OPEN.unipv

OPEN.unipv Valutazione e identificazione delle persone giovani con stati mentali a rischio ���

Ciao, tu che stai leggendo questo post! Mi chiamo Serena, sono una psicologa specializzanda in psicoterapia e lavoro com...
27/10/2025

Ciao, tu che stai leggendo questo post! Mi chiamo Serena, sono una psicologa specializzanda in psicoterapia e lavoro come assegnista di ricerca nel progetto OPEN dell’Università di Pavia, dove mi occupo di individuare stati mentali a rischio nei giovani. Ho lavorato con autori di reato sessuale, maltrattamento e stalking nelle carceri milanesi e opero come volontaria al NAGA (associazione dedicata alla tutela dei cittadinə stranierə irregolari) sia nel servizio di ascolto psicologico, sia nell’Unità di Strada rivolta alle sex worker. Date le premesse, si possono ben intuire i miei interessi: violenza di genere, questioni LGBTQIA+, sex work, migrazioni... insomma, se volete intavolare un dibattito politico, la voglia non mi manca!

In più, mi occupo di gestire questa pagina!... sappi quindi che ti sarò eternamente grata per ogni tuo like o ricondivisione. Continua a seguirci e a presto!

Sufjan Stevens - I should have known better“Era primavera e non riuscivo a dormire. Inusuale, specialmente per uno che s...
21/10/2025

Sufjan Stevens - I should have known better

“Era primavera e non riuscivo a dormire. Inusuale, specialmente per uno che si è sempre sentito un po’ addormentato. Era appena finita una relazione lunga ed importante, la seconda. Era anche la prima volta in cui vivevo da solo. Avevo sentito parlare di “Carrie and Lowell” di Sufjan Stevens e una sera, casualmente, mi sono messo ad ascoltarlo a notte inoltrata.

Ho sentito un click dentro di me, come se qualcuno avesse improvvisamente riordinato tutta la casa e acceso il caminetto (che, ovviamente, non avevo). Sono andato a dormire ascoltando quel disco per tre mesi di fila. Ho scoperto, nel tempo, che “Carrie and Lowell” é un album sulla perdita, il lutto in seguito alla morte della madre del cantautore, schizofrenica e gravemente depressa. “Carrie and Lowell” è, inoltre, l’unico disco in cui riesco a sopportare il suono dell’ukulele.

Grazie a quell’album ho imparato che una perdita importante, dopo la frattura iniziale nelle nostre fondamenta, puó costituire il punto di inizio di un processo creativo e di cambiamento insperato. Ho scelto la seconda traccia perché, come il passaggio dalla veglia al sonno, é un calderone di ricordi, immaginazione, consapevolezze ed illuminazioni.”

Ringraziamo il partecipante di Open che ha condiviso questa esperienza personale e questa canzone con il progetto.

E tu quale canzone, citazione o opera d’arte associ alla salute mentale? Inviaci il tuo contenuto e lo condivideremo sul nostro profilo!✨

I problemi di salute mentale colpiscono molti individui e spesso iniziano a svilupparsi nell’adolescenza o nella giovane...
06/10/2025

I problemi di salute mentale colpiscono molti individui e spesso iniziano a svilupparsi nell’adolescenza o nella giovane età adulta.

🔎Questo progetto di ricerca mira ad aumentare la comprensione dei problemi di salute mentale nei giovani e a prevenire lo sviluppo di disturbi psichiatrici gravi.

🎯Ci rivolgiamo a persone che hanno notato un cambiamento recente nel proprio pensiero, comportamento o nelle proprie esperienze, ad esempio:
- confusione su ciò che è reale o immaginario
- sensazione di non avere il controllo dei propri pensieri e delle proprie idee
- sospettosità o paranoia
- sentire suoni o vedere cose che potrebbero non esserci
- problemi a comunicare chiaramente
- umore altalenante e difficoltà nel controllare le proprie emozioni

Se hai avuto una o più di queste esperienze, hai un’età compresa tra i 12 e i 35 anni e vivi in Italia, partecipa a OPEN!

📱Usa il QR code o il LINK IN BIO (https://redcap.link/dba5oeuv) per accedere al questionario online, la compilazione richiede circa un’ora ed include una breve registrazione vocale (quindi compilalo in un luogo dove la tua privacy sia garantita).

📩Nel caso in cui le tue risposte indicassero la possibilità di un rischio, ti inviteremo per una valutazione (gratuita e facoltativa, in presenza o da remoto).

Per informazioni:
umberto.provenzani@unipv.it / serena.gagliardi@unipv.it
📞 338 374 2796 / 338 374 2801

Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico dell’I.R.C.C.S. San Matteo di Pavia e ha ottenuto il patrocinio dal Comune di Pavia.

“Povere creature!“ è un film uscito nel 2023, diretto da Yorgos Lanthimos, con protagonisti Emma Stone e Mark Ruffalo. S...
29/09/2025

“Povere creature!“ è un film uscito nel 2023, diretto da Yorgos Lanthimos, con protagonisti Emma Stone e Mark Ruffalo. Sta facendo molto parlare di sé, anche in virtù delle 11 candidature ai Premi Oscar di quest’anno (compresi miglior film, miglior regista e miglior attrice protagonista).

«Di questo film sono state date diverse letture, ma l’aspetto che più mi ha colpito è stato il momento iniziale: cosa potrebbe accadere se la mente di un neonato si ritrovasse rinchiusa nel corpo di una donna adulta?

Lo stile bizzarro e surrealista di Lanthimos trasfigura in modo caratteristico la distanza tra il corpo adulto della protagonista e la sua mente ancora da plasmare. L’immagine di Emma Stone che cammina in maniera goffa e blatera come un lattante mi ha straniato e perplesso, ma anche affascinato e incuriosito. Al posto del consueto affetto che solitamente suscita un neonato, ho provato una sensazione più disturbante. Allo stesso tempo, sono rimasto incantato dalla combinazione unica di questo personaggio, che diverte, sorprende, spaventa.

L’attrice ha abbracciato lo stile del regista e, in quella distanza tra il corpo e la mente, mi ha spinto a chiedermi cosa sia la normalità e cosa significhi crescere. E soprattutto, oltre alla riflessione e allo straniamento, il film ha continuato anche nei giorni successivi a farmi scoprire affetto e curiosità per chi appare, anche solo momentaneamente, diverso da me.»

Ringraziamo il partecipante che ha condiviso con noi questo film! E tu quale canzone, citazione, film o opera d’arte associ alla salute mentale? Inviaci il tuo contenuto e lo condivideremo sul nostro profilo! ✨

Per saperne di più:López, J. O., González, J. R. B., García-Palacios, A., & Arbona, C. B. (2016). Influence of vulnerabi...
11/09/2025

Per saperne di più:

López, J. O., González, J. R. B., García-Palacios, A., & Arbona, C. B. (2016). Influence of vulnerability factors in panic disorder severity. Psicothema, 167-173.

Kessler, R. C., & Üstün, T. B. (2004). The world mental health (WMH) survey initiative version of the world health organization (WHO) composite international diagnostic interview (CIDI). International journal of methods in psychiatric research, 13(2), 93-121.

Ciao! Sono Riccardo, psicologo specializzando in psicoterapia e dottorando dell’Università di Pavia. Dopo la laurea in P...
01/09/2025

Ciao! Sono Riccardo, psicologo specializzando in psicoterapia e dottorando dell’Università di Pavia. Dopo la laurea in Psicologia, ho svolto un Master di Ricerca in Psicopatologia e Neuroscienze presso l’Università di Maastricht. I miei interessi nella disciplina spaziano da psicosi e disturbo ossessivo-compulsivo a reattività emotiva e rapporto mente-cervello. In OPEN, mi occupo delle valutazioni cliniche, dell’analisi dei dati e della scrittura di articoli scientifici.

“Girl, interrupted” è un romanzo autobiografico pubblicato nel 1993. Ambientato in un ospedale psichiatrico negli anni ‘...
25/08/2025

“Girl, interrupted” è un romanzo autobiografico pubblicato nel 1993. Ambientato in un ospedale psichiatrico negli anni ‘60, racconta di Susanna - una ragazza come tante che non appartiene “a questo posto”, un posto dove è finita buttando giù forse “un po’ troppe aspirine”. Eppure proprio lì, in quell’anno, ritroverà profondi legami.

La verità è che tutti vorremmo sentirci un po’ speciali, nel tentativo di colmare quel vuoto che, in fondo, in un modo o nell’altro ci accomuna. La reticenza di Lisa ad accettare le cure, per non perdere ciò che la differenzia dagli altri, si contrappone all’apparente debolezza di Susanna nel riconoscere che qualcosa forse non va, nell’accettare delle cure che non la priveranno di chi è davvero. Le stesse cure che le consentiranno di riappropriarsi della propria vita, della propria identità e di uscire in un mondo che a volte ci fa semplicemente paura e da cui è più facile nascondersi.”

Grazie alla partecipante che ha condiviso con noi questo romanzo e le citazioni per lei più significative! ✨

E tu quale canzone, citazione, film o opera d’arte associ alla salute mentale? Inviaci il tuo contenuto e lo condivideremo sul nostro profilo!

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) è un disturbo invalidante che si sviluppa a seguito dell’esposizione ad un ...
05/08/2025

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) è un disturbo invalidante che si sviluppa a seguito dell’esposizione ad un evento traumatico, caratterizzato dalla presenza di sintomi intrusivi e da evitamento, alterazioni cognitive, dell’umore, della reattività e della vigilanza, disturbi del sonno.

Il PTSD può a volte venire trascurato per una serie di motivi. OPEN ti permette non solo di esplorare meglio questi sintomi attraverso una valutazione gratuita della tua salute mentale, ma ti può aiutare se necessario a indirizzarti verso i Servizi di Salute Mentale.

“Getting Older” di Billie Eilish affronta il tema della crescita personale e delle trasformazioni che accompagnano il pa...
21/07/2025

“Getting Older” di Billie Eilish affronta il tema della crescita personale e delle trasformazioni che accompagnano il passaggio all’età adulta. La canzone mette in luce il conflitto tra le aspettative della società e il cambiamento interiore che caratterizza questa fase della vita, specialmente per i giovani che si trovano a confrontarsi con nuove responsabilità e sfide. Il testo evidenzia come questa transizione comporti un graduale distacco dalla visione idealizzata del mondo dell’infanzia, lasciando spazio a una realtà fatta di incertezze, delusioni e momenti di vulnerabilità.

La crescita, tuttavia, non riguarda solo il cambiamento esterno, come il ruolo che assumiamo nella società attraverso il passaggio tra scuola, università e lavoro, ma anche un profondo processo interno di adattamento e trasformazione. In questo percorso, le pressioni esterne — legate al successo professionale, alle relazioni e alla realizzazione personale — possono influenzare la percezione di sé, causando conflitti interiori e spingendo l’individuo a dubitare delle proprie capacità e della propria identità.

Eilish invita a riflettere sull’importanza di rimanere fedeli a se stessi, nonostante le aspettative altrui. La canzone sottolinea quanto sia fondamentale trovare un equilibrio tra ciò che gli altri si aspettano e ciò che siamo realmente, per evitare di perdere il contatto con la nostra autenticità. Crescere diventa quindi un processo di auto-scoperta e auto-accettazione, che, seppur complesso e talvolta doloroso, è indispensabile per raggiungere una vera soddisfazione personale e vivere in modo autentico e sereno.

E a te, quale canzone, citazione, film, opera d’arte fa pensare alla salute mentale? Scrivici il tuo pensiero, saremo felici di condividerlo qui sul nostro profilo!✨

Indirizzo

Via Agostino Bassi 21
Pavia
27100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393383742729

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OPEN.unipv pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a OPEN.unipv:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram