Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico 'Paolo Giaccone'

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico 'Paolo Giaccone' Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico 'Paolo Giaccone'

A dieci mesi dal suo avvio, l’Ufficio cartelle cliniche digitali centralizzato del Policlinico “Paolo Giaccone” di Paler...
30/10/2025

A dieci mesi dal suo avvio, l’Ufficio cartelle cliniche digitali centralizzato del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, ha già centrato i suoi obiettivi strategici con il rilascio di 1.700 cartelle cliniche elettroniche e digitalizzate.

L’Ufficio, istituito dalla Direzione Sanitaria guidata dal Professore Alberto Firenze e realizzato in sinergia con il Dottor Massimo Tartamella, Direttore dell’unità operativa complessa Sistemi Informativi Aziendali, è nato con l’obiettivo di gestire in modo unitario e coordinato le Cartelle Cliniche Elettroniche (CCE) e le cartelle cliniche digitalizzate.

“L’AOUP – afferma la Direttrice Generale del Policlinico Maria Grazia Furnari - conferma il suo impegno nel perseguire l’innovazione per una sanità di alto profilo al servizio del territorio e della collettività. Questo traguardo è un indicatore di efficienza e si allinea perfettamente con gli obiettivi di “transizione digitale” e “transizione ecologica” dell’Agenda politica nazionale, promuovendo, da un lato, la dematerializzazione dei documenti e, dall’altro, un’attività sanitaria e amministrativa nativamente digitale, con il conseguente risparmio di carta e risorse e accelerando il processo di innovazione tecnologica nella Pubblica Amministrazione”.

Uno dei vantaggi più immediati per l’utenza è la semplificazione delle procedure. I cittadini possono ora richiedere e ritirare la propria cartella clinica in formato digitale senza più la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici, riducendo tempi, costi e disagi. Un passo importante verso una sanità sempre più vicina alle esigenze dei pazienti.

“Siamo estremamente soddisfatti dei risultati conseguiti in così poco tempo - commenta il Professore Firenze - Questo ufficio non è solo un progetto tecnologico ma un cambiamento culturale che mette il cittadino al centro, migliora il lavoro dei nostri professionisti e rende il nostro ospedale più moderno, efficiente, sostenibile e senza carta”.

Il Dottore Tartamella aggiunge: “L’integrazione sinergica tra competenze sanitarie e tecnologiche è stata la chiave del successo. Abbiamo creato un sistema robusto e affidabile che è già una best practice a livello regionale”.

Da oggi l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo è affiliata alla Rete ospedali del P...
30/10/2025

Da oggi l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo è affiliata alla Rete ospedali del Programma Nazionale Ospivax, con il riconoscimento di 3 bollini Ospivax per la qualità e l’efficienza delle sue iniziative.

Ospivax, promosso dall’Osservatorio Italiano della Prevenzione (OIP) e realizzato dalla Fondazione Tendenze Salute e Sanità, rappresenta un’importante rete di ospedali italiani impegnati in iniziative di promozione e offerta vaccinale all’interno delle loro strutture. Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza delle vaccinazioni, sviluppando strategie di promozione rivolte agli operatori sanitari, ai pazienti—specie quelli considerati fragili—e ai loro caregiver e familiari, per garantire protezione e sicurezza.

In quest’ottica, il Policlinico “Paolo Giaccone” ha attivato un ambulatorio permanente dedicato all’offerta vaccinale rivolta sia ai pazienti ricoverati sia ai propri operatori sanitari.

Questa iniziativa sottolinea l’impegno dell’ospedale nella promozione della salute e della prevenzione, rendendo accessibili le vaccinazioni per tutti coloro che ne abbiano bisogno.

La Direttrice Generale dell’AOUP Maria Grazia Furnari dichiara: "L’affiliazione al Programma Ospivax è un traguardo importante per il nostro ospedale e un ulteriore passo verso una sanità più consapevole e responsabile, orientata alla protezione della salute pubblica e alla prevenzione delle malattie. Questo riconoscimento non solo attesta la qualità delle nostre iniziative vaccinali, ma riflette anche il nostro impegno costante verso la salute pubblica”.

Il Policlinico “Paolo Giaccone”  apre le porte a 15 studenti specializzandi dell’ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita...
29/10/2025

Il Policlinico “Paolo Giaccone” apre le porte a 15 studenti specializzandi dell’ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta, avviando una significativa collaborazione nel campo della formazione tecnico-biomedicale avanzata.

La convenzione siglata tra le due istituzioni prevede l’accoglienza in tirocinio per 6 mesi degli studenti impegnati nei percorsi di alta specializzazione in tecnologie biomedicali e biotecnologiche.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Progetto “ITS Academy 4.0 for BIOMED & BIOTECH” (CUP: G74D23003250006) finalizzato al potenziamento dell’offerta formativa dell’ITS Academy A. Volta, che opera in Sicilia nell’Area tecnologica 3 “Chimica e Nuove tecnologie della vita”, ambito biomedicale e delle biotecnologie industriali e ambientali (www.itsvoltapalermo.it).

I percorsi biennali di specializzazione Biomed e Biotech dell’ITS Academy NTV A. Volta sono gratuiti e le iscrizioni sono aperte fino al 10 novembre 2025.

Grazie alla convenzione, ciascun studente svolgerà un’intesa attività di tirocinio della durata di 900 ore, presso il Policlinico di Palermo, a diretto contatto con professionisti e ambienti laboratoriali di eccellenza, acquisendo competenze tecniche e trasversali immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.

I 15 studenti dell’ITS Academy provengono da tre percorsi biennali di specializzazione:
• Tecnico Specialista Biomedicale per la progettazione, produzione, collaudo e manutenzione di apparecchi, dispositivi biomedicali e impianti biotecnologici;
• Informatico Biomedicale per la digitalizzazione e l’applicazione di tecnologie abilitanti nelle biotecnologie e nel biomedicale;
• Biotecnologo della qualità per il sistema di qualità di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico-industriali.

Sulla iniziativa interviene la Direttrice Generale del Policlinico, Maria Grazia Furnari: “Questa iniziativa rappresenta un’occasione per collegare il mondo della formazione tecnica con le esigenze del nostro sistema sanitario, creando un percorso di apprendimento che prepari i giovani professionisti a rispondere in modo efficace e innovativo alle sfide del settore. Ritengo che il contatto diretto con ambienti clinici avanzati non solo arricchirà la formazione degli studenti, ma permetterà anche di favorire l'innovazione e migliorare le pratiche assistenziali”.

Il Direttore sanitario, Alberto Firenze, afferma: “Ho fortemente voluto questa collaborazione, poiché ritengo che sia in perfetta sintonia con la mission dell’Azienda ospedaliero- universitaria di didattica, assistenza e ricerca. Questa sinergia non solo valorizza il nostro ruolo formativo, ma apre anche la strada a future collaborazioni di partnership che mirano alla gestione condivisa di spazi e alla realizzazione di progetti di management, sia a livello nazionale che internazionale”.

“La collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico ‘Paolo Giaccone’ di Palermo – dichiara Maria Pia Pensabene, presidente dell’ITS Academy NTV Alessandro Volta – prova come la connessione col territorio rappresenti per il nostro ITS Academy un traguardo da perseguire e consolidare ogni giorno sempre di più. Ringrazio per questo il Prof. Alberto Firenze e la dr.ssa Maria Grazia Furnari per aver creduto in questo progetto e aver offerto ai nostri studenti la possibilità di specializzarsi in un contesto di eccellenza clinica e scientifica come il Policlinico di Palermo. Le figure professionali in uscita (Tecnico specialista biomedicale, Informatico Biomedicale e Biotecnologo della qualità) sono richiestissime dal mercato di riferimento, tant’è che l’inserimento lavorativo a meno di un anno dal conseguimento della specializzazione supera il 90%. Si tratta di un dato straordinario reso possibile proprio grazie a sinergie strategiche come quella che oggi stiamo avviando col Policlinico ‘Paolo Giaccone’, istituzioni formative e sanitarie insieme, per generare valore per i giovani, al servizio del territorio e del sistema Paese”.

Le iscrizioni sono aperte fino al 10 novembre 2025. Informazioni sul sito www.itsvoltapalermo.it o chiamando il numero 091-336866.

Al Marina Convention Center di Palermo,  esperti internazionali a confronto nell'ambito del congresso Cardiology Academy...
24/10/2025

Al Marina Convention Center di Palermo, esperti internazionali a confronto nell'ambito del congresso Cardiology Academy Tomorrow organizzato dal professore Alfredo Galassi, ordinario di Cardiologia e direttore della Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare dell’Università degli Studi di Palermo, con la collaborazione di tutte le cardiologie ospedaliere di Palermo e provincia, l’Università degli Studi di Palermo con le sue sedi a Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta.
Ieri la cerimonia di inaugurazione a cui ha partecipato la Direzione strategica del Policlinico.

Nell'ambito dell'EXPomedicina che si aprirà domenica prossima alla Fiera del Mediterraneo, lunedì 27 con inizio alle ore...
23/10/2025

Nell'ambito dell'EXPomedicina che si aprirà domenica prossima alla Fiera del Mediterraneo, lunedì 27 con inizio alle ore 8.45, presso la sala Pantelleria, si terrà il convegno "Incontinenza urinaria:dal disagio alla soluzione" di cui è presidente il Professore Alchiede Simonato, direttore dell'urologia del Policlinico.

L’’European Society for Medical Oncology (ESMO) ha rinnovato al Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo il prestigioso r...
23/10/2025

L’’European Society for Medical Oncology (ESMO) ha rinnovato al Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo il prestigioso riconoscimento come “ESMO Designated Centre of Integrated Oncology and Palliative Care”, per il triennio 2026-2028, confermandone l’eccellenza nel campo dell’oncologia integrata e dell’assistenza al paziente oncologico in tutte le fasi della malattia.

Il riconoscimento, conferito durante i lavori dell’”European Society for Medical Oncology Annual Meeting” che si è tenuto a Berlino, e attribuito solo a un numero selezionato di centri a livello internazionale, attesta la qualità e la completezza dei percorsi assistenziali e formativi offerti dall’Azienda ospedaliero universitaria palermitana, dove l’unità operativa complessa di Oncologia Medica, diretta dal Professore Antonio Russo, opera in stretta sinergia con l’unità operativa di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore guidata dal Professore Antonino Giarratano, promuovendo un modello avanzato di medicina centrata sulla persona.

“Questo rinnovo da parte di ESMO conferma l’impegno costante del nostro Policlinico nel coniugare ricerca, innovazione terapeutica e umanizzazione delle cure - dichiara il Russo - L’integrazione tra oncologia e cure palliative non rappresenta solo un obiettivo clinico, ma una visione culturale: garantire qualità di vita, dignità e continuità assistenziale a ogni paziente, in ogni fase della malattia”.

L’integrazione tra le due strutture si concretizza in un percorso multidisciplinare che accompagna il paziente oncologico dal momento della diagnosi fino al follow-up, offrendo supporto clinico, psicologico e sociale. Le attività comprendono la valutazione precoce dei bisogni palliativi, la gestione condivisa dei sintomi e la presa in carico globale della persona e della sua famiglia.

La Direttrice generale del Policlinico Maria Grazia Furnari afferma: “Questo importante traguardo testimonia il nostro impegno continuo nel fornire cure di alta qualità a tutti i pazienti che affrontano malattie oncologiche e necessitano di supporto palliativo e al contempo rappresenta un incentivo a proseguire nel nostro obiettivo di offrire un’assistenza personalizzata, garantendo le pratiche più aggiornate e i trattamenti più efficaci. Ringrazio il Professore Russo, il Professore Giarratano, tutti i medici e il personale sanitario per il loro impegno e il loro spirito di collaborazione. Questo successo è il risultato del lavoro di squadra e della passione che ogni giorno mettono nel loro operato. Un sincero ringraziamento va anche ai pazienti e alle loro famiglie per la fiducia che ripongono nel nostro ospedale”.

Nella Terapia intensiva post operatoria/Neurorianimazione del Policlinico di Palermo, diretta dal professore Antonino Gi...
22/10/2025

Nella Terapia intensiva post operatoria/Neurorianimazione del Policlinico di Palermo, diretta dal professore Antonino Giarratano e coordinata dal professore Santi Maurizio Raineri,
è stato eseguito il primo prelievo multiorgano a cuore fermo, una procedura di grande complessità clinica, tecnica e organizzativa.

La donatrice, ricoverata nell’Azienda ospedaliera universitaria da due settimane a causa di una grave emorragia cerebrale, in vita aveva espresso la volontà di donare gli organi e di rifiutare ogni accanimento terapeutico.

Scelta confermata ai medici dalla figlia Chiara, che afferma: “La donazione è stata l’esperienza più emozionante e consolatoria che mi potesse capitare in un momento di dolore così immenso. Nel rispetto del volere di mia madre, sono grata a lei per avermene dato la possibilità. Sono, inoltre, estremamente grata a tutti gli “angeli” del reparto di terapia intensiva del Policlinico di Palermo e dell'Ismett che con rispetto, amore e dedizione hanno consentito tutto questo. Un pensiero va in particolare al Dottore Filippo Vitale che più di tutti ha accompagnato la mia famiglia in questo percorso. Grazie a tutti loro”.

Dopo un attento e prolungato follow up clinico e radiologico della paziente, la valutazione dell’équipe multidisciplinare ha permesso di accertare l’irreversibilità del coma e la mancanza di prospettive di recupero neurologico.

Nel rispetto dei principi di proporzionalità delle cure e della volontà espressa in vita dalla signora, è stato avviato il percorso di donazione a cuore fermo (Controlled Donation after Circulatory Death, DCD).

“Si tratta di una procedura altamente complessa- spiega il professore Raineri - che consente la donazione degli organi dopo la cessazione definitiva dell’attività cardiocircolatoria, in condizioni di assoluto rispetto etico, clinico e legale. Essa prevede un’attenta pianificazione dei tempi e dei protocolli: la sospensione graduale dei supporti vitali in un contesto di accompagnamento palliativo, la constatazione del decesso secondo criteri cardio-circolatori e, successivamente, il prelievo controllato degli organi vitali destinati al trapianto”.

Un’équipe dell’ISMETT ha proceduto al prelievo degli organi idonei, ossia fegato, reni e cornee.

L’intero percorso è stato reso possibile grazie a un efficiente lavoro di squadra, che ha coinvolto il Centro Regionale Trapianti coordinato dal Dottor Giorgio Battaglia con il suo Coordinamento operativo diretto dal dottor Antonio Scafidi, la psicologa del CRT Giovanna Amato, il professore Santi Maurizio Raineri, coordinatore locale per la donazione, e il dottor Filippo Vitale, titolare di incarico di altissima specializzazione per la donazione e il trapianto d’organo.

Fondamentale il contributo del gruppo medico-infermieristico della Neuro-rianimazione composto dai dottori Giuseppe Accurso, Ester Tempra, Claudia Marino, Carla Pulizzi, Pietro Giammanco e Luisa Grillo, e dall’infermiera referente per le procedure di prelievo d’organo, Ilenia Giarraffa, che hanno seguito con competenza e dedizione ogni fase clinica e organizzativa del processo donativo.

La Direttrice Generale del Policlinico Maria Grazia Furnari commenta: “Oggi segniamo una tappa fondamentale nel percorso dell’Azienda ospedaliera universitaria. Esprimo un sentito ringraziamento alla famiglia della donatrice, che ha dimostrato un altruismo straordinario offrendo una speranza di vita a molte persone in attesa di trapianto. Siamo anche consapevoli che la sensibilizzazione e l’educazione sulla donazione di organi sono elementi chiave per aumentare il numero di donatori. Pertanto, ci impegniamo a proseguire nel nostro sforzo di informare e coinvolgere la comunità sull'importanza della donazione. Ringrazio anche i nostri medici e tutto il personale sanitario per l’impegno, la professionalità e lo spirito di squadra”.

Dal 22 al 25 ottobre, al Marina Convention Center di Palermo,  esperti internazionali a confronto nell'ambito del congre...
18/10/2025

Dal 22 al 25 ottobre, al Marina Convention Center di Palermo, esperti internazionali a confronto nell'ambito del congresso Cardiology Academy Tomorrow organizzato dal professore Alfredo Galassi, ordinario di Cardiologia e direttore della Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare dell’Università degli Studi di Palermo, con la collaborazione di tutte le cardiologie ospedaliere di Palermo e provincia, l’Università degli Studi di Palermo con le sue sedi a Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta.

Il congresso riunirà clinici ed esperti provenienti da tutta Europa, Medio Oriente e Nord Africa, per discutere, approfondire, diffondere la cultura scientifica. Saranno mostrate tecniche interventistiche e innovazioni tecnologiche d’avanguardia.

Nelle prime due giornate si terrà una sezione dedicata alla cardiologia interventistica percutanea con interventi dal vivo, sia sulle coronarie che sulle strutture del cuore (valvole e cavità), senza l’ausilio del bisturi ma solo con il trattamento percutaneo, ovvero con l’ausilio di sonde che, entrando dalle arterie e vene delle gambe, giungono al cuore. Tali interventi verranno eseguiti dal Policlinico universitario Paolo Giaccone di Palermo e proiettati in diretta presso l’auditorium del Marina Convention Center.

I principali obiettivi del Congresso sono: fornire una panoramica aggiornata sullo stato attuale delle strategie diagnostiche e dei trattamenti farmacologici per le principali malattie cardiovascolari; approfondire la discussione sui più recenti progressi in cardiologia interventistica, imaging cardiovascolare, elettrofisiologia e pacing cardiaco; promuovere percorsi diagnostico-terapeutici integrati che colleghino la cardiologia ospedaliera con i servizi di cura primaria e territoriale.
https://www.slidefreepress.it/2025/10/17/congresso-cardiology-academy-tomorrow-al-marina-convention-center-di-palermo-dal-22-al-25-ottobre-esperti-internazionali-a-confronto/

In relazione alle notizie pubblicate recentemente su alcune testate online, si puntualizza che la realizzazione del mura...
18/10/2025

In relazione alle notizie pubblicate recentemente su alcune testate online, si puntualizza che la realizzazione del murale dedicato al Professore Paolo Giaccone sulla facciata dell’edificio della Direzione del Policlinico di Palermo a lui intitolato non è stata lanciata da alcuna organizzazione politica o sindacale.

Il murale è un’opera di grande respiro, voluta con determinazione dalla Direzione strategica dell’Azienda e dall’Università, che hanno in programma ulteriori iniziative, quale tributo al coraggio e all'integrità del Professore Giaccone, assassinato dalla mafia per il suo rifiuto di modificare una perizia.

Si tratta di un progetto nato dalla raccolta di firme lanciata da un Comitato promotore, di cui fa parte anche Milly Giaccone, figlia del Professore, e che ha avuto l’adesione di oltre mille soggetti, inclusi cittadini, studenti, ricercatori e lavoratori del Policlinico.

Il murale è, dunque, il risultato di un impegno civico condiviso, volto a promuovere i valori di legalità, giustizia e integrità, espressione di una comunità che ha voluto onorare un grande professionista, per molto tempo trascurato.

Un murale sulla facciata della Direzione generale del Policlinico di Palermo rende omaggio al professore Paolo Giaccone,...
16/10/2025

Un murale sulla facciata della Direzione generale del Policlinico di Palermo rende omaggio al professore Paolo Giaccone, il medico legale ucciso dalla mafia nel 1982 per il suo coraggioso rifiuto a modificare una perizia. L’ opera, realizzata dall’artista Igor Scalisi Palminteri, che ha fatto dell'arte uno strumento di comunicazione per sensibilizzare su temi sociali, celebra la memoria di un uomo che ha pagato con la vita la sua determinazione al rispetto della verità e della giustizia.

Il murale è stato co-finanziato dal Policlinico e dall’Università, che hanno accolto la proposta del Comitato promotore per il murale, nata da una raccolta firme che ha incontrato il favore di illustri figure istituzionali, di cittadini del quartiere, di pazienti, di lavoratori del Policlinico di tutte le aree e discipline della Dirigenza medica, della PTA e del comparto, nonché degli studenti, dei ricercatori, dei dottorandi e degli specializzandi dell’Università.

La Direttrice Generale del Policlinico Maria Grazia Furnari commenta: “"Il murale realizzato dall’artista Igor Scalisi Palminteri cattura l’essenza del Professore Giaccone. Con questa iniziativa non solo onoriamo la memoria di una vittima di mafia di cui si è parlato troppo poco, ma riaffermiamo i valori di etica e giustizia che lui ha incarnato. Arrivare tutte le mattine in Azienda ed essere accolta dal sorriso e dallo sguardo del Professore Giaccone è per me un ulteriore incoraggiamento a tenere alta l’attenzione su ogni possibile elemento di disturbo nei confronti dell’Azienda. Questo murale vuole essere anche un abbraccio solidale a chi difende il proprio lavoro con il coraggio dell’onestà e il senso dell’appartanenza, necessario a sentirsi parte integrante del prestigioso luogo di cura e accoglienza che rappresenta il Policlinico universitario di Palermo”.

Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Massimo Midiri afferma: «L’inaugurazione di questo murale è un momento di riflessione e di condivisione profonda. Attraverso la forza evocativa delle immagini, l’arte diventa linguaggio universale e si fa messaggio: trasforma la memoria in testimonianza viva e l’impegno civile in eredità collettiva. Le pennellate dell’artista ci restituiscono il volto sorridente di Paolo Giaccone, ritratto nel suo camice bianco, simbolo della dedizione al lavoro inteso come missione e non come coercizione. In quello sguardo sereno e fermo rivive la forza di un uomo che ha scelto la coerenza e l’etica come bussola della propria vita, fino all’estremo sacrificio. Questo murale, insieme alle tante iniziative che l’Ateneo promuove nel segno della memoria, è parte di un patrimonio vivo che si traduce ogni giorno in azioni, pensieri e parole che costruiscono il futuro della nostra comunità universitaria e della società tutta».

Il Comitato promotore, a cui si associano i figli del Professore Giaccone, Amalia, Paola, Milly e Antonino, esprimono soddisfazione e gioia: “Il Comitato promotore ringrazia la Direzione strategica dell'AOUP e il Rettorato per avere condiviso e sostenuto la realizzazione dell'opera. L'idea lanciata da Milly Giaccone in una intervista su Repubblica è stata sostenuta dal basso attraverso le 1000 firme che il Comitato ha raccolto tra gli operatori sanitari del Policlinico a testimonianza di una importante sensibilità da parte dei lavoratori sulla figura del Professore Giaccone e sulla condanna della violenza mafiosa. Nel suo lavoro di promozione del progetto il Comitato ha raccolto il sostegno della Commissione regionale antimafia e del Comune di Palermo. Siamo convinti che con questo murale il Policlinico è diventato più ricco di valori fondamentali come la lotta contro la mafia e l'affermazione della legalità a tutti i livelli e siamo certi che questo messaggio sarà colto dalle giovani generazioni che frequentano la struttura e si apprestano a praticare le professioni sanitarie”.

Il Centro Studi "Paolo Giaccone"aggiunge: "L'occasione di aderire alla sintesi tra la meritoria volontà dei Promotori del progetto del Murales e la sensibilità del management dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Palermo, già intitolata al compianto medico legale, è motivo di riflessione, riconoscenza e commozione. Riflessione su cosa è stato e cosa si può fare in questa società, riconoscenza per gli insegnamenti impartiti da Giaccone ed appresi e ricordati e commozione perché i semi della legalità e dell'esempio hanno attecchito e danno costantemente frutti. Sta a noi tutti, ora, continuare nel ricordo ed insistere nell'esempio".

Per l’artista Igor Scalisi Palminteri: “Come pittore è stato un onore dipingere un uomo come Paolo Giaccone, come cittadino mi spingo a fare diverse riflessioni, legate al periodo storico che stiamo vivendo, dove abbiamo a che fare con la violenza, la violenza che manifesta un disagio sociale e il senso di emarginazione vissuto nei quartieri di periferia. Il gesto di Paolo Giaccone è assolutamente contrapposto a questa violenza, è lucido e consapevole, dettato sia dal senso del dovere ma anche dalla capacità di stare al mondo, di vivere in una città come Palermo, sicuramente difficile, e a quel tempo forse ancora più complessa di oggi. Immagino la rettitudine di quest'uomo che ha saputo scegliere la via giusta, la via che anche oggi ha un senso percorrere, quindi trovo il suo gesto assolutamente attuale e da monito per le nuove generazioni. Spero che questa iniziativa, che abbiamo realizzato insieme al Comitato promotore, all'Azienda ospedaliera Policlinico e all’Università, possa essere utile per far conoscere di più, e meglio, la straordinaria figura di Paolo Giaccone”.

Dal prossimo 20 ottobre inizierà la Campagna Vaccinale anti-influenzale ed anti-COVID stagione 2025/2026.  L’Ambulatorio...
13/10/2025

Dal prossimo 20 ottobre inizierà la Campagna Vaccinale anti-influenzale ed anti-COVID stagione 2025/2026.

L’Ambulatorio Vaccinale dell’AOU Policlinico “Paolo Giaccone”, come per le stagioni passate, offrirà la vaccinazione contro le principali malattie respiratorie stagionali, che hanno purtroppo anche severe conseguenze sistemiche a livello cardio e cerebrovascolare, metabolico e sistemico, quali influenza, COVID e Virus respiratorio Sinciziale (VRS), per tutto il personale dipendente (sanitario e non, inclusi medici e professionisti sanitari in formazione ed in tirocinio presso i reparti) dell’Azienda, per i pazienti ricoverati o in dimissione e per i soggetti fragili over 18, categorie per le quali risulta indicazione e raccomandazione alla vaccinazione in accordo alle Circolari Nazionali e Regionali.

Per prenotare le vaccinazioni (incluse anche quelle del Calendario di Immunizzazione della Regione Sicilia) sarà possibile utilizzare il servizio di prenotazione dell’AOU Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo al seguente link: https://ivax.policlinico.pa.it/ivax/public/registrazione.zul ,
ovvero chiamare il numero +39 3456914269 nei seguenti giorni e orari: Lunedì 10:00-12:00; Martedì 14:30-16:30; Mercoledì e Giovedì 09:00-10:30

I giorni ed orari di apertura dell’Ambulatorio Vaccinale sono:
Lunedì ore 13:00-18:00 (ultima prenotazione 17:30); Martedì e Venerdì ore 9:00-14:00 (ultima prenotazione 13:45); Mercoledì e Giovedì ore 11:00-13:15 e 14:00-16:30 (ultime prenotazioni 13:00 e 16:15)

L’ambulatorio rimarrà chiuso in occasione delle festività dell’8, 24, 25, 26, 31 dicembre 2025, ed 1, 2, 5, 6 gennaio 2026

La vaccinazione antinfluenzale si avvarrà dei 5 diversi tipi di prodotti autorizzati al commercio in Italia secondo criteri di appropriatezza in base ad età e condizioni cliniche del paziente e riportati nel D.A. 31441 del 30/09/2025 dell’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia.

La vaccinazione contro il VRS, che permette di proteggersi da questo temibile virus respiratorio che colpisce prevalentemente i soggetti adulti/anziani fragili, e la vaccinazione anti-COVID con vaccino a mRNA monovalente ed aggiornato contro la variante LP.8.1 secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono offerte alle categorie a rischio e sono già disponibili e prenotabili.

Indirizzo

Via Del Vespro, 129
Palermo
90127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico 'Paolo Giaccone' pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare