Costruiamo insieme Salute

Costruiamo insieme Salute L’attuazione presuppone la creazione di alleanze tra vari settori e il coinvolgimento della Comunità.

Attività di volontariato che utilizza il cammino come strategia di approccio alla comunità per promuovere salute, socialità, sostenibilità, agendo sui determinanti ambientali della sedentarietà, in particolare, mobilità e verde e urbano. E' nata come linea operativa del Programma di Promozione della Salute del Dipartimento di Prevenzione della USL Umbria1, “Costruire insieme Salute nella Comunità”, finalizzato a contrastare le Malattie Croniche Degenerative, in ottemperanza alle indicazioni del DPCM Guadagnare Salute/2007 (info su www.guadagnaresalute.it). Il programma si articola in più linee operative, con azioni consequenziali, a largo spettro, nella convinzione, ormai acclarata, che un processo di modifica degli stili di vita ha molte più probabilità di successo quanto più la proposta è complessiva e quanto più è allargata ai vari contesti di vita e di lavoro. Il programma è contraddistinto dall’intento di lavorare per processi, superando la logica del progetto, in un’ottica di continuità degli interventi e offre, quali aspetti salienti, una impostazione salutogenica, (ovvero orientata alla ricerca delle fonti della salute da potenziare) e una metodologia di progettazione partecipata, che richiede un forte coinvolgimento dei vari attori sociali, da cui consegue il moltiplicarsi di azioni preventive a cascata. Attualmente il programma è attuato attraverso i MAPPS, ovvero cittadini volontari, appositamente formati, definiti MAPS - Moltiplicatori dell'Azione di Promozione Salute. Le varie iniziative attivate (Camminate laboratoriali con il Piedibus del Ben Essere, giardinaggio di comunità, laboratori di knitting, ecc.) sono finalizzate a favorire le relazioni tra le persone, a sviluppare abilità, a potenziare il senso di appartenenza alla Comunità. Facendo riferimento alla visione di interconnessione di tutti gli elementi del Creato è finalizzato a sviluppare il Ben Essere, ovvero a promuovere buone relazioni con sè stessi (sano stile di vita), con gli altri (socialità) e con l’ambiente (sostenibilità). L'attenzione è focalizzata sui sui determinati ambientali della sedentarietà, in particolare mobilità e verde urbano, agendo, contestualmente, sulla cultura e sulla struttura. Si tende ad incarnare l’idea di Salute intesa non come mera assenza di malattia bensì come “condizione di armonico equilibrio funzionale, fisico e psichico, dell'individuo, dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale” (Seppilli 1966), nonchè la definizione “La salute è creata e vissuta dalle persone all’interno degli ambienti organizzativi della vita quotidiana: dove si studia, si lavora, si gioca e si ama” (Ottawa ‘86).

09/11/2025

In Danimarca, i bambini dai sei ai sedici anni hanno ogni settimana una lezione molto speciale — una che non compare in nessun libro di testo.
Si chiama “klassens tid”, che significa “il tempo della classe” — uno spazio per parlare, ascoltare e imparare ad essere gentili.

Durante quell’ora, gli alunni si siedono in cerchio, condividono ciò che provano e imparano a risolvere i piccoli conflitti prima che diventino grandi problemi.
Non ci sono voti né esami — solo conversazioni sincere.
Gli insegnanti li aiutano a riconoscere le emozioni, a chiedere scusa e ad ascoltare non per rispondere, ma per capire.

Ma la gentilezza non si limita alle persone.
I bambini imparano anche a prendersi cura degli animali — a comprendere che la compassione non ha confini.

Attraverso piccoli progetti, storie ed esperienze reali, l’empatia diventa un’abitudine naturale, un modo di vivere.
Con il tempo, queste ore trasformano l’atmosfera della classe:
i timidi trovano la loro voce, i più sicuri imparano ad ascoltare e tutti crescono insieme, con rispetto e dolcezza.

La gentilezza non è debolezza, ma una forza che rende il mondo un posto migliore.
Forse ciò di cui il mondo ha bisogno oggi… è un po’ più di tempo per la gentilezza. 🌍💛

08/11/2025

Il declino cognitivo è un processo che può manifestarsi con l’età, portando a difficoltà di memoria, attenzione e ragionamento. Sebbene sia normale un lieve calo delle capacità cognitive con il tempo, alcune strategie possono aiutare a mantenere il cervello attivo e in salute.

Ecco alcuni consigli utili:

🧠Mantieni la mente attiva: Leggere, risolvere enigmi, imparare nuove abilità o suonare uno strumento aiuta a stimolare il cervello.

🍎Segui un’alimentazione sana: La dieta Mediterranea, ricca di antiossidanti, omega-3 e vitamine, supporta la salute cerebrale.

🏋🏻Fai attività fisica regolarmente: L’esercizio fisico migliora la circolazione sanguigna e aiuta a prevenire il declino cognitivo.

😴Dormi bene: Il sonno è essenziale per consolidare la memoria e favorire il benessere mentale.

🥰Coltiva le relazioni sociali: Mantenere una vita sociale attiva riduce il rischio di
deterioramento cognitivo.

❌Evita fumo e alcol in eccesso: Questi fattori possono accelerare il declino delle
funzioni cerebrali.

La prevenzione inizia oggi! Piccoli cambiamenti nello stile di vita possono fare la differenza nel preservare le capacità cognitive nel tempo.

Fonte 👉🏼Scarmeas et al. Nutrition and prevention of cognitive impairment. Lancet Neurol. 2018;17:1006-1015.

07/11/2025
07/11/2025
05/11/2025
05/11/2025

Più della metà delle persone che la mattina si stringono nel vagone della metropolitana ha problemi di insonnia. Il 70 per cento dei giovani fuori dalle università fra una lezione e l’altra o che hanno appena cominciato a lavorare convive con sbalzi d’umore o sintomi dello spettro depressivo. Una persona su cinque che si fa largo nella folla mentre attraversa la città ha assunto ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici o stabilizzanti dell’umore.
La salute mentale in Italia è una questione di ordini di grandezza. È difficile riassumere l’impatto dei diversi disturbi psichici in modo univoco attraverso dei dati – quelli citati finora si riferiscono al Rapporto Italia di Eurispes dello scorso anno – ma, per quanto empiriche o parziali, tutte le analisi raccontano che la cura del benessere psicologico è una priorità per un numero sempre più crescente di persone.

Secondo l’ultimo Health Service Report di Ipsos, uscito a inizio ottobre, il 41 per cento degli italiani pensa che i disturbi psichici siano il problema di salute principale del Paese – secondo solo al cancro, indicato dal 60 per cento del campione – nel 2024 era il 35 per cento e nel 2018 solo il 18 per cento.

L’articolo completo di Paolo Tomasi sul nuovo numero de L’Espresso

05/11/2025

𝗨𝗡 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗗𝗜̀ 𝗧𝗥𝗔𝗡𝗤𝗨𝗜 ✨

Prendersi cura di sé stessi, connettersi con gli altri e nutrire corpo e mente: un pomeriggio dedicato al benessere personale e al self-care

📍 Casa Roghers - Piazza del Melo (Perugia)
📆 Giovedì 6 novembre
⏰ Dalle ore 15,00 alle 20,30
👉 Iniziativa ad ingresso libero

🧘‍♀️ 𝗦𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗬𝗢𝗚𝗔 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗔 | 𝟭𝟱,𝟬𝟬 - 𝟭𝟲,𝟬𝟬
Con Luna Yoga
𝘝𝘶𝘰𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘳𝘦? 𝘚𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪𝘤𝘪 𝘪𝘯 𝘋𝘔 - 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘭𝘪𝘮𝘪𝘵𝘢𝘵𝘪!

💬 𝗢𝗣𝗘𝗡 𝗧𝗔𝗟𝗞 | 𝟭𝟲,𝟯𝟬
𝘜𝘯 𝘥𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰 𝘴𝘶 𝘢𝘣𝘪𝘵𝘶𝘥𝘪𝘯𝘪 𝘴𝘢𝘯𝘦, 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘢𝘱𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘦𝘵𝘪𝘤𝘢
Con: Roberta Alagna, Maria Grazia Brancaleoni, Roberta Migliarini, Lorenzo Falistocco, Costanza Spera, Federico De Salvo, Francesco Orlandi, Angela Bravi, Donatella Bosco
Tavola rotonda aperta a tutti - vieni a condividere idee

🎶 𝗔𝗠𝗕𝗜𝗘𝗡𝗧 𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖 𝗟𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗜𝗡𝗚 𝗦𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡 & 𝗗𝗝 𝗦𝗘𝗧 | 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴,𝟯𝟬
Si parte con musica e poi Dj set con musiche di Brian Eno, The Stars of the Lid, Sakamoto, Apex Twin e molto altro
Lasciati trasportare dalla musica

🌱 𝗙𝗥𝗘𝗘 𝗙𝗢𝗢𝗗 & 𝗙𝗥𝗘𝗘 𝗠𝗢𝗖𝗞𝗧𝗔𝗜𝗟𝗦 durante il DJ set
* Opzioni vegan & vegetarian
* Mocktails artigianali: no alcool, no cola, no prodotti industriali

Un Giovedì tranqui, un Giovedì insieme 💚

────────
Regione Umbria | Umbria in Salute | Comune di Perugia | USL Umbria 1 | Federsanità Anci Umbria |USR per l'Umbria ! CSG

03/11/2025

🎗 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲

Il Distretto del Perugino dell’Usl Umbria 1, insieme al servizio Consultoriale e alle associazioni dei CAV (Centri Antiviolenza), attiva sportelli di ascolto ad accesso libero per offrire supporto, accoglienza e presa in carico alle donne che vivono situazioni di violenza o discriminazione.

📍 Gli sportelli si svolgeranno all’interno degli spazi consultoriali, con il personale del progetto Consultori 2.0, fino al 25 novembre:

🕒 Orari e sedi:

- Lunedì dalle 14,00 alle 18,00 → Consultorio di Ponte San Giovanni (via Cestellini 65, c/o Centro Commerciale Apogeo)

- Giovedì dalle 14,00 alle 18,00 → Consultorio di Madonna Alta (via Pian della Genna 1)

- Martedì 11 e 25 novembre dalle 14,00 alle 18,00 → Consultorio Giovani di Madonna Alta

💬 Uno spazio sicuro per ascoltare, orientare e accompagnare. Nessuna prenotazione, solo il bisogno di essere accolte.

Umbria in Salute

Indirizzo

Perugia
06100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Costruiamo insieme Salute pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Costruiamo insieme Salute:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram