Portale Disinfestazione

Portale Disinfestazione Il PODIS Portale Disinfestazione della USLUmbria1 -informazioni su infestanti di interesse sanitario

15/09/2025
‼️ISOLA B USL UMBRIA 1se ne parla anche su QUATTRORUOTESempre più sostenibile con la manutenzione con barca elettrica ‼️
11/09/2025

‼️ISOLA B USL UMBRIA 1
se ne parla anche su QUATTRORUOTE
Sempre più sostenibile con la manutenzione con barca elettrica ‼️

ISOLA B viene sorvegliata e manutentata da oggi con una imbarcazione elettrica. Un altro passo avanti verso la sostenibi...
11/09/2025

ISOLA B viene sorvegliata e manutentata da oggi con una imbarcazione elettrica. Un altro passo avanti verso la sostenibilità delle attività al Lago Trasimeno.

 

30/08/2025

Altri casi di chikungunya nel Veronese, con il totale che arriva a una dozzina di persone risultate infette. I nuovi casi riguardano... Scopri di più

26/08/2025

𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗿𝘂𝗴𝗶𝗮: 𝗦𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗪𝗲𝘀𝘁 𝗡𝗶𝗹𝗲 𝘃𝗶𝗿𝘂𝘀

𝘐𝘭 𝘚𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘐𝘨𝘪𝘦𝘯𝘦 𝘦 𝘚𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘗𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘜𝘴𝘭 𝘜𝘮𝘣𝘳𝘪𝘢 1 𝘩𝘢 𝘳𝘢𝘧𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘨𝘪𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘢𝘵𝘵𝘰

In data odierna (martedì 26 agosto) è arrivata al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Usl Umbria 1 una segnalazione di positività agli anticorpi per West Nile Virus (Wnv) in una donna residente nel Comune di Perugia della Usl Umbria 1, che ha soggiornato tra la fine di luglio e gli inizi di agosto in un’altra regione, dove sono già stati registrati casi confermati di Wnv e dove, presumibilmente, ha contratto il virus.

Si sottolinea che la West Nile Disease, o febbre del Nilo Occidentale, è una malattia virale trasmessa dalle zanzare del genere Culex e l’uomo rappresenta un ospite terminale, poiché il virus non raggiunge livelli di viremia tali da poter esser nuovamente trasmesso ad una zanzara o da persona a persona. La trasmissione quindi può avvenire solo attraverso la puntura di una zanzara contagiatasi pungendo un uc***lo già infetto: il serbatoio naturale è, infatti, rappresentato solo da questi ultimi.

Per escludere l’eventuale presenza del Wnc a livello locale, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si è immediatamente attivato - seguendo le direttive del “Piano di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi della Regione Umbria 2020-2025” - effettuando l’indagine epidemiologica ed un sopralluogo nella zona, dove verranno installate, già oggi, delle trappole di cattura per le zanzare. Gli insetti catturati verranno inviati presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia per la ricerca dell’eventuale presenza del virus con tempi di risposta di circa 48 ore.

Inoltre, come previsto dal Piano Regionale Arbovirosi, sarà disposto, in via cautelativa, il rafforzamento dei trattamenti già in atto presso tutti i Comuni, con soli larvicidi e non con insetticidi adulticidi ricordando che non c’è trasmissione da uomo a zanzara, come invece può accadere nel caso della Dengue.

È importante ricordare che in tutto il territorio della Regione Umbria è attivo un sistema di sorveglianza multidimensionale e all’avanguardia, che consente un monitoraggio capillare del territorio: sorveglianza entomologica (da aprile a novembre, le trappole per zanzare, posizionate strategicamente, permettono di monitorare la presenza dei vettori e l’eventuale circolazione del virus tra di essi); sorveglianza sierologica su uccelli stanziali (gli uccelli, vere “sentinelle” della malattia, vengono monitorati per rilevare precocemente la circolazione virale nell’ambiente); sorveglianza su uccelli selvatici morti (l’analisi di esemplari rinvenuti senza vita contribuisce a tracciare la diffusione del virus); sorveglianza clinica e sierologica negli equidi (un’attenzione costante è dedicata ai cavalli, i quali possono manifestare segni neurologici in caso di infezione, fornendo un ulteriore indicatore della circolazione virale).

Questo approccio integrato permette di rilevare tempestivamente ogni segnale della presenza del virus, consentendo alla Regione e all’Azienda Usl Umbria 1 di attivare con prontezza tutte le azioni di prevenzione e controllo necessarie, prima che la malattia possa manifestarsi nella popolazione.

Anche nell’ultimo monitoraggio del 25 agosto non sono state rilevate positività a West Nile Virus, né negli animali né nelle zanzare, segno indiretto di assenza di circolazione del virus nel territorio.

̀pubblica Umbria in Salute Comune di Perugia

19/08/2025

Primi risultati della struttura galleggiante della Usl 1 al Trasimeno. Passi avanti ma il problema resta molto sentito

15/08/2025

Dopo i nove casi di Chikungunya rilevati a Carpi (Modena) negli ultimi giorni, dalla notte scorsa è partita un'importante azione di disinfestazione, in particolare in tutte le aree verdi e le zone più sensibili alla presenza delle zanzare (viali alberati, ... (ANSA)

Buon Ferragosto da ISOLA B
15/08/2025

Buon Ferragosto da ISOLA B

07/08/2025

Riscontrato un primo caso di positività allo Spallanzani: una donna, senza collegamenti con l'Agro Pontino, l'area più colpita. Quindici i decessi in tutto

07/08/2025

Il virus si diffonde con zanzare Aedes, con sintomi che possono durare mesi e in alcuni casi rappresentare grandi rischi

Indirizzo

Via XIV Settembre 79
Perugia
06100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Portale Disinfestazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Portale Disinfestazione:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram