Logopedista Laura Fonte

Logopedista Laura Fonte D.ssa Laura Fonte, Logopedista, riceve per appuntamento. Valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio, della deglutizione e dell'apprendimento.

Lo studio di logopedia della Dott.ssa Laura Fonte è aperto dal lunedì al Sabato previo appuntamento.

Cosa succede quando critichiamo in modo aggressivo? 🧠😔 Il bambino sviluppa bassa autostima😰 Aumenta l'ansia e la paura d...
14/11/2025

Cosa succede quando critichiamo in modo aggressivo? 🧠
😔 Il bambino sviluppa bassa autostima
😰 Aumenta l'ansia e la paura di sbagliare
🚫 Si creano difficoltà nelle relazioni future
😞 Si sente non amato e inadeguato
Ma possiamo fare diversamente! ✨
Invece di dire "Sei stupido!", proviamo:
💚 "Questo esercizio è difficile, proviamo insieme"
💚 "So che puoi farcela, ti aiuto io"
💚 "Sbagliare fa parte dell'apprendimento"
I bambini non sono adulti in miniatura. Stanno imparando tutto per la prima volta. Hanno bisogno di guida, pazienza e incoraggiamento, non di giudizi distruttivi. 🌱

Il contatto con l'aria aperta e gli animali fa miracoli per i nostri piccoli: rafforza il corpo, libera la mente dallo s...
11/11/2025

Il contatto con l'aria aperta e gli animali fa miracoli per i nostri piccoli: rafforza il corpo, libera la mente dallo stress e accende quella scintilla di curiosità ed empatia che porteranno con sé per sempre.
Regalare ai bambini questi momenti all'aperto significa investire nel loro futuro, un sorriso alla volta. 🌈

🌱A partire dalla posizione di gattonamento, i piccolissimi cominciano a sostenersi con le proprie mani su un piano verti...
07/11/2025

🌱A partire dalla posizione di gattonamento, i piccolissimi cominciano a sostenersi con le proprie mani su un piano verticale — una sbarra, un mobile, una parete o il corpo dell’adulto — sperimentando i primi tentativi di sollevarsi. In questo gesto semplice, ma potentissimo, il bambino sfida la forza di gravità e scopre un nuovo punto di vista sul mondo.

🌱 Il silenzio è uno spazio prezioso, ma fragile. È nel silenzio che i bambini e le bambine possono ascoltare sé stessi, ...
04/11/2025

🌱 Il silenzio è uno spazio prezioso, ma fragile. È nel silenzio che i bambini e le bambine possono ascoltare sé stessi, osservare, meravigliarsi, entrare in contatto profondo con ciò che li circonda — e con il proprio mondo interiore. Con il piacere della scoperta.
🪷 Ma il silenzio spaventa gli adulti. Tendiamo a riempirlo con parole, spiegazioni, interruzioni, rumori, musica, televisione… come se l’assenza di suono fosse una mancanza da colmare, un vuoto da riempire, invece che un terreno fertile da vivere e custodire.
🌱 Imparare a stare nel silenzio è un gesto educativo e umano profondo. Significa restare in ascolto del proprio respiro, del battito del cuore, dei suoni del corpo e dei rumori della vita intorno a noi.

Qualcuno ha detto  ?!?! 🎃👻🕷️🤩➡️Con entusiasmo e divertimento stimoliamo abilità sensoriali, espressive, interattive, gra...
31/10/2025

Qualcuno ha detto ?!?! 🎃👻🕷️🤩
➡️Con entusiasmo e divertimento stimoliamo abilità sensoriali, espressive, interattive, grafiche, attentive e cognitive. 🎃🕷️👧🏼🧒🏻

🔷Disturbo Specifico dell’Apprendimento ( ).🔷Se tuo figlio ha difficoltà nella lettura, nella scrittura o nel calcolo, po...
28/10/2025

🔷Disturbo Specifico dell’Apprendimento ( ).🔷
Se tuo figlio ha difficoltà nella lettura, nella scrittura o nel calcolo, potrebbe trattarsi di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).
Riconoscerlo precocemente è fondamentale per garantirgli il giusto supporto!

