03/11/2025
Grande ignoranza delle istituzioni sulla scuola parentale diffusa in tutta Europa, il pregiudizio su cosa sia "normale" e cosa non lo è, non può creare traumi a questi bambini.
Con la scuola parentale la preparazione dei bambini in famiglia viene verificata al termine di ogni anno scolastico presso una scuola statale mediante un regolare esame.
VASTO, LA FAMIGLIA CHE VIVE NEL BOSCO NON CI STA ALLA RICHIESTA DELLA PROCURA: «I NOSTRI FIGLI VIVONO FELICI FUORI DA QUESTA SOCIETA’ TOSSICA»
Fa discutere il caso di Catherine Birmingham, originaria di Melbourne, 45 anni, ex istruttrice di equitazione e del marito Nathan Trevallion, 51 anni ex chef e commerciante di mobili che hanno scelto di vivere in un bosco dell’alto Vastese, a Palmoli, con i tre figli: due gemelli di 6 anni e una bambina di 8. La Procura minorile dell'Aquila ha chiesto un intervento urgente per “grave pregiudizio” nei confronti dei minori, in seguito alla relazione con cui i servizi sociali avevano proposto un piano minimo che prevedeva documentazione sanitaria, un alloggio adeguato e l'accesso a un centro educativo comunale. La famiglia si rifiuta e come riporta il quotidiano Il Centro, ha inviato una lettera al Tribunale. «I nostri figli sono felici senza smartphone, tv e scuola – riporta Il Centro -. Siamo contro questa società tossica, ma i bimbi li portiamo anche al parco, non vivono isolati». Il tutto era nato il 23 settembre dell’anno scorso quando erano stati ricoverati in ospedale, a Vasto, per un'intossicazione da funghi raccolti proprio nel bosco. I Carabinieri scoprirono lo stato in cui vivono ispezionando la casetta nel bosco alimentata da un pannello solare e con un pozzo per l’acqua.
🔴Teleregione è sul CANALE 17 del digitale terrestre in Abruzzo e Molise e in streaming su www.teleregionetv.it/diretta