D.ssa Italia Chiariello , Psicologa, Psicoterapeuta,Musicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • D.ssa Italia Chiariello , Psicologa, Psicoterapeuta,Musicoterapeuta

D.ssa Italia Chiariello , Psicologa, Psicoterapeuta,Musicoterapeuta La D.ssa I.Chiariello, è iscritta nell'Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Regione Campania .

La d.ssa.Chiariello è inoltre iscritta a norma della Legge 4/2013, nel Registro professionale di AIM ; all'interno di questa Associazione , è membro del Gruppo di coordinamento delle attività di musicoterapia del sud Italia.

26/10/2025

🔴 Borse di Studio e Scuole di Specializzazione Universitarie in Psicologia: una commedia degli errori

C’erano una volta delle buone intenzioni.
Poi arrivarono un parametro sbagliato, un algoritmo pensato per tutt’altro scopo e un copia-incolla ministeriale. Il risultato? Una programmazione nazionale delle borse di studio in Psicologia degna di una Commedia di Plauto: numeri inventati, regioni con “zero” posti, distribuzioni casuali e nessuna comunicazione agli Ordini, alle Regioni o alle Università.

Ma l’aspetto più grave è un altro: mentre tutto questo accadeva, nessuna regia nazionale del CNOP ha presidiato il tavolo tecnico dove le decisioni venivano prese.
Né gli Ordini regionali, né le Direzioni delle Scuole di Specializzazione Universitarie erano state informate dell’esistenza di queste tabelle ministeriali. Così, mentre si ridefinivano le rappresentanze, le scelte scorrevano altrove — nel silenzio.

Un intreccio surreale che rivela un problema serio: l’assenza di un coordinamento politico e istituzionale capace di difendere la formazione pubblica della professione.
Una risata amara, perché a pagare il prezzo di questi errori non sono i personaggi di una commedia, ma giovani psicologi e intere Scuole Universitarie.

👉 Leggi l’articolo completo: https://www.altrapsicologia.it/articoli/borse-di-studio-e-scuole-di-specializzazione-universitarie-in-psicologia-una-commedia-degli-errori/

12/10/2025

La squadra di è al lavoro da mesi sulle inchieste che vedrete nella prossima stagione. Continuate a seguirci sui social per rimanere aggiornati.

Torniamo domenica 26 ottobre dalle 20.30 su 👇

31/08/2025

Aiutare i figli ad affrontare le sfide di ogni giorno: l’importanza di dare ascolto e presenza, non soluzioni!
Ascoltare i figli è fondamentale, è il primo passo per instaurare e mantenere aperta una relazione improntata sul dialogo e il confronto, anche nei momenti di difficoltà. Non è sempre facile riuscire ad ascoltarli e a comprendere i loro comportamenti e le loro motivazioni. Eppure è fondamentale: sentirsi ascoltati significa potersi fidare e sentire di essere importanti per l’altro!
L’ascolto è uno strumento potentissimo che permette di entrare in contatto con l’altro. Allenare l’ascolto è molto difficile, ma è la chiave per il successo familiare. Ci vuole pazienza perché si trovi una modalità efficace, ma non solo: servono anche allenamento e fiducia in quello che si sta facendo.
Se ci mettiamo nei loro panni, ci renderemo conto del fatto che anche noi adulti, quando esprimiamo una difficoltà o un dubbio, abbiamo soprattutto bisogno di essere ascoltati, compresi, non giudicati, senza ricevere soluzioni preconfezionate da altri.
Ascoltiamoli, in modo attento ed empatico, senza intervenire in maniera immediata, aiutiamoli a riconoscere i sentimenti e le emozioni che stanno sperimentando. Aiutiamoli a riflettere e ragioniamo insieme sulle possibili soluzioni, lasciando loro la possibilità di trovare delle alternative.
Questa modalità aiuta bambini e ragazzi a sviluppare maggiore consapevolezza di se stessi, sperimentando la loro libertà di pensiero e di azione. I figli hanno bisogno di fiducia, di sentire che mamma e papà sono lì per loro, per sostenerli e amarli sempre e che sono fiduciosi nelle loro capacità di far fronte alla vita.

27/08/2025

“La più grande vergogna dell’umanità”: così Gino definiva la guerra.

La conosceva da vicino, come chirurgo. L’ha vista nei corpi e sui volti delle vittime civili.

Uomo di pace, ne ha denunciato l’insensatezza ogni volta che poteva.

Praticando i diritti ci ha trasmesso una visione: la possibilità di costruire un’alternativa, una persona alla volta.

Una “utopia realizzabile”, con l’impegno di tutte e tutti noi. Perché “Abolire la guerra è l’unica speranza per l’umanità.”

-- lo staff di EMERGENCY

27/07/2025

Non era mai stata baciata. Ma regalò al mondo una canzone d’amore eterna. 🎹💋

Una delle canzoni più famose del XX secolo, Bésame Mucho, non fu scritta da una celebre artista… ma da una ragazza di 16 anni.
Una ragazza cresciuta in una rigorosa scuola cattolica, dove persino pronunciare la parola “bacio” sembrava un peccato.

Si chiamava Consuelo Velázquez, anche se allora era solo Consuelita, una giovane sognatrice messicana con dita fatte per il pianoforte.
Nata nel 1916, in una famiglia nobile ma povera. Orfana di padre, sua madre lottò per crescere cinque figli.

A quattro anni già studiava musica. Venne mandata in convento, ma la severità quasi la spezzò.
Finché, durante un festival infantile, un pianista la vide suonare e le offrì lezioni gratuite.
Così entrò al Conservatorio Nazionale di Musica. E lì cominciò il suo vero cammino.

A 16 anni, senza aver mai ricevuto un bacio, scrisse Bésame Mucho.
“Era un sogno, una fantasia d’amore”, dirà più tardi.

La mandò alla radio con uno pseudonimo, temendo il giudizio su una “ragazza perbene che scriveva certe cose”.
Ma la canzone esplose. Il mondo intero la cantava.
Sua madre, però, si scandalizzò: non voleva una figlia compositrice… voleva una monaca.

Hollywood la cercò. Walt Disney ne fu incantato. Le offrirono fama e fortuna.
Ma Consuelo tornò in Messico dopo un solo mese.
La sua vera passione non erano i riflettori, ma la musica classica.
Scrisse oltre 200 opere, fu pianista, presidente della Unión de Compositores de México e persino deputata.

Nella vita privata si sposò una sola volta, senza amore, per volontà della madre.
Il marito, Mariano Rivera Conde, fu proprio l’uomo che rese famosa la sua canzone alla radio. Ebbero due figli.
Lei lo sopravvisse di trent’anni. Non si risposò mai.
Visse con umiltà, ma il Messico la amò come un tesoro nazionale.

E la sua canzone…
Tradotta in oltre 120 lingue.
Cantata dai Beatles, Sinatra, Presley, Plácido Domingo e centinaia di altri.
Oltre 100 milioni di copie vendute.

Tutto, dal cuore di una ragazza che non era mai stata baciata…
ma sapeva che l’amore — come la musica — può essere dolce, profondo… ed eterno.

Musicoterapia  a scuola perché? Ecco un esempio di un' attivita' svolta moltissimi anni fa di cui ho ritrovato per caso ...
27/07/2025

Musicoterapia a scuola perché? Ecco un esempio di un' attivita' svolta moltissimi anni fa di cui ho ritrovato per caso una parziale testimonianza.
Con un elastico e guidati da un brano scelto adeguatamente , i bambini improvvisano e sperimentano forme individualmente e poi in coppia e poi in gruppo...tutti lavorano e partecipano emotivamente costruendo performances sempre piu complesse fino ad una rappresentazione che eseguono poi da soli e senza elastico.
Una volta mi fu chiesto: "Ma come ha fatto in cosi poco tempo a insegnargli tutto questo?" Risposi la verità cioe' che mi ero limitata ad ascoltare , ad accogliere e orientare cio che sapevano gia fare...
Qual e' l'obiettivo di un'attivita come questa a scuola? Uno degli obiettivi è che imparano a creare fidandosi di se', a collaborare ad un progetto comune, a rispettarsi l'un l'altro accogliendo le diversità di ognuno come ricchezza del gruppo.
E poi dopo raccontano...non solo a parole ma in ogni modo si sentano di farlo...

24/07/2025
Si...cosi...
13/07/2025

Si...cosi...

13/07/2025

2 agosto - ore 21.30

D'accordo con te prof...siamo all 'assurdo...
10/07/2025

D'accordo con te prof...siamo all 'assurdo...

L'ex presidente dell'Accademia della Crusca Francesco Sabatini denuncia la necessità di tutela della lingua italiana contro gli anglicismi

Bravoooo!!  Sarebbe bellissimo!!! E vai con la chitarra in tutte le scuole!!!
08/07/2025

Bravoooo!! Sarebbe bellissimo!!! E vai con la chitarra in tutte le scuole!!!

"No al flauto, sì alla chitarra per tre volte alla settimana": la ricetta musicale di Mogol che vorrà proporre al Ministro

28/06/2025

Che brividi...

Indirizzo

Naples

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando D.ssa Italia Chiariello , Psicologa, Psicoterapeuta,Musicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a D.ssa Italia Chiariello , Psicologa, Psicoterapeuta,Musicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram