22/10/2025
Parliamo di SINUSITE
La sinusite, è l'infiammazione dei seni paranasali. Può essere acuta o cronica
Cosa sono i seni paranasali?
Sono delle cavità piene d'aria che si trovano nelle ossa del cranio, intorno al naso (dietro la fronte, le guance e tra gli occhi). Normalmente, questi seni producono muco che drena nel naso attraverso dei piccoli canali.
Cosa succede con la sinusite?
Quando si infiammano (spesso a causa di un raffreddore, un'allergia o un'infezione batterica), le mucose che li rivestono si gonfiano. Questo gonfiore ostruisce i piccoli canali di drenaggio, intrappolando il muco al loro interno.
Quali sono le conseguenze e i sintomi principali?
L'accumulo di muco e l'infiammazione causano una serie di fastidi tipici:
* Dolore e pressione facciale: Si avverte una sensazione di peso o dolore, specialmente intorno agli occhi, sul naso e sulla fronte.
* Congestione nasale (naso chiuso): Difficoltà a respirare dal naso.
* Secrezioni nasali: Muco denso, a volte giallastro o verdastro.
* Mal di testa: Spesso localizzato nella zona della fronte o degli occhi.
* Scolo retronasale: Il muco scende in gola, causando tosse (soprattutto notturna) e a volte mal di gola.
Cause comuni:
* Infezioni virali: Spesso inizia dopo un comune raffreddore.
* Infezioni batteriche: Quando i sintomi persistono per più di 10 giorni o peggiorano.
* Allergie: Che causano infiammazione e gonfiore delle mucose.
* Problemi anatomici: Come la deviazione del setto nasale o i polipi.
Trattamento in breve:
Nella maggior parte dei casi (sinusite acuta virale), si risolve da sola. I rimedi comuni includono:
* Decongestionanti e antidolorifici per alleviare i sintomi.
* Lavaggi nasali con soluzione fisiologica per aiutare il drenaggio del muco.
* Se l'origine è batterica, è necessario prescrivere antibiotici.
Si parla di sinusite cronica se i sintomi durano oltre 12 settimane. In quel caso, la gestione richiede spesso un approccio più specifico che può essere anche chirurgico.