Dr Sebastiano Carticiano - Psicologia e Psicoterapia

Dr Sebastiano Carticiano - Psicologia e Psicoterapia Sono un professionista, psicoterapeuta e formatore, che da anni lavora in diversi contesti per la sa

Sono un professionista che da anni lavora in diversi contesti per la salute e il benessere della persona. Mi occupo di promozione del benessere con diverse attività informative, formative e trasformative, di individui, coppie, famiglie e gruppi. Da anni lavoro nell’ambito della crescita ed evoluzione personale, sviluppando percorsi che possano aiutare le persone ad oltrepassare i momenti di disagio esistenziali, favorendo e sostenendo la capacità dell'individuo di risolvere le proprie problematiche. Sono uno psicoterapeuta con una formazione sistemico-relazionale. Negli anni ho integrato il mio modo di fare terapia con altre visioni e metodologie, allo scopo di elaborare percorsi efficaci che portino risultati in tempi brevi. Da 20 anni lavoro nell’ambito della formazione aziendale e nel privato, sulle aree riguardanti le competenze trasversali, quali la comunicazione efficace, il problem solving, sviluppo delle capacità relazionali, comunicazione strategica e gestione del conflitto.

05/09/2025

Nel 1994, due + due non faceva ancora quattro.
L’anno dopo la pubblicazione di quel libro, scritto insieme a Lieta Harrison, Maria Grazia Cancrini fonda l’Istituto di Psicologia Relazionale Abruzzese insieme ad un gruppo ristretto di allievi ed ex allievi uniti dalla passione per la terapia famigliare.
Dopo 30 anni, da quell’Istituto che per intimità e appartenenza chiamiamo I.P.RA, le idee sistemiche si sono immerse nel territorio attraverso l’interpretazione di chi all’I.P.RA si è formato.
Un convegno per connettere quindi. Le radici di allora con il territorio di oggi.
L’idea è quella di dar voce agli ex allievi per tracciarne una mappa, per esplorarne il dove, il quando e il titolo che danno alla loro evoluzione sistemica, con gli occhi di tutti quelli che in questi 30 anni hanno avuto la possibilità di osservare, promuovere e dare continuità ad una formazione che da Maria Grazia Cancrini e Lieta Harrison ha generato un pensare sistemico e un fare psicoterapeutico.
Proprio per questo siamo felici di invitare i nostri ex allievi a partecipare a questo convegno portando un loro contributo.
I vari interventi si articoleranno sulle questioni che a quelle radici fanno riferimento e alle varie declinazioni della psicologia giuridica:
la terapia di coppia (Potere in amore);
il lavoro nel campo dei disturbi mentali più gravi e la griglia di lettura come bussola per orientarsi (La trappola della follia);
il lavoro con gli adolescenti e il mondo della scuola (Due + due non fa quattro);
il lavoro con la tossicodipendenza (I contesti della droga).
Un metacontesto per vedere se, dopo 30 anni, la somma di 2 con 2 fa 4. Oppure no.

https://www.ipra-mariagraziacancrini.com/dalla-mappa-al-territorio-trentanni-delli-p-r-a/

https://www.ipra-mariagraziacancrini.com/

15/07/2025

E' arrivata in Parlamento una proposta di legge che parla di neuropsichiatria infantile. L’idea è quella di potenziare gli screening (non le terapie!) sui bambini a rischio. Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.
L’occasione è buona, mi pare, per sottolineare la divaricazione sempre più forte fra politica e fatti.
La spesa per l’assistenza psichiatrica in Italia rappresenta appena il 3% di un Fondo Sanitario sempre più debole a fronte del 15/20 % cui si dovrebbe arrivare e che già si spende in altri paesi europei. L’insufficienza di strutture e di personale è ogni giorno più grave nei servizi per gli adulti così come in quelli per i minori. A solo titolo di esempio, a Cagliari, un ragazzino di 10 anni che soffre di schizofrenia infantile è ospitato da anni, con problemi enormi per lui e per gli altri bambini, da una comunità educativa e non ha trovato finora in tutta Italia una struttura disposta ad accoglierlo per un percorso di cura mentre, per ciò che riguarda le acuzie, ogni giorno più frequenti, Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso. Quello di cui ci sarebbe bisogno e non c’è traccia è un piano di interventi per l’assistenza psichiatrica e psicologica dei minori di respiro nazionale, sostenuto da un finanziamento adeguato: se la salute mentale non fosse diventata ancora una volta, come accadeva prima di Basaglia, un problema che non interessa il Governo di questo paese. Ed un problema, probabilmente, destinato ad aggravarsi se è vero che l’Istat parla di un 27% dei sedicenni di oggi destinato “alla povertà o all’esclusione“.
Dedicheremo, pare, al riarmo il 5% del nostro PIL. Basterebbe dedicare all’assistenza psichiatrica lo 0,1% dello stesso PIL per sostenere il piano di cui ci sarebbe bisogno. Se ne accorgeranno almeno le opposizioni? Condurre una battaglia per difendere la salute mentale degli italiani è una priorità assoluta di questo nostro tempo. Anche se non ci sono segnali del fatto che qualcuno se ne accorga nei luoghi in cui si fa o si pensa di fare politica.
Luigi Cancrini

Immagine wikimedia commons

Indirizzo

Via Trieste N. 125
Pescara
65122

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr Sebastiano Carticiano - Psicologia e Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr Sebastiano Carticiano - Psicologia e Psicoterapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare