27/09/2025
IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale.
Prima di iniziare lo studio del corpo umano è bene parlare di IGIENE.
L'igiene è una branca della medicina che si occupa di salute, in particolare si occupa di mantenere e promuovere la salute.
Florence Nightingale diceva che l'assistenza è un'arte; E'una delle Belle Arti, la più bella delle Arti Belle" Florence ha rivoluzionato l'igiene ospedaliero attraverso l'importanza delle pratiche come la pulizia ambientale, la ventilazione, il lavaggio delle mani e l'alimentazione adeguata. Sottolineò che l'ambiente salubre, con aria pulita era indispensabile per la guarigione, influenzando profondamente l'assistenza infermieristica moderna e le prevenzioni delle infezioni ospedaliere.
L'igiene si occupa della persona sana e non del malato, precisamente si conserva e si difende la salute.. come si dice "prevenire è meglio di curare".
L'OMS parla della educazione alla salute, con una serie di interventi coordinati per aiutare l'individuo a conoscere i giusti modi di agire per mantenere e migliorare la propria salute.
E'anche l'articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "la tutela della salute è fondamentale, garantendo cure gratuite.."
Per capire la struttura e le funzioni del corpo umano bisogna fare un breve ripasso studiando i piani principali con cui il corpo viene suddiviso per capire al meglio la sua anatomia; i tessuti, la cellula.
Se parliamo di questo dobbiamo comprendere la materia, che è costituita da particelle dette atomi.
Gli atomi sono costituiti da protoni,neutroni e elettroni.
Per il nostro organismo importante è l'acqua e i sali minerali.
L'acqua è il composto più abbondante in natura, il corpo umano è formato da acqua per il 60% 70% per questo è bene idratare e idratarsi. I sali minerali svolgono funzioni essenziali e sono coinvolti nel processo cellulare, sono determinanti per la crescita e lo sviluppo degli organi e tessuti.
Non forniscono energia ma liberano l'energia necessaria al nostro organismo.
Questi elementi vanno assunti con acqua e con gli alimenti e la loro mancanza provoca patologie gravi, come ad esempio anemia.
Per questo è buona cosa fare bere in particolare gli anziani, anche con la colazione fa benissimo dare un bel bicchiere d'acqua agli ospiti.
Spesso sottovalutiamo le cose basiche, quelle che riteniamo ormai superflue, ma un igiene fatto bene come una buona alimentazione e idratazione sono le basi fondamentali per aiutare il prossimo e per chi vuole intraprendere il lavoro dell'assistenza.
La pulizia e l'ordine sono fondamentali. Lo studio aiuta a migliorare e a migliorarci, praticando poi nei reparti il meglio per una persona che è inferma e che ha bisogno del nostro supporto.
Daiana