OPRS - Ordine Psicologi Sicilia

OPRS - Ordine Psicologi Sicilia L'Ordine degli psicologi è l'ordine professionale che riunisce tutti gli esercenti la professione di psicologo.

L'Ordine degli psicologi è l'ordine professionale che riunisce tutti gli esercitanti la professione di psicologo. È un ente di diritto pubblico a base associativa vigilato dal Ministero della Salute ed istituito ai sensi della Legge n° 56 del 18 febbraio 1989.

📣 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ – Prospettive sociali ed educativeUn mezzo per contrastare la violenza di genere📅 Lunedì 24...
12/11/2025

📣 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ – Prospettive sociali ed educative
Un mezzo per contrastare la violenza di genere

📅 Lunedì 24 novembre 2025, ore 15:30
📍 Palazzo dei Normanni – Sala Mattarella (Palermo)

In questi giorni in cui alla Camera dei Deputati è in corso la discussione sul DDL Valditara, dedicato ai temi dell’educazione sessuale e affettiva nelle scuole, l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana rinnova il proprio impegno per promuovere una riflessione pubblica e scientificamente fondata sul valore dell’educazione all’affettività come strumento di prevenzione della violenza di genere e di promozione del benessere psicologico nelle nuove generazioni.
L’incontro del 24 novembre, presso la sede dell'Assemblea regionale Siciliana, rappresenta, in questo momento così cruciale, un’importante occasione di dialogo tra psicologi, docenti, università e istituzioni politiche – regionali e nazionali – per un confronto aperto e costruttivo su come integrare, nei percorsi formativi, competenze psicologiche e strumenti educativi a servizio di una società più consapevole e inclusiva.

L'evento, esclusivamente in presenza è aperto a tutti, previa iscrizione al seguente link 🔗 https://forms.gle/Er82HDGGC92FoVbM7

Il 10 novembre, al Senato della Repubblica, si è svolto il convegno “𝐋’𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐮𝐨-𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨...
12/11/2025

Il 10 novembre, al Senato della Repubblica, si è svolto il convegno “𝐋’𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐮𝐨-𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨. 𝐃𝐃𝐋 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐢𝐭𝐚𝐫𝐚: 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐨”, promosso dall’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Lazio, su iniziativa della Consigliera Marta Giuliani, coordinatrice del Gruppo di Lavoro “Psicologia e Sessualità”, e organizzato con la collaborazione degli Ordini degli Psicologi di Sicilia, Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Marche, Puglia e Veneto.

Dopo giorni di accese discussioni sull’emendamento che avrebbe limitato l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole secondarie di primo grado, il convegno ha rappresentato uno spazio di confronto autentico, fondato su basi scientifiche, professionali e istituzionali.

Hanno partecipato rappresentanti del mondo politico, accademico e sociale, insieme a una rete ampia di enti e associazioni: AIP, ENPAP, WAS, EFS, AUPI, CISL Scuola, Fondazione Libellula, Associazione OLGA, Associazione Luca Coscioni, FISS, SIA, SIAMS, SIC, SIRU, Osservatorio Nazionale Adolescenza, UNICEF, Save the Children, ANLAIDS e SIGO.
Un fronte plurale e competente, che ha portato in Senato argomentazioni fondate su evidenze scientifiche, mostrando come la psicologia possa contribuire in modo concreto all’elaborazione delle politiche pubbliche.

Nella stessa giornata, le onorevoli Elisabetta Piccolotti, Stefania Ascari e Irene Manzi, intervenendo in Aula, hanno citato direttamente i contenuti e i dati emersi dal convegno, valorizzando il contributo della psicologia nel dibattito parlamentare.

Le prime notizie relative al ritiro o alla revisione dell’emendamento che avrebbe vietato i percorsi di educazione affettiva nelle scuole secondarie di primo grado, rappresentano un segnale incoraggiante.
Una vittoria parziale ma significativa per la psicologia, per la scienza e per i diritti dei ragazzi e delle ragazze.

Un esempio concreto di come la psicologia possa farsi azione politica, orientando le scelte istituzionali a favore della crescita culturale e del benessere collettivo.

🗞️ Approfondimento su Quotidiano Sanità: https://shorturl.at/jve3o

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha determinato il nuovo calendario per l'invio annuale dei dati al Sistema Te...
12/11/2025

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha determinato il nuovo calendario per l'invio annuale dei dati al Sistema Tessera Sanitaria (Decreto RGS del 29/10/2025).

A far data dal 1 gennaio 2025, la trasmissione dei dati di spesa sanitaria deve essere effettuata in unica soluzione entro il 31 gennaio dell'anno successivo.

Dal momento che il 31 gennaio 2026 cade di sabato, la scadenza per l'invio delle spese 2025 slitta a lunedì 2 febbraio 2026.

Grazie all3 numeros3 collegh3 che, anche in occasione di questa call for papers, hanno risposto con grande partecipazion...
11/11/2025

Grazie all3 numeros3 collegh3 che, anche in occasione di questa call for papers, hanno risposto con grande partecipazione, condividendo contributi interessanti e di spessore clinico e scientifico. Ecco la prima parte del numero di novembre della rivista Psicologi&Psicologia in Sicilia dedicato al tema "𝐓𝐡𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨𝐬 𝐞 𝐥𝐮𝐭𝐭𝐨".

La prima parte dei contributi è online a questo link 👉 https://bit.ly/3WMbTfZ

Tutti i numeri della rivista sono disponibili anche in versione pdf 👉https://bit.ly/3gaUlsa

Domani, 10 novembre 2025, l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana sarà presente al Senato della Repubblica a Ro...
09/11/2025

Domani, 10 novembre 2025, l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana sarà presente al Senato della Repubblica a Roma per partecipare al convegno "𝗟'𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗼-𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗼. 𝗗𝗗𝗟 𝗩𝗮𝗹𝗱𝗶𝘁𝗮𝗿𝗮: 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗱𝗶𝗯𝗮𝘁𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼".
Un importante appuntamento promosso e voluto dall’Ordine degli Psicologi del Lazio, su iniziativa del Senatore Filippo Sensi.
La diretta streaming sarà disponibile su webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano.
L’incontro nasce dall’urgenza di un confronto serio e documentato sul tema dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole, in un momento in cui il dibattito pubblico rischia di smarrire il riferimento alle evidenze scientifiche e al valore educativo della prevenzione.
A seguito della presentazione del DDL Valditara, in molte scuole italiane si sono registrate incertezze e sospensioni di progetti già avviati, con il rischio concreto di escludere gli psicologi, figure professionali qualificate, e di interrompere percorsi formativi fondamentali per la crescita sana e consapevole di bambini e adolescenti.
L’iniziativa, realizzata in tempi rapidissimi grazie alla collaborazione tra Ordine degli Psicologi del Lazio, Senato della Repubblica e numerosi Ordini regionali, società scientifiche, sindacati ed enti del terzo settore, rappresenta un momento di dialogo tra professionisti, politica e parti sociali.
Dopo la presentazione delle linee guida nazionali e dei protocolli internazionali sull’educazione sessuo-affettiva, il dibattito coinvolgerà rappresentanti del Parlamento, del mondo accademico e di organizzazioni nazionali e internazionali, tra cui UNICEF, CISL Scuola, SIRU, FISS e altre sigle di rilievo scientifico.
L’obiettivo è ribadire che l’educazione sessuale e affettiva, nelle sue diverse declinazioni, non è materia di ideologia, ma di salute pubblica, rispetto, conoscenza e libertà.

È disponibile il nuovo report dell'ultimo Consiglio dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana tenutosi il 25 o...
04/11/2025

È disponibile il nuovo report dell'ultimo Consiglio dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana tenutosi il 25 ottobre.

📧 Controlla la tua mail per scoprire le principali deliberazioni.

·📌 FORMAZIONE ECM GRATUITA con 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐀𝐏𝐏📌⏳ Si avvicina la scadenza dei 10 corsi ancora disponibili, in modalità fad asincr...
31/10/2025

·📌 FORMAZIONE ECM GRATUITA con 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐀𝐏𝐏📌

⏳ Si avvicina la scadenza dei 10 corsi ancora disponibili, in modalità fad asincrona, per un totale di 𝟕𝟑 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐄𝐂𝐌.

📌 𝐀𝐭𝐭𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐨𝐧𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚
Durata: 8 Ore
Crediti ECM: 8
Data fine corso: 14 novembre 2025

📌 𝐋𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐛𝐚𝐬𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀: 𝐥𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢, 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢, 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀
Durata: 5 Ore
Crediti ECM: 5
Data fine corso: 11 dicembre 2025

📌 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥, 𝐭𝐞𝐜𝐡𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
Durata: 2 Ore
Crediti ECM: 2
Data fine corso: 31 dicembre 2025

📌 𝐈 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚
Durata: 9 Ore
Crediti ECM: 9
Data fine corso: 31 dicembre 2025

📌 𝐈𝐥 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐭𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀. 𝐀𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐢, 𝐝𝐞𝐨𝐧𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨
Durata: 7 Ore
Crediti ECM: 7
Data fine corso: 31 dicembre 2025

📌 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞
Durata: 10 Ore
Crediti ECM: 10
Data fine corso: 31 dicembre 2025

📌 𝐔𝐨𝐦𝐨 𝐞 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢, 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚
Durata: 7 Ore
Crediti ECM: 7
Data fine corso: 31 dicembre 2025

📌 𝐄𝐭𝐧𝐨𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
Durata: 13 Ore
Crediti ECM: 13
Data fine corso: 31 dicembre 2025

📌 𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐯𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚. 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨𝐫𝐞𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐜𝐨-𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐞́ 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨𝐫𝐞𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐚𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞-𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨
Durata: 6 Ore
Crediti ECM: 6
Data fine corso: 31 dicembre 2025

📌 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐞 𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐞: 𝐝𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐭𝐞𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨
Durata: 6 Ore
Crediti ECM: 6
Data fine corso: 31 dicembre 2025

📘 A questo link 👉 https://www.oprs.it/ecm/
le informazioni per registrarsi e vedere tutti i corsi attualmente disponibili

🎉 Nasce la prima Consulta Giovan3 dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana!Con la delibera del Consiglio del ...
30/10/2025

🎉 Nasce la prima Consulta Giovan3 dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana!

Con la delibera del Consiglio del 25 ottobre 2025 prende ufficialmente avvio la prima Consulta Giovan3 nella storia dell’Ordine degli Psicologi Siciliani — un passaggio importante che segna l’inizio di un nuovo dialogo tra generazioni, fatto di ascolto, confronto e partecipazione.

La Consulta Giovan3 sarà uno spazio di crescita e di co-costruzione, in cui giovan3 psicolog3, neolaureat3 e student3 potranno contribuire con idee, energie e prospettive nuove alla vita dell’Ordine e al futuro della professione.

Un ringraziamento speciale a tutt3 coloro che hanno presentato la propria candidatura, mostrando impegno, passione e desiderio di contribuire attivamente alla vita istituzionale dell’Ordine.
📄 Leggi il comunicato completo e scopri i nominativi de3 component3 sul nostro sito: 👉 https://bit.ly/4oHL0Wf

🤝 Insieme a3 giovan3 colleg3, continuiamo a costruire una comunità professionale viva, inclusiva e partecipata.

Sul Giornale di Sicilia di oggi, un'intervista alla Presidente dell'Ordine della Regione Siciliana, a proposito di una t...
28/10/2025

Sul Giornale di Sicilia di oggi, un'intervista alla Presidente dell'Ordine della Regione Siciliana, a proposito di una terribile storia di violenza e di abusi, venuta solo ora alla luce, a Palermo.

La vicenda della bambina che ha chiesto aiuto alla chat del Telefono Azzurro, riferendo degli abusi subiti, rappresenta una ferita collettiva, che interroga la coscienza civile e le responsabilità educative di tutti.
Non è soltanto un fatto di cronaca, ma un segnale che rivela il fallimento di una rete di protezione, la solitudine di chi non trova adulti capaci di vedere, ascoltare e intervenire.

Ogni volta che unə bambinə deve trovare in se stessə le risorse per chiedere aiuto a degli estranei (seppure professionisti competenti), su una chat, significa che la rete di cura — famiglia, scuola, servizi, comunità — non ha funzionato.

Per questo è fondamentale il lavoro svolto dal Telefono Azzurro e da realtà similari.
Non intendiamo entrare nel merito del caso specifico, poiché le indagini sono tuttora in corso e la priorità assoluta deve essere quella di tutelare le persone, soprattutto se minorenni, coinvolte, evitando ogni diffusione di dettagli inutili o potenzialmente lesivi.

Tuttavia, come esperti della salute mentale, sentiamo la responsabilità di comprendere e spiegare il fenomeno dell'abuso intra familiare e della violenza in generale, non per giustificare, ma per prevenire, per impedire che l’orrore possa ripetersi.
Parallelamente, è essenziale che la giustizia segua il suo corso: il riconoscimento della colpevolezza degli autori di abusi rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso di recupero psicologico delle vittime, poiché restituisce senso, dignità e fiducia nel mondo adulto.
Come Ordine degli Psicologi non interveniamo sui singoli casi giudiziari, ma abbiamo il compito di contribuire a costruire un sistema di prevenzione fondato su formazione, cultura psicologica e collaborazione tra istituzioni.

Contrastare la violenza significa anche contrastare le condizioni di invisibilità che la rendono possibile: l’omertà, l’indifferenza, la normalizzazione del dolore.
La psicologia è chiamata a restituire parola e ascolto là dove il silenzio ha cancellato significati e relazioni.
Quando un genitore assiste o partecipa alla violenza, si produce una frattura profonda del legame di cura, la negazione stessa della funzione genitoriale.
Ma questi fenomeni non nascono nel vuoto: sono l’esito di storie di trascuratezza, povertà relazionale e distorsioni affettive che si trasmettono nel tempo.
Dietro ogni abuso c’è quasi sempre una cecità collettiva: qualcuno che ha visto, intuito, sospettato, ma ha preferito tacere.
È qui che si radica la cultura dell’omissione, terreno fertile per ogni forma di violenza.
Un trauma come quello vissuto da un minore abusato incide in profondità sulla struttura dell’identità: il corpo diventa luogo di dolore, la fiducia nell’adulto si spezza, il mondo perde senso.

Tuttavia, la psicologia insegna che la ricostruzione è possibile, se la persona incontra relazioni affidabili, continue e competenti.
La cura richiede tempo, protezione e una rete che sostenga, senza esporre di nuovo al silenzio o al giudizio.
Laddove vi sono povertà educativa, isolamento e mancanza di servizi, la violenza trova spazio per radicarsi.

Per questo è fondamentale continuare a investire su una cultura della cura e della presenza, sull'educazione sessuo-affettiva nelle scuole, a partire dalla tenera età, rafforzando i legami tra scuola, servizi e comunità.

Solo così potremo evitare che il grido di unə bambinə resti inascoltato.

L'evento 𝗖𝗼𝗿𝗽𝗶 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶. 𝗗𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶, 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗶 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗶𝗮𝗱𝗲 𝗰𝗶𝗯𝗼, 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮, 𝗰𝗼𝗿𝗽...
21/10/2025

L'evento 𝗖𝗼𝗿𝗽𝗶 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶. 𝗗𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶, 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗶 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗶𝗮𝗱𝗲 𝗰𝗶𝗯𝗼, 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮, 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 potrà essere seguito anche online

📅 Venerdì 7 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle 17.45
Scopri il programma ➡️ https://bit.ly/47Ag7xd

L'evento è gratuito per gli iscritti all'Ordine, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il link per l'iscrizione è disponibile nella sezione Webinar dell'Area Riservata ➡️ https://iscritti.oprs.it

❗La partecipazione all'evento su Zoom non dà diritto ai crediti ECM.

🔴 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗼-𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini deg...
18/10/2025

🔴 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗼-𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

𝗖𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗵𝗲 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗮 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

🔗 Qui il comunicato stampa integrale: https://bit.ly/3LhO78P

Indirizzo

Via Gaetano Maria Pernice N. 5
Palermo
90143

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OPRS - Ordine Psicologi Sicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a OPRS - Ordine Psicologi Sicilia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare