Neuropsicomotricista Drago

Neuropsicomotricista Drago .E.

12/11/2025

Le REAZIONI CIRCOLARI PRIMARIE sono i primi comportamenti ripetitivi che emergono durante lo sviluppo infantile. Queste reazioni sono cruciali per l'apprendimento e l'adattamento del bambino all'ambiente che lo circonda.

Una delle reazioni circolari primarie più evidenti è la suzione del pollice. I neonati tendono a succhiare i loro pollici o altre dita come mezzo di auto-consolazione e comfort. Questo comportamento è una risposta naturale che aiuta il bambino a regolare le proprie emozioni e a sentirsi al sicuro e tranquillo.

Un'altra reazione circolare primaria è la presa involontaria degli oggetti. I neonati tendono a chiudere le loro mani intorno agli oggetti che vengono posti nelle loro mani. Questo comportamento è un modo per il bambino di esplorare il mondo circostante, anche se in modo involontario, e di sviluppare la coordinazione occhio-mano.

Un'altra reazione circolare primaria comune è la ricerca del viso. I neonati mostrano un'elevata preferenza per i visi umani e spesso seguono attentamente i movimenti del volto di chi li circonda. Questo comportamento è importante per lo sviluppo delle abilità sociali del bambino e per stabilire una connessione emotiva con i genitori e le altre persone importanti nella sua vita.

Le reazioni circolari primarie del bambino sono fondamentali per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Questi comportamenti ripetitivi sono una forma di apprendimento precoce che consente al bambino di esplorare, comprendere e adattarsi al mondo che lo circonda.

Inoltre, le reazioni circolari primarie del bambino sono anche importanti per il legame affettivo tra genitori e figli. Il riconoscimento e la risposta da parte dei genitori alle reazioni del bambino possono aiutare a promuovere un senso di sicurezza e benessere nel bambino, contribuendo così allo sviluppo di una base solida per la salute mentale e emotiva futura.

Le reazioni circolari primarie giocano un ruolo cruciale nello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale, e sono anche essenziali per la creazione di forti legami affettivi tra genitori e figli. Prestare attenzione a queste reazioni e rispondere adeguatamente ad esse può contribuire in modo significativo al benessere e allo sviluppo sano del bambino.

08/11/2025

🌙 Le paure dei bambini cambiano con la crescita.
Ogni età porta con sé nuove scoperte e nuove insicurezze: il buio, la separazione, il giudizio, la solitudine.
Queste paure non sono segni di debolezza, ma tappe naturali dello sviluppo emotivo.
Accoglierle con pazienza, ascolto e dolcezza aiuta il bambino a sentirsi al sicuro e a crescere più forte dentro. 💛

06/11/2025

All’ospedale Sant'Antonino Abate di un corso sul del (0–12 mesi), un progetto volto a sostenere i genitori e a rafforzare il legame profondo e consapevole con i propri bambini.
L’iniziativa sul massaggio infantile è promossa dal Servizio di ospedaliera, in collaborazione con la Neonatologia e l'Ostetricia e Ginecologia del presidio ospedaliero.
Attraverso esercitazioni guidate su un “bambolotto” didattico condotte da professionisti qualificati, mamme e papà imparano tecniche e gesti che ripropongono ai propri figli durante gli incontri. Il massaggio infantile rappresenta un efficace strumento per potenziare la relazione genitore-bambino, favorendo la comunicazione, il benessere e lo sviluppo neuropsicomotorio del neonato e rientra nelle linee di intervento relative alla umanizzazione delle cure nei contesti ospedalieri.
Durante le cinque giornate del corso, i genitori ricevono informazioni teoriche e pratiche attraverso la conduzione da psicologhe coadiuvate dall' infermiera pediatrica ed ostetrica.
I riscontri sono positivi: molti genitori, infatti, chiedono nuove occasioni di confronto e sostegno, riconoscendo in queste iniziative un valido aiuto per affrontare, con maggiore consapevolezza, una fase di vita tanto delicata quanto spesso poco evidenziata.
Il corso si svolge, settimanalmente, presso i locali della Biblioteca diocesana - stanza “Il Piccolo Principe” - a Casa Santa Erice, concessi dal Seminario vescovile.
Il corso è gratuito, ed è possibile prenotarsi, per le prossime edizioni, scrivendo all’indirizzo: ambulatorio.neonatologia@asptrapani.it

SOSTEGNO ALLE MAMME SUBITO DOPO IL PARTO! “Lo stress psicologico materno a 1 anno post partum è più fortemente connesso ...
01/11/2025

SOSTEGNO ALLE MAMME SUBITO DOPO IL PARTO!

“Lo stress psicologico materno a 1 anno post partum è più fortemente connesso al ritardo neurosviluppo nei bambini piuttosto che all'angoscia durante la gravidanza, evidenziando la necessità di sostenere la salute mentale materna dalla gravidanza fino a 1 anno post partum.”

Per la agevolare la lettura dei grafici:

L'aOR (adjusted odds ratio) è una misura statistica utilizzata in analisi multivariate per quantificare l'associazione tra una variabile e un risultato, tenendo conto di altri fattori confondenti. A differenza dell'odds ratio (OR) semplice, l'aOR fornisce una stima più accurata del vero effetto del fattore studiato, eliminando l'influenza di altre variabili che potrebbero alterare la relazione.

Maternal psychological distress at 1 year postpartum is more strongly linked to neurodevelopmental delay in toddlers than distress during pregnancy, highlighting the need to support maternal mental health from pregnancy through 1 year postpartum. https://ja.ma/4olrE9N

Chi aggredisce un operatore sanitario lo fa perché non ha superato suoi conflitti interiori.Se ci sono problemi con il s...
01/11/2025

Chi aggredisce un operatore sanitario lo fa perché non ha superato suoi conflitti interiori.
Se ci sono problemi con il servizio (reali e non immaginari) ci sono tante strade da poter percorrere, il passaggio all’atto non è giustificato né giustificabile.

Padre di un piccolo paziente aggredisce un cardiologo pediatrico all'ospedale Di Cristina: medico contuso, carabinieri sul posto; azienda ospedaliera condanna l'atto e manifesta solidarietà.

29/10/2025

La prima testata e agenzia giornalistica completamente dedicata alle malattie rare e ai tumori rari.

26/10/2025

https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/2020-03/convenzione_sui_diritti_dellinfanzia_e_delladolescenza.pdf

Indirizzo

Palermo
90144

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Neuropsicomotricista Drago pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Neuropsicomotricista Drago:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram