Dott. Massimiliano Cerra - Biologo Nutrizionista

Dott. Massimiliano Cerra - Biologo Nutrizionista Biologo e Nutrizionista, esperto in nutrizione clinica e oncologica. Ha svolto un programma di Visiting Scientist a Boston (U.S.A.) Alessio Fasano.

Biologo e Nutrizionista - Esperto in Nutrizione Clinica e Nutrizione Oncologica

Ha conseguito la laurea magistrale in Biologia presso l’Università degli Studi di Palermo, discutendo una tesi di Chimica degli Alimenti circa il ruolo salutistico degli antiossidanti contenuti in alimenti vegetali tipici della Dieta Mediterranea. presso il Massachusetts General Hospital e la Harvard Medical School affiancando il team di ricerca sulla celiachia guidato dal Dott. Ha conseguito il Master in Dietetica e Nutrizione Clinica presso l’Università degli studi di Pavia approfondendo temi legati alla nutrizione umana sotto il profilo clinico. Nel dettaglio aspetti riguardanti l’alimentazione nelle patologie metaboliche, nelle patologie legate alla salute dell’apparato cardiocircolatorio e nelle patologie dell’apparato gastroenterico, tra cui la celiachia, tema affrontato in partnership con la Harvard Medical School di Boston. Ha conseguito il master presso l’Università degli Studi di Catania - dipartimento di Scienze del farmaco e della salute in Medicina integrata e Nutrizione oncologica con particolare attenzione al ruolo delle iper-insulinemie e delle iper-glicemie nella patogenesi tumorale. Collabora con il reparto di Diabetologia dell’Ospedale Civico di Partinico, centro di riferimento regionale per l’impianto del microinfusore, per gli aspetti legati alle diete ed alla nutrizione per i soggetti diabetici. Ha svolto uno stage presso il New York Botanical Garden di New York dove si è occupato del progetto World Flora On-Line e di Edible Garden. Ha realizzato, presso Farm Cultural Park di Favara, un giardino commestibile ed all’interno di SOU, scuola di architettura per bambini, ha tenuto un workshop di educazione alimentare. Collabora con l’Associazione Siciliana contro i Tumori - ASLOT con rifermento alla prevenzione in ambito alimentare e con l’Associazione regionale Diabetici e Celiaci “Danilo Dolci”. E' relatore di numerose lezioni e seminari presso l'Università degli Studi di Palermo corso di laurea in biologia della salute.

12/11/2025

🔥 Cosa é il Morbo di Crohn e come gestirlo insieme!

10/11/2025
🥦 Quando vi accingete a cucinare i broccoli o i cavoli, tagliateli e spezzettateli e aspettate circa 30 minuti. 🔪 L'azio...
03/11/2025

🥦 Quando vi accingete a cucinare i broccoli o i cavoli, tagliateli e spezzettateli e aspettate circa 30 minuti.

🔪 L'azione meccanica del tritare queste crucifere attiva un'enzima chiamato mirosinasi. Date il tempo alla mirosinasi di trasformare i glucosinolati in sulforafano potente antiossidante e antitumorale, così da essere assorbito anche dopo la cottura.

🫕 Se cucinate subito questi meravigliosi vegetali l'enzima mirosinasi viene distrutto e non potrà agire per formare il sulforafano!

♨️ Migliore cottura? Vapore!

🐟Argomento tonno:1) preferiamo quello fresco pescato nel Mediterraneo. Nel caso in cui non lo trovassimo, preferiamo que...
29/10/2025

🐟Argomento tonno:

1) preferiamo quello fresco pescato nel Mediterraneo. Nel caso in cui non lo trovassimo, preferiamo quello nel barattolo di vetro. Il vetro non rilascia particelle e il tonno si conserva molto meglio.

2) guardate la provenienza, controllate che esso sia pescato in acque sicure. Fao 37 é il top perché pescato nel Mediterraneo. Costa un po' di più ma ci guadagnamo in salute. Altra zona sicura é Fao 34 Atlantico centro-orientale.

3) le porzioni sono chiaramente personali in base al proprio stato fisiologico o fisio-patologico, non sono uguali per tutti.

4) le proprietà del tonno sono importanti. Ottima fonte di proteine ad alto valore biologico e ricco di omega3 (EPA E DHA) a protezione delle nostre arterie e non solo.

5) il tonno é soggetto a bioaccumulo di metalli
pesanti dalle acque in cui nuota ma con le accortezze di cui sopra una volta a settimana può essere serenamente consumato.

🍔 QUANDO LO CAPIREMO?“Parallelamente all’aumento del numero di casi nei giovani, cresce anche l’incidenza di malattie me...
03/10/2025

🍔 QUANDO LO CAPIREMO?

“Parallelamente all’aumento del numero di casi nei giovani, cresce anche l’incidenza di malattie metaboliche, in particolare obesità e diabete mellito di tipo 2 – osservano gli autori dello studio -. Queste due condizioni possono contribuire allo sviluppo del cancro al colon-retto, attraverso la resistenza all'insulina e/o l'iperinsulinemia, l'infiammazione cronica e l'alterazione del microbioma intestinale, che creano un ambiente pro-tumorigenico che accelera la carcinogenesi del colon-retto”.

📲 https://www.nature.com/articles/s41574-025-01159-z?fbclid=IwU1NDUANM0a9leHRuA2FlbQIxMAABHoAcN59SWj_NNay9f2gAnuvC4T5yv197oPEXVkUYEPtslcUZujGZhBpTBUO1_aem_NqzU-gvrEu_8G_4rCCqijQ

🍫  Vi do un consiglio per non farvi mancare il cioccolato fondente anche in questa fase di inizio autunno in cui, specia...
29/09/2025

🍫 Vi do un consiglio per non farvi mancare il cioccolato fondente anche in questa fase di inizio autunno in cui, specialmente al sud, c'é ancora caldo. Scioglietene quanto basta per ricoprire una buona porzione di frutta secca (mandorle o nocciole ad esempio) e riponete tutto in frigo (meglio se in freezer) per qualche ora. Poi, potete portare con voi questo dolcetto sano, ricco di anandamidi (rilassati a livello del sistema nervoso centrale) e di teobromina che agisce sui livelli di acetilcolina, dopamina e noradrenalina con effetto protettivo dal declino cognitivo legato all'invecchiamento e all'Alzheime, e di grassi buoni a protezione del sistema cardio-circolatorio, a favore della regolazione pressoria e come aiuto nella gestione dei dismetabolismi glucidici.

Indirizzo

Via Carlo Botta, 1
Palermo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Massimiliano Cerra - Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Massimiliano Cerra - Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare