Dott.ssa Angelini Federica - Ostetrica -

Dott.ssa Angelini Federica - Ostetrica - Ostetrica - assistenza in gravidanza, parto, puerperio e allattamento, riabilitazione perineale

Ostetrica Libero professionista con approccio salutofisiologico circolare. Mi occupo della salute femminile in tutte le età, accompagnando la donna nelle varie fasi di cambiamento che la coinvolgono. Il particolare approccio salutogenico rende la mia assistenza personalizzata e calibrata sulle esigenze di ciascuna donna; questo mi permette di sostenerla in ogni sua scelta e rispettare la sua possibilità di autodeterminarsi.

**Laurea in Ostetricia conseguita presso l'Università degli studi di Perugia nel 2015**

*Specializzazione conseguita presso la Scuola Elementale di Arte Ostetrica - Firenze, nel 2017, con il corso post laurea "Basi pratiche per un'assistenza fisiologica in gravidanza, parto e puerperio".

👻 A volte il neonato può fare un po’ paura… ma solo a prima vista!Nei primi giorni dopo la nascita, il suo corpo si sta ...
31/10/2025

👻 A volte il neonato può fare un po’ paura… ma solo a prima vista!
Nei primi giorni dopo la nascita, il suo corpo si sta adattando alla vita fuori dal pancione, e possono comparire piccoli segni “strani” ma assolutamente normali: qualche goccia di latte dal petto (latte di strega 🧙🏻‍♀️), un po’ di sangue dai genitali della neonata,
macchie violacee sulla pelle o una testolina dalla forma curiosa.

Niente mostri né magie: è solo fisiologia che si manifesta ✨

💬 Ti sono mai capitate queste cose con il tuo bimbo? Ti avevano spaventata un po’? Raccontamelo nei commenti!

👉 Nei corsi preparto e nelle consulenze post parto ne parliamo insieme, per vivere tutto con più consapevolezza e serenità.

💤 il tuo neonato ha scambiato il giorno con la notte?In realtà no: il suo corpo non produce ancora melatonina e non ha u...
27/10/2025

💤 il tuo neonato ha scambiato il giorno con la notte?
In realtà no: il suo corpo non produce ancora melatonina e non ha un ritmo circadiano come il nostro.
È fisiologico che il sonno nei primi mesi sia frammentato e imprevedibile: serve solo tempo, accoglienza e qualche piccolo accorgimento.

💬 Ne parliamo nei miei incontri preparto e post parto per capire insieme come accompagnare il sonno del tuo bambino con serenità.
📍Perugia
☎️ Contattami per info e domande

🌼 È arrivato il momento?Capire quando andare in ospedale è una delle domande più frequenti nelle ultime settimane di gra...
26/10/2025

🌼 È arrivato il momento?
Capire quando andare in ospedale è una delle domande più frequenti nelle ultime settimane di gravidanza.
Riconoscere i segnali giusti — contrazioni regolari, rottura delle acque, cambiamenti nei movimenti del bambino — ti aiuta a vivere con più serenità l’attesa del travaglio 💛

Ogni donna è diversa, e ogni nascita ha il suo tempo: per questo è importante imparare ad ascoltare il proprio corpo e fidarsi del proprio istinto.

Questi e altri argomenti vengono approfonditi nel primo incontro del corso preparto, dove insieme impariamo a riconoscere i segnali del travaglio e capire quando e come recarsi in ospedale in modo consapevole 🌿

📍Perugia
📅 scrivimi per informazioni su programma e modalità del corso

Il cesareo è più facile… almeno non senti le doglie!🙅🏻‍♀️Una frase che tante donne si sentono dire, ma che nasconde un g...
18/10/2025

Il cesareo è più facile… almeno non senti le doglie!

🙅🏻‍♀️Una frase che tante donne si sentono dire, ma che nasconde un grande fraintendimento.

🌸 Il taglio cesareo non è una scorciatoia, ma un modo diverso — a volte necessario, altre volte scelto per motivi medici — di far nascere un bambino.
È un intervento chirurgico vero e proprio, con i suoi tempi di recupero, le sue attenzioni e le sue emozioni.

💪🏻 Chi partorisce con cesareo vive comunque una nascita, con coraggio, forza e un corpo che ha bisogno di essere accompagnato nel dopo. 🌸

👉 Dopo un parto cesareo è importante:
• rispettare i tempi del proprio corpo
• prendersi cura della cicatrice
• lavorare su respiro, addome e pavimento pelvico

Perché anche la guarigione fa parte del percorso di nascita.

💗 Se hai avuto un cesareo o sai già che lo affronterai, puoi prepararti e recuperare al meglio con una valutazione ostetrica post cesareo: un momento di ascolto, cura e rinascita.

Il pavimento pelvico cambia  nell’arco della vita e può dare segnali importanti in gravidanza, dopo il parto e in menopa...
29/09/2025

Il pavimento pelvico cambia nell’arco della vita e può dare segnali importanti in gravidanza, dopo il parto e in menopausa.
Non è solo questione di prevenzione: una valutazione mirata può anche risolvere fastidi già presenti ✨

Nel carosello scopri quando è utile fare una valutazione e quali sintomi non sottovalutare ⬇️

👩‍⚕️ Durante la visita valuto forza, tono, elasticità, eventuali cicatrici e funzionalità globale del pavimento pelvico.
con un percorso personalizzato, Possiamo lavorare insieme sia per prevenire che per trattare problematiche come perdite urinarie, dolore ai rapporti o senso di peso.

📍Se sei in gravidanza, nel post parto o in menopausa, prenotare una valutazione può aiutarti a prevenire e risolvere disagi che limitano la tua qualità di vita e tornare a stare bene.

📲 Scrivimi in DM o tramite il link in bio per prenotare la tua valutazione personalizzata 💜

Molte donne lo usano ogni giorno pensando sia un’abitudine igienica… ma il salvaslip non è un alleato della salute intim...
10/09/2025

Molte donne lo usano ogni giorno pensando sia un’abitudine igienica… ma il salvaslip non è un alleato della salute intima 🚫

✅ Riduce la traspirazione e può favorire fastidi
✅ Dà una falsa sicurezza, coprendo piccole perdite invece di stimolare il perineo
✅ Nasconde la vera natura delle perdite, che invece sono un segnale importante del corpo
✅ Non risolve la causa di eventuali perdite o incontinenza

Il tuo corpo ti parla: imparare ad ascoltarlo è il primo passo per prenderti cura di te 💜

👉 Se hai dubbi su perdite, incontinenza o fastidi intimi, non “tamponare” il problema: scrivimi per una valutazione del pavimento pelvico.

Storia vera  #: “Ho partorito con ventose e punti… e zero istruzioni”🦋 Dopo un parto operativo, il corpo porta ferite vi...
31/08/2025

Storia vera #: “Ho partorito con ventose e punti… e zero istruzioni”
🦋 Dopo un parto operativo, il corpo porta ferite visibili e invisibili.
A volte le donne si trovano sole, senza istruzioni, a convivere con dolore, paura e frustrazione.

👉 Ma esistono strumenti e attenzioni che possono cambiare radicalmente la qualità del recupero: cura della ferita, igiene perineale, posture più comode, posizioni alternative per l’allattamento.

💌 Questo è ciò che faccio ogni giorno: accompagnare le donne a ritrovare fiducia nel proprio corpo anche dopo un parto difficile.

Se senti che ti manca supporto nel post parto, non restare sola: una consulenza ostetrica può aiutarti a rimettere insieme i pezzi, con dolcezza e competenza.

✨ Scrivimi per prenotare il tuo incontro.

✨ A volte la gravidanza prende una strada diversa.Per proteggere la salute della mamma o del bambino, può essere necessa...
30/08/2025

✨ A volte la gravidanza prende una strada diversa.
Per proteggere la salute della mamma o del bambino, può essere necessario anticipare la nascita, spesso con un cesareo programmato.

Non è facile accogliere l’idea di un arrivo prima del previsto: emozioni, paure e dubbi sono del tutto normali.
➡️ Ecco perché ho raccolto 6 cose importanti da fare per prepararti e affrontare questo momento con più consapevolezza e serenità.

💞 Ricorda: anche se il parto avviene prima del termine, il legame con il tuo bimbo resta unico e speciale.

👉 Ti hanno detto che il tuo bambino dovrà nascere prima del termine? Approfittane per prepararti in maniera più consapevole. Contattami per una consulenza.

28/08/2025
“Che fortuna, non hai avuto lacerazioni durante il parto!”Quante volte si sente questa frase… come se fosse tutto affida...
25/08/2025

“Che fortuna, non hai avuto lacerazioni durante il parto!”
Quante volte si sente questa frase… come se fosse tutto affidato al caso.

La verità è che, oltre a una parte di imprevedibilità, c’è molto che si può fare per preparare il pavimento pelvico nelle ultime settimane di gravidanza.
🦋 Conoscenza, esercizi mirati, respiro, automassaggio e posizioni possono aiutare i tessuti a diventare più elastici e pronti ad accogliere il passaggio del bambino.

🌸 Non sempre le lacerazioni possono essere evitate del tutto, ma con la giusta preparazione si possono ridurre, rendere più lievi e affrontare con più fiducia la nascita.

🌷 Prepararsi non è questione di fortuna: è prendersi cura di sé e del proprio corpo in uno dei momenti più importanti della vita.

👉 Se vuoi imparare come preparare il tuo perineo al parto, scrivimi in DM: insieme possiamo costruire un percorso personalizzato per te.

✨ Se lo avessi saputo prima…Quante mamme lo pensano dopo il parto?La nascita non è solo un istante: è un viaggio intenso...
23/08/2025

✨ Se lo avessi saputo prima…
Quante mamme lo pensano dopo il parto?
La nascita non è solo un istante: è un viaggio intenso, fatto di emozioni e sorprese.

🌸 Ma sei ancora in tempo per prepararti: sapere cosa aspettarti, distinguere ciò che è normale e scoprire chi può sostenerti cambia tutto.

Non lasciare che l’ansia prenda il sopravvento. Informarsi e sentirsi accompagnata è il dono più prezioso che puoi fare a te stessa e al tuo bambino.

💌 Invia questo messaggio a una mamma in attesa: merita di sentirsi preparata, serena e sostenuta prima del grande giorno.

💡 Sai qual è il ruolo più sottovalutato in sala parto?Quello del papà.Troppo spesso viene visto come un semplice spettat...
16/08/2025

💡 Sai qual è il ruolo più sottovalutato in sala parto?
Quello del papà.

Troppo spesso viene visto come un semplice spettatore, ma in realtà è un custode prezioso della triade: mamma, papà e bambino.
La sua presenza non è “un di più”: è un sostegno emotivo, pratico e protettivo che cambia profondamente l’esperienza del parto.

🌱 Con uno sguardo, una carezza o una parola rassicurante, il papà può diventare l’àncora di calma nelle onde del travaglio.
💪 Con piccoli gesti pratici, come ricordare la respirazione o aiutare con le posizioni, può rendere più sopportabile il dolore.
🛡 E soprattutto, può custodire lo spazio della coppia, proteggendo tempi, desideri e serenità della nascita.

👉 Ma per farlo davvero, serve preparazione.
Per questo nei miei corsi preparto dedico sempre uno spazio speciale ai papà, perché possano arrivare in sala parto con consapevolezza e strumenti concreti.

Perché il parto non è solo la nascita di un bambino…
È anche la nascita di una mamma, di un papà e di una nuova vita insieme. ✨

🔗 Scrivimi in DM per iscriverti al prossimo corso e prepararti al meglio, in coppia, per custodire questo momento unico.

Indirizzo

Perugia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Angelini Federica - Ostetrica - pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Angelini Federica - Ostetrica -:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La mia storia

Ostetrica Libero professionista con approccio salutofisiologico circolare. Mi occupo della salute femminile in tutte le età, accompagnando la donna nelle varie fasi di cambiamento che la coinvolgono. Il particolare approccio salutogenico rende la mia assistenza personalizzata e calibrata sulle esigenze di ciascuna donna; questo mi permette di sostenerla in ogni sua scelta e rispettare la sua possibilità di autodeterminarsi. *Laurea in Ostetricia conseguita presso l'Università degli studi di Perugia nel 2015** **Specializzazione conseguita presso la Scuola Elementale di Arte Ostetrica - Firenze, (Marzo 2016- Gennaio 2017), con il corso post laurea "Basi pratiche per un'assistenza fisiologica in gravidanza, parto e puerperio".

***Corso EBM “L’ostetrica nel sostegno e nella cura del puerperio complicato da evento traumatico” (Ottobre 2017) - Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Firenze Italia

****CORSO POSTGRADUATE: “Tecniche manuali per ostetriche – Il puerperio e il neonato” (Gennaio 2018) -Parma, sede del Collegio Italiano Osteopatia

Condotto da Simona Melegari, D.O., docente C.I.O., responsabile dell’insegnamento di Osteopatia Viscerale, specializzata in Osteopatia Ginecologica.