AMCI Nola - Associazione Medici Cattolici Italiani

AMCI Nola - Associazione Medici Cattolici Italiani Nata nel 1960, la Sezione diocesana di Nola dell'AMCI è impegnata a promuovere la formazione morale, scientifica e professionale dei medici.

L'  apprende con profondo dolore e cristiana speranza la notizia del pio transito di Sua Eminenza il Cardinale Edoardo  ...
21/10/2025

L' apprende con profondo dolore e cristiana speranza la notizia del pio transito di Sua Eminenza il Cardinale Edoardo , nostro amato Assistente Ecclesiastico Nazionale.

La nostra comunità diocesana si unisce in al dell'intera Associazione, grata al Signore per il dono di un Pastore saggio e di un Padre spirituale autentico.

Il Cardinale Menichelli è stato per tutti i una guida illuminata. Con la sua profonda umanità e la sua solida sapienza teologica, ci ha costantemente richiamato al cuore della nostra professione, intesa come vocazione evangelica al servizio della vita sofferente.

Ha saputo orientare il difficile connubio tra scienza e fede, indicandoci la via della carità intellettuale e operativa e spronandoci a essere testimoni credibili dell'etica cristiana nel mondo della sanità. Il suo magistero ci ha insegnato a vedere nel malato non un caso clinico, ma il Volto stesso di Cristo.

Mentre affidiamo la Sua anima eletta all'abbraccio misericordioso del Padre e all'intercessione di Maria, Salus Infirmorum, custodiamo come eredità preziosa i suoi insegnamenti. La sua figura di Pastore vicino ai sofferenti e guida sicura per i medici rimarrà un faro luminoso per il nostro cammino associativo e professionale.

Che il Signore lo accolga nella Luce perpetua della Sua pace.

 : una delle parole più usate (e a volte abusate) del nostro tempo. Anche in medicina, le promesse sono enormi: diagnosi...
17/10/2025

: una delle parole più usate (e a volte abusate) del nostro tempo. Anche in medicina, le promesse sono enormi: diagnosi più precise, terapie personalizzate, ricerca più veloce.

Ma dietro le infinite opportunità, si nascondono domande etiche giganti, che interrogano il senso stesso del nostro essere medici.

Fino a che punto possiamo delegare una decisione a una macchina? Come ci assicuriamo che la tecnologia sia uno strumento di equità e non di discriminazione? E come proteggiamo il cuore pulsante della nostra professione: la relazione umana con chi soffre?

Abbiamo provato a riassumere 3 di queste grandi domande nel carosello. Scorri per approfondire.

Quale di queste sfide ti preoccupa o ti affascina di più? Apriamo il dibattito nei commenti.

La   fa parte della nostra umanità. Ci sono momenti, nella vita di tutti, in cui ci si sente come spezzati, in cui il bu...
12/10/2025

La fa parte della nostra umanità. Ci sono momenti, nella vita di tutti, in cui ci si sente come spezzati, in cui il buio sembra prevalere.

Ma è proprio lì, nelle crepe della nostra esistenza, che la può trovare un terreno fertile per germogliare. È lì che impariamo la .

La non è la promessa di un cammino senza sofferenza, ma la certezza di non essere mai soli in quel cammino. È la fiducia che dopo la notte più buia, c'è sempre un'alba che attende. Che ogni ferita, se attraversata con speranza, può diventare una feritoia da cui passa la .

In questa domenica, un pensiero per chiunque stia attraversando un momento di fatica: non siete soli.

Oggi è la Giornata Mondiale della  . Più che una ricorrenza, è un invito a rompere il silenzio e a guardare con coraggio...
10/10/2025

Oggi è la Giornata Mondiale della . Più che una ricorrenza, è un invito a rompere il silenzio e a guardare con coraggio e senza giudizio a quella parte invisibile ma fondamentale di noi.

La non è solo quella del corpo. Non c'è vera cura senza attenzione al della mente e dello spirito. Ognuno di noi può attraversare momenti di fragilità, di buio, di fatica. Non è un segno di debolezza, ma parte della nostra comune umanità.

In questa giornata, vogliamo ribadire un messaggio semplice: chiedere aiuto è un atto di forza.

Come medici e come comunità, siamo chiamati a essere luoghi di accogliente e non di giudizio, promotori di una cultura che non emargina la sofferenza, ma se ne fa carico.

Nessuno deve sentirsi solo in questo cammino.

Domani, 4 Ottobre, la Chiesa celebra   d'Assisi, un gigante di umiltà che ci ha insegnato a prenderci   di ogni creatura...
03/10/2025

Domani, 4 Ottobre, la Chiesa celebra d'Assisi, un gigante di umiltà che ci ha insegnato a prenderci di ogni creatura e a vedere il mondo come "casa comune" da custodire.

Le sue parole, semplici e potenti, risuonano con forza anche tra le corsie e negli ambulatori.

Quante volte la nostra giornata è fatta di gesti "necessari", di routine e protocolli? Quante volte cerchiamo di fare il "possibile" per alleviare una sofferenza? E poi, a volte, accade l'"impossibile": una guarigione inaspettata, un grazie che riempie il cuore, la sensazione di essere stati, anche solo per un istante, strumento di Qualcun Altro.

Che l'esempio del Poverello d'Assisi ci ispiri a essere sempre artigiani di pace e di cura, nel piccolo e nel grande.

Essere presenti online, oggi, è quasi una necessità. Ma per un medico, comunicare sui social media è un atto di grande r...
01/10/2025

Essere presenti online, oggi, è quasi una necessità. Ma per un medico, comunicare sui social media è un atto di grande responsabilità. ⚖️

Ogni post, ogni commento e ogni condivisione contribuisce a costruire (o a erodere) il prezioso rapporto di fiducia che ci lega ai pazienti e alla comunità.

Come farlo nel modo giusto? Abbiamo riassunto 3 principi etici fondamentali che ogni professionista della sanità dovrebbe tenere a mente prima di pubblicare.

Scorri il carosello per scoprirli. ➡️

Qual è, secondo te, la sfida più grande nel comunicare la medicina online oggi? Parliamone nei commenti.

La vostra voce è la nostra guida.Come vi abbiamo anticipato, Ottobre sarà un mese dedicato al tema tanto delicato quanto...
27/09/2025

La vostra voce è la nostra guida.

Come vi abbiamo anticipato, Ottobre sarà un mese dedicato al tema tanto delicato quanto importante della .

Vogliamo affrontare gli argomenti che vi stanno più a cuore, rispondere alle vostre domande e offrire spunti di riflessione che siano davvero utili. Per farlo, abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Vi aspettiamo nelle nostre Stories di Instagram per raccogliere le vostre idee e preferenze attraverso un interattivo.

La vostra partecipazione è preziosa!

Settembre sta per finire, ma il nostro dialogo è solo all'inizio.Mentre lavoriamo ai prossimi contenuti, vogliamo antici...
25/09/2025

Settembre sta per finire, ma il nostro dialogo è solo all'inizio.

Mentre lavoriamo ai prossimi contenuti, vogliamo anticiparvi il tema che ci accompagnerà per tutto il mese di Ottobre.

In occasione della Giornata Mondiale della , dedicheremo uno spazio speciale a questo argomento così fondamentale e delicato. Perché la salute di una persona è un tutto inscindibile di corpo, psiche e spirito, e prendersi cura della mente è un atto di profonda carità e rispetto per la dignità umana.

Lo faremo con il nostro stile: con sensibilità, rispetto e profondità.

Continuate a seguirci per non perdere le prossime riflessioni.

E se potessimo conoscere in anticipo il nostro rischio di ammalarci? Non è fantascienza, ma la promessa della  , una fro...
23/09/2025

E se potessimo conoscere in anticipo il nostro rischio di ammalarci? Non è fantascienza, ma la promessa della , una frontiera resa sempre più vicina da genetica e .

Una rivoluzione affascinante, che promette di personalizzare la prevenzione e le cure come mai prima d'ora.

Ma come ogni grande potere, porta con sé giganti domande etiche: chi gestirà i nostri dati più intimi? Come eviteremo nuove forme di discriminazione? E come tuteleremo il diritto di chi, semplicemente, non vuole sapere?

Abbiamo provato a riassumere alcuni punti chiave in questo carosello. Scorri per approfondire.

Qual è la tua più grande speranza o preoccupazione a riguardo? Parliamone con apertura nei commenti.

A tutte le studentesse e a tutti gli studenti che in questi giorni iniziano un nuovo  , in particolare a chi ha scelto  ...
16/09/2025

A tutte le studentesse e a tutti gli studenti che in questi giorni iniziano un nuovo , in particolare a chi ha scelto , va il nostro pensiero più grande.

Davanti a voi c'è una montagna di nozioni da imparare, notti di e tanti esami da superare. Ma in mezzo a tutto questo, non perdete mai di vista la meta, il "perché" avete iniziato questo cammino: le persone.

Ogni pagina che studiate oggi è un passo in più verso il paziente che curerete domani.

Siate curiosi, siate umili, siate appassionati. Siete il futuro della cura e l'AMCI Nola è al vostro fianco in questo viaggio.

Un enorme in bocca al lupo da tutti noi!

Ci sono temi che toccano il cuore e l'identità della nostra professione. L'  è uno di questi.Spesso discusso, a volte st...
13/09/2025

Ci sono temi che toccano il cuore e l'identità della nostra professione. L' è uno di questi.

Spesso discusso, a volte strumentalizzato, rimane un punto fondamentale del rapporto tra , legge e .

In questo carosello proviamo a fare chiarezza su alcuni punti chiave, con l'obiettivo di fornire spunti per una riflessione equilibrata e rispettosa. Perché comprendere un diritto è il primo passo per esercitarlo con responsabilità.

Scorri per approfondire. ➡️

È un argomento che hai affrontato nel tuo percorso? Qual è la sfida più grande, secondo te, nel conciliare norma e coscienza? Parliamone con rispetto nei commenti.

Indirizzo

Via San Felice 30
Nola
80035

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AMCI Nola - Associazione Medici Cattolici Italiani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram