La Dott.ssa Janine Gullo è specialista in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, strumento elettivo nella gestione e risoluzione di diverse problematiche di ordine quotidiano come:
Sostegno alla Genitorialità (Parent Training su gestione dei figli in età infantile e adolescenziale)
Mediazione familiare (separazione)
Disturbo del Comportamento infantile: Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD), Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)
Controllo e gestione dello stress e delle Emozioni (Rabbia)
Disturbi della sfera sessuale
Alimentazione e sport
Gli interventi sono rivolti a singoli individui, coppie, famiglie o comunità.
Perché Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale?
Brevemente, nella sua versione classica essa interviene sul disagio e sui disturbi psicologici operando sul legame tra i pensieri, le emozioni e i comportamenti della persona. Sono le interconnessioni tra queste tre componenti ad alimentare e mantenere il disturbo. I miglioramenti clinici favoriti dalla psicoterapia Cognitivo-Comportamentale per i disturbi d’ansia non sono limitati al breve periodo, ma si mantengono anche negli anni successivi.
Quando rivolgersi ad una Psicologo?
È opportuno andare dallo psicologo quando:
il vostro malessere interferisce con le cose che dovreste fare, ad esempio fate fatica a concentrarvi e sul lavoro commettete errori che prima non facevate;
i problemi non si sono risolti anche se avete chiesto aiuto a familiari e amici;
consultare il medico o altri specialisti non ha cambiato nulla;
vi sentite particolarmente preoccupati o molto tristi;
avete dei comportamenti, delle reazioni o dei pensieri che non riuscite a controllare e che neanche voi vi spiegate;
evitate situazioni che prima non vi creavano alcun disagio, ad esempio prendere un aereo o cenare fuori casa;
vi sentite tesi e avete spesso difficoltà a dormire, tachicardia e capogiri;
per stare meglio ricorrete all’alcool o ad altre droghe;
state così male da pensare al suicidio.
In tutti questi casi andare dallo psicologo e chiedere una consulenza può permettere di fare il punto della situazione, di mettervi un po’ di ordine.
A volte anche pochi incontri riescono a essere d’aiuto, mentre altre situazioni richiedono un percorso di psicoterapia.
La consulenza psicologica è un sostegno e un aiuto a ritrovare ed utilizzare le proprie risorse e potenzialità. Rivolgersi ad uno psicologo sin dai primi segnali di disagio è essenziale per prevenire l’aggravamento di una situazione.