05/07/2025
La giornata multidisciplinare su “la Medicina di Genere (MdG) e l’importanza delle differenze” è stata organizzata dal dott. Mimmo Gullo, prestigioso professionista palermitano specialista in ostetricia e ginecologia, e dalla professoressa Anna Maria Moretti, presidente della Società internazionale di Medicina di Genere (IGM) e del Gruppo Italiano Salute e Genere (GISEG) modernizzazione del SSN.' Si è discusso - dichiara la d.ssa Pepa Patti - di come la MdG sia strumento di governo e programmazione sanitaria. La MdG pone l’attenzione sulle caratteristiche peculiari della persona/paziente, caratteristiche quali contesto sociale, ambiente, livello culturale, condizione socio-economica, legate a parametri biologici quali sesso, età, etnia, reazione a farmaci, comorbilità ecc... Queste caratteristiche sono indicatori che impattano sullo stato di salute e di malattia e sono fondamentali per la definizione di programmi di prevenzione e di cura'. Il dr. Ignazio Zullo, Senatore della Repubblica, ha presentato il disegno di Legge sulle misure di potenziamento e applicazione della MdG nel SSN. e i determinanti di salute tra genere, differenze, appropriatezza, eguaglianza, equità. Il presidente OMCEO Palermo, dr. Toti Amato, ha testimoniato come l’Ordine dei Medici di Palermo sia sensibile e attivo rispetto a questa tematica programmando interventi di divulgazione nelle scuole. All’evento sono intervenute tante personalità del Parlamento Siciliano, mostrando così l’attenzione e il lavoro svolto in ambito sanitario e sociale.
Nel pomeriggio illustri professionisti hanno presentato lavori scientifici che pongono in evidenza le differenze importanti e ormai consolidate nella fisiologia, patologia e farmacoterapia dell’uomo e della donna. Assai interessanti tutti i lavori presentati, tra questi quelli del dottore P.N. Garofalo e E. La Franca. Dispiace omettere tanto di quanto si è svolto nel contesto del convegno. Sicuramente ha dato un quadro della politica italiana e siciliana così operoso e culturalmente avanzato da fare inorgoglire qualsiasi cittadino. Per Casa di Cura Igea ha partecipato la dr.ssa Pepa Patti, coordinatrice gruppo MdG, nella foto insieme al dr. Piernicola Garofalo. Un ringraziamento va agli organizzatori dell’evento e alle istituzioni politiche nazionali e regionali che stanno proponendo importanti disegni di legge per dare fondamenti normativi certi alla Medicina di genere.