Dott.sa Fabbri Silvia OstetricaSpecialista riabilitazione pavimento pelvico

  • Casa
  • Italia
  • Perugia
  • Dott.sa Fabbri Silvia OstetricaSpecialista riabilitazione pavimento pelvico

Dott.sa Fabbri Silvia OstetricaSpecialista riabilitazione pavimento pelvico Ostetrica specializzata nella riabilitazione e rieducazione del pavimento pelvico

NON ESISTONO DOLORI NORMALI. ❌Le cause possono essere molteplici e vanno sempre indagate. Patologie e disturbi ormai not...
03/11/2025

NON ESISTONO DOLORI NORMALI. ❌
Le cause possono essere molteplici e vanno sempre indagate.
Patologie e disturbi ormai noti, come vulvodinia, vestibolodinia, dolore ai rapporti, sindrome del
Pudendo, dolori con le mestruazioni, sindrome della vescica dolorosa, ecc ecc… sono sempre più studiati da esperti nel settore.
Nessun dolore va normalizzato e se soffri di dolori pelvici, rivolgiti ad un professionista.👩🏻‍⚕️

13/10/2025
Ai corsi di accompagnamento alla nascita o durante la valutazione del pavimento pelvico in gravidanza, discuto con le mi...
24/09/2025

Ai corsi di accompagnamento alla nascita o durante la valutazione del pavimento pelvico in gravidanza, discuto con le mie pazienti, sulle modalità del parto, spontaneo o taglio cesareo, e se la muscolatura del pavimento pelvico può influenzare la tipologia di parto.

Il fatto che il parto sia naturale o ci sia bisogno di un taglio cesareo non dipende dal pavimento pelvico, dato che rappresenta l’ultimo tratto che il neonato deve percorrere prima della nascita.

La cosa importante da sapere sul pavimento pelvico legata al parto, è che questo deve essere adeguatamente preparato durante la gravidanza, affinché sia elastico e faciliti la discesa della testa con degli esercizi e dei massaggi.

Inoltre, durante la gestazione, è molto importante allenare i muscoli pelvici anche per avere un buon tono, così da dare il giusto sostegno agli organi pelvici, evitare perdite di urina e altri disturbi.

Ebbene si, potrei avere difficoltà a svuotare completamente intestino e/o vescica se ho un prolasso. Esistono diversi ti...
15/09/2025

Ebbene si, potrei avere difficoltà a svuotare completamente intestino e/o vescica se ho un prolasso.

Esistono diversi tipi di prolasso a seconda di quale organo vediamo discendere verso il basso: tra i più comuni abbiamo il prolasso vescicale o cistocele e il prolasso del retto o rettocele.
❗️Spesso è proprio il prolasso che impedisce il completo svuotamento o della vescica o del retto; anche se ogni prolasso può peggiorare o la minzione (cistocele) o la defecazione (rettocele), a seconda di quale sia il suo ambito.
La discesa di uno degli organi pelvici potrebbe influenzare l’area circostante e nel corso del tempo, contribuire al peggioramento di altri prolassi.

❌Una delle cause principali rimane la debolezza della muscolatura del pavimento pelvico.

➡️La riabilitazione aiuta nel caso di prolasso, sia migliorando i sintomi, sia per evitare possibili peggioramenti, grazie ad esercizi mirati per il rinforzo della muscolatura.

Spesso le mie pazienti mi riferiscono di fare attività fisica pensando che possa giovare anche al loro pavimento pelvico...
05/09/2025

Spesso le mie pazienti mi riferiscono di fare attività fisica pensando che possa giovare anche al loro pavimento pelvico. In realtà, le evidenze scientifiche ad oggi, ci dicono che nulla è più efficace della contrazione SELETTIVA e MIRATA della muscolatura in questione.

Come allenamento/rieducazione del pavimento pelvico infatti, è fondamentale fare un percorso personalizzato ambulatoriale;
sopratutto in caso di patologia o disturbi già presenti (come incontinenza, prolasso ecc…).

Può essere comunque di aiuto fare attività fisica di tonificazione come pilates e yoga, tenendo presente che pero, non possono sostituire la fisioterapia mirata.
🏋🏻‍♀️🧘🏻‍♀️👩🏻‍⚕️

In alcuni casi emozioni come ansia e paura, soprattutto se provate per lunghi periodi, possono condizionare il nostro co...
28/08/2025

In alcuni casi emozioni come ansia e paura, soprattutto se provate per lunghi periodi, possono condizionare il nostro corpo.

Nel nostro cervello sono considerati dei segnali allerta che spesso ci portano (in maniera inconsapevole) ad aumentare il tono muscolare di alcuni muscoli del nostro corpo.
Questo è quello che accade al nostro pavimento pelvico quando, per esempio, sento dolore (con visite, rapporti, esami ecc…).
Un aumento di tono può diventare un Ipertono e quindi un irrigidimento muscolare.

Spesso si crea un circolo vizioso tra il nostro corpo e la nostra mente: dolore (che può essere legato a molteplici cause), irrigidimento muscolare e blocco psicologico.

La riabilitazione del pavimento pelvico può aiutare a rilassare le fibre muscolari contratte è tornare ad avere un tono muscolare adeguato.

Ps: sto rivedendo tutte le mie paziente dopo qualche settimana di pausa ferie e nessuna di loro ha fatto esercizi che stavamo facendo insieme. Direi che hanno fatto bene, a volte una pausa dallo stress della routine è essa stessa terapeutica!!!

Nel periodo del POST PARTO ogni attenzione sarà rivolta al neonato. Purtroppo però, spesso, ci sono aspetti legati alla ...
30/07/2025

Nel periodo del POST PARTO ogni attenzione sarà rivolta al neonato. Purtroppo però, spesso, ci sono aspetti legati alla salute della mamma che sono poco considerati.

I RAPPORTI sessuali e la loro ripresa, a volte, risulta difficoltosa e in alcuni casi dolorosa.

Le lacerazioni spontanee da parto o le episiotomie possono essere da ostacolo, per una buona ripresa.
Anche avendo effettuato un taglio cesareo, si può avvertire dolore profondo durante il rapporto.
La scarsa lubrificazione che segna la fase dell’allattamento, inoltre, può peggiorare la situazione e l’aspetto psicologico (mancata libido, paura di aver rapporti per dolore) potrebbe condizionare la sessualità.

A volte il problema si risolve in breve tempo, ma nella maggior parte casi, gli episodi di dolore continuano anche per lunghi periodi e vanno trattati.

Una valutazione ostetrica e la RIABILITAZIONE della MUSCOLATURA, o il trattamento della CICATRICE, potrebbero essere fondamentali per una buona ripresa nel post parto.

Indirizzo

RICEVE PRESSO: Gyneco Salus (PERUGIA); Pelvic Point ( PERUGIA); G. Cinque Services ( MARSCIANO); Studio Medico IGEA (CAMUCIA)
Perugia

Telefono

+393457764247

Sito Web

https://www.fabbrisilvia.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.sa Fabbri Silvia OstetricaSpecialista riabilitazione pavimento pelvico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.sa Fabbri Silvia OstetricaSpecialista riabilitazione pavimento pelvico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare