30/07/2024
🌾La quinoa era conosciuta come il "grano d'oro" dai nativi andini del Sud America ed è stata una fonte di cibo prezioso per migliaia di anni. Le sue proprietà nutrizionali la rendono infatti simile ai cereali, come il fatto che sia ricca di amido.
Può produrre una varietà di metaboliti secondari tra cui acidi fenolici, flavonoidi, terpenoidi, steroidi e composti contenenti azoto. Questi metaboliti presentano vari tipi di attività biologiche come proprietà antiossidanti, citotossiche, antidiabetiche e antinfiammatorie✅
Diversi fattori antinutrizionali come le saponine sono concentrati nel pericarpo del suo chicco e possono causare un gusto amare e interferire con la digestione e l'assorbimento di vari nutrienti. Alcuni processi produttivi (ad esempio il lavaggio, la perlatura e la combinazione dei due) hanno un effetto diretto sulle saponine, riducendo l'amarezza e migliorando l'appetibilità😋
La quinoa presenta inoltre adeguate proprietà nutrizionali e funzionali grazie alla sua proteina di alta qualità con un ampio spettro aminoacidico, particolarmente ricca di lisina e l’assenza di glutine la rende adatta ai pazienti affetti da celiachia💪🏼
Fonti:
- Suárez-Estrella D, Torri L, Pagani MA, Marti A. Quinoa bitterness: causes and solutions for improving product acceptability. J Sci Food Agric. 2018; 98: 4033-4041. doi: 10.1002/jsfa.8980.
- Lin M, Han P, Li Y, Wang W, Lai D, Zhou L. Quinoa Secondary Metabolites and Their Biological Activities or Functions. Molecules. 2019; 24: 2512. doi: 10.3390/molecules24132512.
- Dakhili S, Abdolalizadeh L, Hosseini SM, Shojaee-Aliabadi S, Mirmoghtadaie L. Quinoa protein: Composition, structure and functional properties. Food Chem. 2019; 299: 125161. doi: 10.1016/j.foodchem.2019.125161.