22/04/2025
Il Tempo. Un compagno di viaggio della vita umana, che abbiamo sempre cercato di catturare, misurare, scandire.
E il nostro alleato in questa impresa impossibile è sempre stato lui: l' . All'alba della civiltà, i suoi antenati sono stati la meridiana e la clessidra, strumenti così validi da rimanere in uso fino al Medioevo, quando furono inventati i primi orologi meccanici.
I primi a dotarsene furono i campanili di chiese e città, con il tempo che veniva identificato col Potere. Poi, col passare dei secoli, la tecnologia rese gli orologi sempre più piccoli e sofisticati, consentendo a chi se li poteva permettere di averli dentro casa. Si trattava di nobili e ricchi signori, che impreziosivano le loro dimore con quelli che, all'epoca, erano gli ultimi ritrovati della tecnologia.
Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la miniaturizzazione degli orologi arrivò a raffinare gli orologi da polso, che divennero un vero e proprio accessorio di stile e, in alcuni casi, uno status symbol.
Ma l'evoluzione degli orologi non si è fermata qui. Per uso scientifico e militare vennero messi a punto, intorno alla metà del Novecento, orologi atomici, in grado di assicurare una precisione al nanosecondo, mentre i quadranti degli orologi commerciali divennero da analogici a digitali.
L'ultima frontiera è stata lo smartwatch, che alla funzione oraria ha associato la connessione agli smartphone.
Che Storia, quella degli orologi! 🛍 ⌚️ ⏰ 🕰