🧡 𝗖𝗼𝘀’𝗲̀ 𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼?L’autismo, o più correttamente 𝑫𝒊𝒔𝒕𝒖𝒓𝒃𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝑺𝒑𝒆𝒕𝒕𝒓𝒐 𝑨𝒖𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒐 (𝐴𝑆𝐷 – 𝐴𝑢𝑡𝑖𝑠𝑚 𝑆𝑝𝑒𝑐𝑡𝑟𝑢𝑚 𝐷𝑖𝑠𝑜𝑟𝑑𝑒𝑟), è u...
24/10/2025

🧡 𝗖𝗼𝘀’𝗲̀ 𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼?
L’autismo, o più correttamente 𝑫𝒊𝒔𝒕𝒖𝒓𝒃𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝑺𝒑𝒆𝒕𝒕𝒓𝒐 𝑨𝒖𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒐 (𝐴𝑆𝐷 – 𝐴𝑢𝑡𝑖𝑠𝑚 𝑆𝑝𝑒𝑐𝑡𝑟𝑢𝑚 𝐷𝑖𝑠𝑜𝑟𝑑𝑒𝑟), è una condizione neuroevolutiva che si manifesta nei primi anni di vita.
Si caratterizza per:
● difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale;
● comportamenti, interessi o attività ripetitivi e ristretti;
● una particolare sensibilità agli stimoli sensoriali (luci, suoni, contatto fisico…).
☝️Il termine 𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒓𝒐 sottolinea che ogni persona autistica è unica. Alcuni hanno bisogno di un supporto costante, altri conducono una vita autonoma, ma con difficoltà relazionali e comunicative.
🧡 𝗖𝗵𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗽𝗶𝘀𝗰𝗲? 𝗤𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮?
☝️In Italia circa 𝟭 bambino su 𝟳𝟳 (7-9 anni) riceve una diagnosi di autismo.
Il disturbo è più frequente nei maschi: 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 4 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑒.
Si stima che nel nostro Paese ci siano oltre 𝟲𝟬𝟬.𝟬𝟬𝟬 persone nello spettro autistico, considerando anche adolescenti e adulti.

  è linguaggio ma anche empatia, scambio, crescita e opportunità ❤️🗣🥰
21/10/2025

è linguaggio ma anche empatia, scambio, crescita e opportunità ❤️🗣🥰

📚 Raccontare aiuta il bambino a dare un ordine agli eventi, ad usare i tempi verbali, ad esplorare emozioni ed immaginaz...
17/10/2025

📚 Raccontare aiuta il bambino a dare un ordine agli eventi, ad usare i tempi verbali, ad esplorare emozioni ed immaginazione.
🧠 Così possiamo stimolare:
- Attenzione condivisa
- Comprensione
- Arricchimento del vocabolario
- Produzione del linguaggio
- Creatività narrativa

Senza limiti, nessuna crescita: il cervello dell'adolescente ha bisogno di confini!🧠 Il neuropsicologo Álvaro Bilbao ci ...
14/10/2025

Senza limiti, nessuna crescita: il cervello dell'adolescente ha bisogno di confini!
🧠 Il neuropsicologo Álvaro Bilbao ci ricorda una cosa fondamentale: i limiti, ben bilanciati e motivati, non reprimono, ma proteggono e orientano.
Troppo spesso confondiamo la libertà con l’assenza di regole, dimenticando che il cervello degli adolescenti è ancora in costruzione e ha bisogno di punti di riferimento chiari per sviluppare autonomia, resilienza e senso critico.

Logopedia è linguaggio ma anche empatia, scambio, crescita e opportunità ❤️🗣🥰
10/10/2025

Logopedia è linguaggio ma anche empatia, scambio, crescita e opportunità ❤️🗣🥰

Da quando il bambino sviluppa il morso abbandonare il ciuccio può essere utile, poiché esistono diversi svantaggi!❌ Un u...
07/10/2025

Da quando il bambino sviluppa il morso abbandonare il ciuccio può essere utile, poiché esistono diversi svantaggi!
❌ Un uso prolungato può interferire con la produzione delle prime parole e del linguaggio; il bambino potrebbe parlare meno mentre ha il ciuccio in bocca.
❌ Può favorire la respirazione orale influenzando la postura della lingua e lo sviluppo del palato; può causare anche il morso aperto.
⚠️ Più il bambino utilizzerà il ciuccio più diventerà difficile toglierlo quando sarà il momento!

Indirizzo

Nicolosi

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

+393921589177

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Laura Fonte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logopedista Laura Fonte:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare