere rimandati, perché fanno davvero la differenza.

👉 Visita senologica e mammografia
👉 Pap test e HPV test
👉 Colonscopia

Tre esami fondamentali che aiutano a individuare in anticipo eventuali problemi e a proteggere la tua salute.

Ricorda: dedicare tempo a te stessa non è mai tempo perso.

Due giornate dedicate alla salute e al benessere, aperte a tutta la cittadinanza.Il 25 e 26 ottobre, l’Ospedale Evangeli...
22/10/2025

Due giornate dedicate alla salute e al benessere, aperte a tutta la cittadinanza.
Il 25 e 26 ottobre, l’Ospedale Evangelico Betania partecipa alle Giornate Napoletane della Salute con visite gratuite, screening e incontri informativi per promuovere la prevenzione e la cura a 360°.

👉 25 ottobre: prevenzione femminile, salute in gravidanza e nutrizione
👉 26 ottobre: sindrome metabolica, salute del fegato, screening e stili di vita

📍 Vieni a trovarci presso lo spazio OEB: troverai medici, nutrizionisti, counselor e volontari pronti ad accoglierti.

Salva questo post e scrivici per maggiori informazioni 💙

19/10/2025

La prevenzione è il primo passo per prendersi cura di sé: diagnosi precoce e controlli regolari possono fare la differenza.

La prevenzione è il primo passo per prendersi cura di sé: diagnosi precoce e controlli regolari possono fare la differenza.

L’Ospedale Evangelico Betania è da sempre al fianco delle donne con tutti i suoi dipartimenti, offrendo competenza, ascolto e sostegno.

In questo reel, il Dr. Agostino Vanore, responsabile UOSD Senologia, condivide la sua testimonianza per ricordarci quanto sia importante non rimandare. 💗

👉 Guarda il video e scopri perché la prevenzione è un atto di amore verso te stessa.

L’Ospedale Evangelico Betania continua a promuovere il progetto di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori ginecologic...
15/10/2025

L’Ospedale Evangelico Betania continua a promuovere il progetto di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori ginecologici più diffusi, utero e cervice uterina, con un’attenzione speciale alle donne che vivono situazioni di difficoltà linguistica, sociale o economica.

Durante il primo incontro parleremo di:
💬 Tumori ginecologici più diffusi e screening disponibili (visita ginecologica, Pap test, HPV test)
📅 Fasce d’età, frequenza e preparazione agli esami
💪 Stili di vita protettivi e benefici della diagnosi precoce
❓ Spazio domande e chiarimenti sulle modalità di prenotazione

🩺 Ingresso gratuito

📍 15 ottobre, ore 18:30
Chiesa Apostolica in Italia – Via A. Gramsci 13, Ercolano (Na)

Ecco le date dei prossimi incontri:

12 novembre, ore 18:30
Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, Napoli

26 novembre, ore 18:30
Esercito della Salvezza, Napoli

10 dicembre, ore 18:30
Chiesa Metodista, Portici (Na)

Il progetto è sostenuto dall’Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi con i fondi Otto per Mille

Indirizzo

Via Argine, 604
Naples
80147

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Evangelica Betania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Evangelica Betania:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La storia dell’Ospedale Evangelico Betania

La storia dell’Ospedale Evangelico è strettamente legata con quella della Napoli del dopoguerra, che porta indelebilmente l’impronta di una notevole personalità di un medico evangelico metodista: Teofilo Santi*. Il medico apparteneva ad una famiglia pastorale che dal 1905 gestiva una casa per orfani:”Casa Materna”. Si era laureato nel 1933 ed aveva sognato di poter dare la propria opera di medico in una missione in Africa. Nell’inverno 1944-45 Napoli era una città affamata, semidistrutta dai bombardamenti. Circa 40.000 persone erano rifugiate nelle grotte circostanti la città. Un giorno vide arrivare una madre con un bambino denutrito e malato. Veniva a piedi da Napoli ed abitava nelle grotte di Capodimonte insieme con molti altri Fu quando il dr. Santi andò a visitare questo bambino “a casa” che si convinse che la sua missione si sarebbe dovuta svolgere non in Africa ma tra il suo popolo. Da quel momento la sua principale preoccupazione fu di informare tutti gli evangelici napoletani della sua ”scoperta” e di sensibilizzarli il più possibile. Le Chiese Evangeliche Napoletane, da sempre attive nell’opera sociale, risposero all’appello del dr. Santi. Supportati ed incoraggiati anche dai tanti evangelici facenti parte delle truppe alleate, alcuni giovani presero l’impegno di accompagnare il medico nelle sue visite settimanali alle grotte e, contemporaneamente, le comunità iniziarono a raccogliere fondi per finanziare quest’opera. Nel 1946 si costituisce un Comitato Promotore formato dalle Chiese Evangeliche di Napoli che, per dare una prova della loro solidarietà verso i sofferenti, si pone come obiettivo la costruzione di un ospedale evangelico da realizzarsi in uno dei quartieri più poveri della città. Si decide pertanto di intervenire in Ponticelli uno dei quartieri più degradati e popolosi di Napoli, privo di ogni struttura sanitaria e sociale.Vengono raccolti i fondi necessari, si individua il suolo adatto che viene acquistato il 6 novembre 1962 e, il 20 ottobre 1968, grazie all’aiuto determinante delle Chiese sorelle in Europa e negli Stati Uniti, l’ospedale Evangelico Villa Betania viene inaugurato, con 86 posti letto, pochi reparti e servizi essenziali e circa 60 dipendenti. Nel 1975, l’ospedale attraversa un nuovo periodo di cambiamento, dovuto alle nuove disposizioni di legge: Villa Betania assume, pertanto, la fisionomia di “Gestione autonoma dell’Ente Morale Tavola Valdese” ed è inserita nella fascia più alta per le Case di Cura Convenzionate, con 120 posti letto. Nel 1991, allo scopo di ottenere la Classificazione con la Regione, Villa Betania assume lo status giuridico di Fondazione Evangelica Betania, ente ecclestiastico autonomo nell’ambito dell’ordinamento valdese. Nel 1993, la Regione Campania approva il Decreto che conferisce all’ospedale lo status di Ospedale Generale di Zona e dal 1994, a seguito di una specifica convenzione, si attivano i nuovi reparti e si ampliano i servizi: per arrivare a 147 posti letto ed a circa 240 dipendenti. Nel 1998, Villa Betania viene inserita nel Piano Regionale Ospedaliero quale sede di Pronto Soccorso Attivo (P.S.A.) e tale riconoscimento - che perdura fino ad oggi - determina un ulteriore sviluppo dell’attività dell’ospedale, per arrivare agli attuali 158 posti letto e oltre 400 dipendenti. Ancora oggi, comunque, la conduzione dell’Ospedale è l’emanazione del Comitato Promotore del 1946 e di quelle Chiese (Avventista, Battista, Valdese, Apostolica, Metodista, Luterana, Esercito della Salvezza) che ne costituiscono l’Assemblea, che ha il compito di amministrarlo fissandone gli indirizzi generali, approvandone i bilanci e nominando i responsabili della sua gestione.