girolevitespezzate

girolevitespezzate Associazione di Promozione Sociale
Promuoviamo la CULTURA della SICUREZZA sul lavoro e negli ambienti di vita

Sviluppiamo, in modo non convenzionale, progetti, eventi, programmi di formazione, corsi, campagne di informazione in ambito di sport, salute e sicurezza, negli ambienti di vita, di scuola e di lavoro. Ispirandoci a valori quali la centralità della vita umana, la tutela del benessere della persona, dell'ambiente e la passione per la ricerca e l’innovazione.

Intervista a Marco Lupi dell'associazione APS   sul nuovo Decreto Legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
01/11/2025

Intervista a Marco Lupi dell'associazione APS sul nuovo Decreto Legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Approvato dal Consiglio dei ministri un decreto-legge per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali. Focus su vigilanza, norme UNI e tutela degli studenti. L’intervista a Marco Lupi dell'Associazione - Normativa

Commento sui limiti del decreto Calderone sulla sicurezza sul lavoroIl decreto presentato dalla ministra Calderone, pur ...
29/10/2025

Commento sui limiti del decreto Calderone sulla sicurezza sul lavoro

Il decreto presentato dalla ministra Calderone, pur dichiarando l’obiettivo di rafforzare la sicurezza sul lavoro, non introduce alcun vero investimento in prevenzione.

Le misure proposte – badge elettronico, rafforzamento dei controlli, white list – agiscono a posteriori, cioè dopo che il rischio si è già concretizzato, senza incidere sulle cause profonde degli infortuni.

In altre parole, si potenziano gli strumenti per “misurare e punire”, ma non quelli per “educare e prevenire”.

1. Un approccio prevalentemente repressivo

Il decreto enfatizza la tracciabilità e la vigilanza ispettiva, ma trascura il lavoro culturale e organizzativo che serve per ridurre i rischi prima che accadano.
Il badge elettronico, pur utile a contrastare il lavoro nero, non rende un cantiere più sicuro: è un dispositivo di controllo, non uno strumento di prevenzione.
Analogamente, l’aumento dei controlli o delle sanzioni può avere un effetto deterrente, ma non costruisce competenza, consapevolezza o buone pratiche.

2. Nessuna risorsa pubblica per la prevenzione

Non sono previsti fondi dedicati alla formazione, né programmi di consulenza gratuita per le micro e piccole imprese, che rappresentano oltre il 90% del tessuto produttivo italiano.
Queste aziende, spesso prive di RSPP interni o di risorse per consulenze esterne, avrebbero bisogno di supporto operativo e tecnico — non solo di nuovi obblighi.

L’intero impianto, invece, sposta il peso sulle imprese, costrette a:
• dotarsi di nuove tecnologie (badge elettronico e sistemi digitali di registrazione),
• gestire ulteriori adempimenti documentali,
• sostenere costi formativi senza alcuna forma di incentivo o rimborso.

Il risultato è una nuova burocrazia di sicurezza, a spese del privato, senza che lo Stato investa in cultura della prevenzione.

3. Prevenzione assente: formazione e assistenza dimenticate

La prevenzione vera nasce dalla formazione continua e di qualità, dalla presenza di figure competenti e dal dialogo costante tra istituzioni e imprese.
Su questo fronte, il decreto è silente.
Non prevede programmi formativi nazionali, né linee di finanziamento INAIL dedicate, né reti di assistenza o sportelli territoriali gratuiti per le piccole realtà.
Manca un piano strutturale di educazione alla sicurezza: non si coinvolgono attivamente scuole, enti bilaterali o organismi paritetici, che potrebbero fungere da motore culturale del cambiamento.

4. Le micro e piccole imprese: il grande dimenticato

Il decreto ignora la realtà delle microimprese, che costituiscono la spina dorsale del sistema produttivo italiano.
Per queste realtà, ogni nuovo obbligo amministrativo (badge, piattaforme digitali, reportistica) rappresenta un costo e un ostacolo, non un aiuto.
Senza incentivi economici, semplificazioni procedurali o forme di accompagnamento gratuito, si rischia di trasformare la sicurezza in un onere burocratico e non in un valore aziendale condiviso.

5. Una sicurezza “contabile”, non sostanziale

Il decreto sembra più orientato a rendicontare azioni visibili (numero di controlli, badge installati, white list attive) che a costruire una cultura di sicurezza effettiva e duratura.
Si confonde la tracciabilità dei comportamenti con la riduzione del rischio reale.
Ma la sicurezza non si ottiene con un cartellino elettronico: si ottiene con formazione, responsabilizzazione e supporto continuo.

Conclusione

Il provvedimento appare quindi come una riforma amministrativa più che una politica di prevenzione.
Manca una visione strategica capace di unire:
• investimento pubblico nella formazione e nella consulenza,
• sostegno concreto alle micro e piccole imprese,
• azioni strutturali di prevenzione primaria (educazione, accompagnamento, cultura).

In sintesi:

“Si è scelto di sorvegliare meglio gli errori, non di evitarli. Di misurare la sicurezza, non di costruirla.”

🧡 Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2025 🧡Dal 20 al 24 ottobre si celebra in tutta Europa un tem...
20/10/2025

🧡 Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2025 🧡

Dal 20 al 24 ottobre si celebra in tutta Europa un tema che ci riguarda tutti: lavorare in modo sicuro e stare bene, ogni giorno.

Quest’anno il focus è su come il mondo digitale stia cambiando il nostro modo di lavorare: nuove opportunità, ma anche nuove sfide per la salute e la sicurezza.

Prendersi cura di chi lavora significa costruire insieme un futuro più sano, consapevole e umano. 💪💻

🧠💚 Alzheimer e sicurezza sul lavoroL’Alzheimer è una malattia che colpisce molte famiglie e spesso si pensa che non ci s...
29/08/2025

🧠💚 Alzheimer e sicurezza sul lavoro

L’Alzheimer è una malattia che colpisce molte famiglie e spesso si pensa che non ci sia nulla da fare. In realtà, la prevenzione è fondamentale.
Tra i fattori di rischio ci sono stress, ansia, sedentarietà, esposizione a sostanze nocive e inquinamento: condizioni che possono riguardare anche l’ambiente di lavoro.

👉 Parlare di salute significa anche parlare di sicurezza sul lavoro, perché proteggere i lavoratori da rischi fisici e psicosociali vuol dire ridurre le possibilità che queste patologie si manifestino.

📄 Nel documento che condividiamo di Paolo Baroncini, troverete informazioni utili per conoscere meglio l’Alzheimer e alcuni consigli pratici di prevenzione.

Leggere e condividere è un gesto semplice, ma può cambiare il futuro. 🌿

LE AZIENDE A MISURA DI BICI La nuova mobilità cittadina, le aziende a misura di bici. A cura di Paolo Baroncini, Marco Lupi e Domenico Nese Il dossier "Le aziende a misura di bici" esplora come le aziende possono diventare più sostenibili incentivando l'uso della bicicletta tra i dipendenti. Vengo...

💔 Addio a Cosimo PalmigianoLa nostra comunità è scossa dalla perdita di Cosimo Palmigiano, un uomo del nostro paese che ...
17/08/2025

💔 Addio a Cosimo Palmigiano

La nostra comunità è scossa dalla perdita di Cosimo Palmigiano, un uomo del nostro paese che lascia un vuoto profondo in chi lo ha conosciuto.

Cosimo non è più con noi, ma resta vivo nei ricordi, negli insegnamenti, nei gesti semplici e sinceri che lo hanno contraddistinto.

La sua scomparsa ci ricorda quanto fragile e preziosa sia la vita, e quanto sia importante custodire la memoria di chi ci lascia.

Noi di ci stringiamo con affetto alla sua famiglia e ai suoi cari, condividendo il dolore di tutta la comunità.

Ricorderemo Cosimo anche attraverso le nostre future iniziative, affinché il suo nome e la sua memoria diventino parte del nostro impegno per la sicurezza e la tutela della vita umana.

Ciao Cosimo, resterai sempre parte della nostra strada. 🚴‍♂️🕊️

Indirizzo

Ogliastro Cilento

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando girolevitespezzate pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a girolevitespezzate:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram