24/09/2025
🎈 Gonfiore addominale: non è colpa del glutine (spoiler!)
Hai la pancia gonfia e pensi subito: “È il pane! È il lattosio! È la mia vita!”?
Aspetta un attimo. Il gonfiore non è un demone da esorcizzare, ma un sintomo da ascoltare. E no, non sempre è distensione: a volte è solo una sensazione (sì, come quando pensi che ti stiano ignorando su WhatsApp).
🔬 Da dove viene il gas?
💨Aerofagia (parlare, mangiare in fretta, bere gassato… sì, anche il chewing gum!)
🦠Fermentazione batterica (ciao carboidrati non assorbiti 👋)
🧪Reazioni chimiche (CO₂, non solo nelle bibite)
🚩 Quando preoccuparsi?
Se compaiono dolore forte, febbre, sangue nelle feci o calo di peso… non è più solo gonfiore: chiama il medico, non chiedere a Google.
🥦 Cibo: adotta un approccio gentile
No diete punitive (mangiare in “bianco” non è una certezza)
Low FODMAP? Solo se c’è una diagnosi di IBS e con un professionista
Fibre: sì, ma quelle giuste (la crusca non è sempre tua amica)
Verdure cotte e porzioni moderate = win-win
🧘♀️ Movimento e respiro: alleati dell’intestino
Camminata, yoga, pasti regolari, esercizi sul diaframma… il tuo intestino ama la routine più di te.
💡 Conclusione?
Il gonfiore non è un nemico, è un messaggio. Non serve demonizzare il cibo, serve capire il contesto. E magari chiedere aiuto, invece di fare test a caso (ce l’ho con chi li propone, mai con chi si sottopone).
📌 Salva il post e condividilo con chi pensa che il gonfiore si combatta solo con tisane detox e rinunce infinite.
📩 Vuoi approfondire o lavorare insieme?
marianna.pasqua.mp@gmail.com
📱 +39 3463516524
Ci vediamo il 21 ottobre per il secondo appuntamento sulla Digestione.
Link in bio per iscriversi